Dichiarazione redditi, come cambia il calcolo delle detrazioni per i figli a carico nel 2024: requisiti e novità del modello 730

5 di 7
Il calcolo Per chi compila la dichiarazione dei...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il calcolo

Per chi compila la dichiarazione dei redditi con il software scaricato dal sito dell’Agenzia delle Entrate, non occorre fare calcoli di sorta, perché saranno fatti automaticamente dallo stesso software. A ogni modo, la formula prevede di moltiplicare l’importo della detrazione per la differenza tra la soglia massima e il reddito complessivo.

Esempi: Primo figlio over 21 a carico, la formula è: 950 x (95.000-Reddito complessivo); Secondo figlio over 21 anni, la formula è: (950 + 950) x (110.000- Rc); Terzo figlio over 21 anni, la formula è: (950 + 950 + 950) x (125.000- Rc).

Nel caso quindi di un contribuente con un solo figlio a carico ultra 21enne, e un reddito complessivo annuo pari a 13.000 euro, la detrazione effettiva sarà di 820 euro; a fronte di un reddito di 20.000 euro scende a 750 euro; se il reddito è pari a 30.000 euro la detrazione per il figlio sarà pari a 650 euro; e così via a scendere fino a detrazione zero con 95.000 euro di reddito o più. Come detto, la soglia si alza nel caso di più figli ultra 21enni a carico. Ad esempio, a fronte di un reddito complessivo pari a 45.000 euro lordi annui e due figli a carico, la detrazione effettiva sarà pari a 1.123 euro (mentre la detrazione teorica è pari a 1.900).

5 di 7
L'editoriale del direttore: investimenti e fiducia motore italiano per la crescita
Sud e più donne nel lavoro: i due giacimenti di crescita
Screening edifici e vie di fuga: sprint sul piano Campi Flegrei
Maradona, sprint dopo gli aiuti: «Via ai lavori durante l’anno»
Giada, il ricatto dei video hot: temeva la diffusione di immagini