✕
  • NAPOLI
  • AVELLINO
  • BENEVENTO
  • SALERNO
  • CASERTA
  • CALABRIA
  • PRIMO PIANO
  • ECONOMIA
  • MOLTODONNA
  • OBBLIGATI A CRESCERE
  • CULTURA
  • SPETTACOLI
  • SOCIETÀ
  • SPORT
  • TECNOLOGIA
  • MOTORI
  • VIAGGI
  • SALUTE
  • MATTINO 4.0
  • PARTNER
  • NAPOLI SMART
  • EUROPA
  • ULTIMISSIME
Politica

Vincenzo Coviello, anomalie nelle ricerche: «Conti correnti spiati una sola volta e per pochi secondi». Ha salvato i file?

Gli inquirenti a caccia dei file cancellati nei dispositivi digitali: il 52enne ha spiato il conto di Maradona dopo la morte e quello di Meloni prima che diventasse premier

Vincenzo Coviello, anomalie nelle ricerche: «Conti correnti spiati una sola volta e per pochi secondi». Ha salvato i file?

di Valentina Errante

sabato 12 ottobre 2024 Ultimo aggiornamento 12:55

Adesso i pm di Bari cercano di recuperare i file scaricati e poi eliminati nei dispositivi sequestrati a Vincenzo Coviello. Perché come lo stesso lo stesso dipendente di Intesa Sanpaolo ha...
Vai all'articolo completo

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 3 mesi
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Adesso i pm di Bari cercano di recuperare i file scaricati e poi eliminati nei dispositivi sequestrati a Vincenzo Coviello. Perché come lo stesso lo stesso dipendente di Intesa Sanpaolo ha ammesso, indagato per i 6.600 accessi abusivi che hanno portato la procura a contestargli anche il tentato procacciamento di notizie concernenti la sicurezza dello Stato, i download sono stati eliminati. Finché i file non saranno trovati, o dai telefoni e dalle email di Coviello non emergeranno contatti con presunti mandanti che i carabinieri stanno cercando di individuare, il funzionario licenziato lo scorso 8 agosto potrebbe davvero risultare un guardone maniaco, con un interesse morboso nei confronti di personaggi noti e sconosciuti. Parenti e conoscenti. Ma i tempi di consultazione, in alcuni casi, sono così brevi, da far pensare davvero all’esfiltrazione dei file. 

Vincenzo Coviello e i conti spiati: «Soffro di disturbo di adattamento misto». ​Meloni: «Io la più dossierata d'Italia, mai trovato nulla»

LE ANOMALIE
Tra le 6.600 ricerche ininterrotte su conti, investimenti, prestiti e movimentazioni delle carte di credito, compiute almeno a partire da settembre 2022, visto che non è possibile andare più indietro negli archivi della banca, risultano anche anomalie. Come la ricerca che riguarda i conti della premier Giorgia Meloni, nel luglio 2022, ancora prima che diventasse presidente del Consiglio. Quattro minuti in tutto, tanto impiega Coviello per “spiare” le movimentazioni del deposito. O la ricerca del deposito di Diego Armando Maradona, già morto nel 2020. Ma l’ingresso è del marzo 2023. Anche l’accesso al conto di Mario Draghi, nel giugno dello stesso anno, ha una durata lampo: appena sette secondi. Segue un controllo al deposito “cointestato” all’ex premier e alla moglie. Tempi così rapidi che avvalorano il sospetto che i documenti siano stati scaricati. Anche nel caso dell’ad di Unicredit, Riccardo Orcel: quattro secondi in tutto. Richerche anomale, come quella su Unicredit spa. I 6.600 accessi relativi ai circa 3.500 clienti di Intesa Sanpaolo, il numero delle personalità politiche oggetto delle interrogazioni da parte del dipendente licenziato dalla banca è stato di 34. Altre 43 sono personalità note alle cronache in quanto figure del mondo dello sport, dello spettacolo, come Al Bano, che al Tg1 si è detto «sconcertato». A queste si aggiungono circa 70 figure interne alla Banca, in particolare figure apicali e manager.

Spionaggio sui conti, da Totti a Draghi e Al Bano: tutti gli "spiati" eccellenti. Ora è «caccia ai mandanti». La pista del dark web

IL RITARDO
Per Intesa è scattata l’ipotesi di mancato rispetto delle misure di sicurezza, ma la posizione della banca è all’esame della procura anche per la mancata denuncia. A ottobre 2023, Coviello viene scoperto, parte il procedimento disciplinare. Ma è luglio quando viene informato dalla Banca il garante per la Privacy. Anche una decina di correntisti dopo la convocazione, apprende dal direttore della filiale delle intrusioni. Sono i più bersagliati. Nei conti del primario del Policlinico di Bari Antonio Moschetti, Coviello ha sbirciato 230 volte. Il medico presenta un esposto. Ma nessuno informa la procura che è stato compiuto un reato e che l’istituto di credito ne era a conoscenza. L’accesso abusivo a sistema informatico è andato avanti a lungo e ha proporzioni enormi. Ad agosto scatta il licenziamento professionale dell'ex dipendente. Ma la procura rimane ignara finché i carabinieri ai quali si è rivolto Mochetta non si presentano in banca.

Foto: TG1

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino

ILMATTINO NEWS

Gioco di squadra globale e i pivot della crescita italiana nel mondo
America’s Cup e pallavolo, Napoli capitale dello sport: «È uno spettacolo unico»
Turismo, Campania leader: con la tassa di soggiorno entrano in cassa 52 milioni
Molo di San Vincenzo, il piano per la rinascita: «Qui show e convegni»
Operai morti, indagini tecniche sul montacarichi: spuntano saldature sull'impianto
Torna su ▲
  • Primo Piano
  • > Politica
  • Privacy
  • Preferenze cookie
© 2025 ilmattino C.F. e P.IVA 05317851003