Dichiarazione redditi, come cambia il calcolo delle detrazioni per i figli a carico nel 2024: requisiti e novità del modello 730

2 di 7
I requisiti Le detrazioni spettano ai...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

I requisiti

Le detrazioni spettano ai genitori per i figli a carico nati all’interno del matrimonio, figli naturali riconosciuti, figli adottivi o affidati. Oltre al requisito dell’età - dai 21 anni in sù - i figli per essere considerati a carico ai fini fiscali non devono avere un reddito annuo lordo uguale o inferiore a 4.000 euro se non hanno ancora compiuto i 24 anni, dopodiché il tetto scende a 2.840,51 euro.

2 di 7
Natisone, individuato segnale di uno dei cellulari dei tre dispersi
La morte sul cavalcavia del Ghisallo, il giallo di Alessio morto a Milano
Manager stuprata ai Navigli licenziata dall'azienda milanese
Meloni chiude la campagna a Roma: «Tra la gente, è da qui che veniamo»
Boom di virus fuori stagione: «150mila casi a settimana»