Asteroidi, da minaccia e miniera: nasce il progetto per sfruttare i metalli rari

Asteroidi, da minaccia e miniera: nasce il progetto per sfruttare i metalli rari
Una nuova frontiera per la scienza umana: trasformare gli asteroidi da una minaccia per la Terra a una "miniera" di metalli rari da sfruttare: è questo...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Una nuova frontiera per la scienza umana: trasformare gli asteroidi da una minaccia per la Terra a una "miniera" di metalli rari da sfruttare: è questo l'obiettivo del nuovo progetto quadriennale Stardust Reloaded (Stardust-R), finanziato dall'Europa con 4 milioni di euro nell'ambito del programma Horizon2020 - Marie Sklodowska-Curie Actions Initial Training Networks (Itn). Coordinato dall'università scozzese di Stratchclyde, vede la partecipazione di 20 partner tra cui l'Agenzia spaziale europea (Esa) e le agenzie nazionali di Francia (Cnes) e Germania (Dlr).


Anche l'Italia è in prima fila con il Politecnico di Milano, che studierà tecniche di navigazione autonoma per nanosatelliti diretti verso questi misteriosi corpi celesti. Stardust-R, 'eredè del progetto Sturdust avviato nel 2013, analizzerà metodi innovativi per l'individuazione e l'eventuale deviazione di asteroidi in rotta di collisione con la Terra, consentendo al contempo di avanzare le conoscenze su forma, peso, composizione e dinamica di questi corpi celesti. Stardust-R indagherà anche sulla possibilità di sfruttare le risorse minerarie di cui sono ricchi.

La parte di progetto a cura del Politecnico di Milano, coordinata da Francesco Topputo del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali, studierà in particolare l'applicazione di tecniche di navigazione autonoma e controllo orbitale di nanosatelliti (CubeSats) per missioni dirette verso asteroidi o comete per studiarne forma e caratteristiche o prelevare campioni da riportare sulla Terra. L'obiettivo è contenere la proliferazione di sonde interplanetarie verso questi corpi celesti sviluppando algoritmi in grado di guidare i satelliti in maniera autonoma, con un considerevole risparmio di tempo e risorse economiche.
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino