Spalletti-Guardiola, i numeri danno ragione a Luciano: Napoli e Manchester City distanti 500 milioni

Le italiane in Champions sul fondo classifica

Luciano Spalletti e Pep Guardiola
Manchester City (1,05 miliardi), Chelsea (1,02) e Bayern Monaco (979 milioni). Sono queste le squadre più preziose ancora in corsa in Champions League. E il campo l'ha dimostrato...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Manchester City (1,05 miliardi), Chelsea (1,02) e Bayern Monaco (979 milioni). Sono queste le squadre più preziose ancora in corsa in Champions League. E il campo l'ha dimostrato subito: la squadra di Guardiola ha regolato con un netto - e già quasi decisivo - 3-0 all'andata i bavaresi del nuovo allenatore Tuchel, facendo valere in campo tutta la forza e la qualità già espresse sulla carta. 

«Non siamo noi a dover vincere la Champions» ha ripetuto ieri in conferenza Luciano Spalletti, riferendosi ancora una volta alle parole di Guardiola sulle squadre migliori d'Europa. La carta non è tutto, certo, ma ha un valore: Napoli (629 milioni), Milan (547) e Inter (534) sono nella seconda metà della speciale classifica del valore delle rose stilata da Transfermarkt. Dietro le italiane ci finisce solo il Benfica (313 milioni), ieri battuto a domicilio proprio dai nerazzurri. Fuori dal podio, invece, il Real Madrid di Ancelotti (860 milioni).

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino