✕
  • NAPOLI
  • AVELLINO
  • BENEVENTO
  • SALERNO
  • CASERTA
  • CALABRIA
  • PRIMO PIANO
  • ECONOMIA
  • MOLTODONNA
  • OBBLIGATI A CRESCERE
  • CULTURA
  • SPETTACOLI
  • SOCIETÀ
  • SPORT
  • TECNOLOGIA
  • MOTORI
  • VIAGGI
  • SALUTE
  • MATTINO 4.0
  • PARTNER
  • NAPOLI SMART
  • EUROPA
  • ULTIMISSIME
Salerno

Salerno, due mesi di disagi per il pendolari del Cilento sulla linea Napoli-Sapri

Sei i Regionali interessati dal 20 gennaio le modifiche alla circolazione e gli orari riguardano anche la provincia di Salerno

Ilcontainer finito sui binari a San Lucido lunedì scorso

di Petronilla Carillo

sabato 18 gennaio 2025 Ultimo aggiornamento 06:30

Inizia un altro periodo di disagi per i viaggiatori dei treni regionali della linea Napoli-Sapri-Cosenza a causa di lavori di manutenzione straordinaria di tipo infrastrutturale per l’armamento...
Vai all'articolo completo

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 3 mesi
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Inizia un altro periodo di disagi per i viaggiatori dei treni regionali della linea Napoli-Sapri-Cosenza a causa di lavori di manutenzione straordinaria di tipo infrastrutturale per l’armamento dei binari nella tratta tra Diamante e Capo Bonifati.

Lavori che, fanno sapere da Trenitalia, erano programmati ma che coincidono, drammaticamente, con altre situazioni di emergenza che stanno vivendo i passeggeri, legate dal maltempo, come accaduto lunedì scorso quando la circolazione ferroviaria si è fermata a Salerno per problemi sulla rete cosentina, e alla decisione dei sindacati Sgb, Cub e Usb di sospendere la circolazione ferroviaria dalle 21 del prossimo 24 gennaio alle 21 del 25 gennaio.

Caserta, ritardi treni e guasti sulla tratta in tutta la provincia: «Tutelare viaggiatori e abbonati»

I lavori, che inizieranno lunedì ed andranno avanti per due mesi, di fatto penalizzeranno il Cilento e i tanti pendolari che ogni giorno percorrono la tratta da Napoli a Sapri. Quattro le linee diurne che subiranno variazioni di orario e percorso, due quelle pomeridiane.

I lavori

L’avvio dei lavori è previsto dunque per lunedì 20 gennaio per concludersi venerdì 21 marzo. Sei treni del Regionale subiranno limitazioni o variazioni d’orario: Trenitalia ha però previsto corse con bus avvisando, però, che i tempi di percorrenza potrebbero aumentare in relazione al traffico stradale e i posti disponibili potrebbero essere inferiori rispetto al normale servizio offerto, ma rassicurando gli utenti che non sono previsti stop alla circolazione. Sui bus, organizzati ai punti di fermata, non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani guida.

Treni ancora nel caos da Salerno a Termini, Fs: il piano contro i disagi

Le modifiche 

Questi i treni che subiranno variazioni a partire dal 20 gennaio. Si tratta del Regionale 5339 in partenza da Salerno e diretto a Paola delle 5.51 le variazioni di orario riguarderanno le fermate di Praia a Mare, Scalea, Marcellina, Diamante, Belvedere e Capo Bonifati. Il 5345 con partenza Napoli Centrale e diretto a Paola, delle 6.50, subirà modifiche degli orari di arrivo nelle sole stazioni di Praia e Diamante; il 5211 sempre in partenza da Napoli ma diretto a Sapri delle 7.35 dal 20 gennaio al 16 marzo, dal lunedì al venerdì, terminerà la sua corsa a Vallo della Lucania, previsti bus alternativi in orari differenti da Vallo della Lucania per Sapri, Ascea, Pisciotta, Centola, Celle di Bugherie, Torre Orsaia, Policastro e Sapri.

Il Regionale 5203 in partenza da Salerno e diretto a Sapri delle 17.12 sempre dal 20 gennaio al 16 marzo, da lunedì a venerdì, fermerà la corsa a Pisciotta Palinuro con punti di fermata bus per Vallo della Lucania, Sapri, Pisciotta, Centola, Celle di Bulgherie, Torre Orsaia, Policastro. Da Cosenza a Sapri, il regionale delle 8.58 dal 25 gennaio al primo marzo modificherà gli orari alle stazioni di Maratea, Acquafredda, Sapri, Policastro, Centola, Pisciotta, Ascea, Vallo di Lucania, Omignano; il 5586 in partenza da Sapri e diretto Napoli delle 18.42, sempre dal 20 gennaio al 16 marzo, partirà invece da Pisciotta Palinuro con punti fermata bus a Sapri, Vallo della Lucania, Sapri, Politicastro e Pisciotta

Salerno, fermi i treni della metro: primi interventi per prolungarla fino all’aeroporto

Lo sciopero

Per quanto riguarda invece lo sciopero di 24 ore in programma il 25 e il 26 le motivazioni dei sindacati minori sono di contrasto alle politiche aziendali, che hanno avviato «un percorso al ribasso delle condizioni di lavoro» nel comparto infrastrutture. I disagi interesseranno i servizi Trenitalia, Italo e Trenord, con ritardi e cancellazioni su numerose tratte. Trenitalia assicura servizi minimi, per cui è necessario consultare il sito di Trenitalia o i portali ufficiali delle aziende ferroviarie. I treni che iniziano il viaggio prima dell’agitazione e possono arrivare a destinazione entro un’ora dall’inizio dello sciopero completeranno il loro percorso. Trascorso questo periodo, potranno fermarsi in stazioni intermedie. Per i treni regionali invece, Trenitalia garantisce servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione: 6-9 e 18-21.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino

ILMATTINO NEWS

Gioco di squadra globale e i pivot della crescita italiana nel mondo
America’s Cup e pallavolo, Napoli capitale dello sport: «È uno spettacolo unico»
Turismo, Campania leader: con la tassa di soggiorno entrano in cassa 52 milioni
Molo di San Vincenzo, il piano per la rinascita: «Qui show e convegni»
Operai morti, indagini tecniche sul montacarichi: spuntano saldature sull'impianto
Torna su ▲
  • Salerno
  • Privacy
  • Preferenze cookie
© 2025 ilmattino C.F. e P.IVA 05317851003