Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Niente bus alla sesta ora:
la soluzione in 15 giorni

di Alessandro Calabrese
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 20 Ottobre 2022, 07:29 - Ultimo agg. : 21 Ottobre, 15:25
4 Minuti di Lettura

Corse dei bus ancora non calibrate sull'uscita dagli istituti scolastici dei ragazzi che hanno sesta e settima ora di lezioni, attese per il primo mezzo disponibile che superano le due ore e disagi enormi per il rientro a casa degli studenti pendolari. A rimettere attorno ad un tavolo tutti gli attori di un Piano Scuola-Trasporti che stenta a decollare è il prefetto di Avellino, Paola Spena. 

APPROFONDIMENTI
Bollette, i consigli per tagliare i costi della luce e gas: dalle docce alle lavatrici, ecco i possibili risparmi
Giustizia, Nordio incontra Berlusconi: «I nostri programmi uguali, fare il Guardiasigilli sarebbe un onore»
Roma, incidente choc sulla Colombo: 19enne investito e ucciso sul marciapede da auto fuori controllo, la donna alla guida forse ubriaca

Ieri mattina, infatti, a Palazzo di Governo la riunione convocata per cercare il bandolo della matassa quando è già trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico e quasi un mese e mezzo dalla riunione in Provincia per l'adesione alla settimana corta. Il prefetto, coadiuvato dal suo capo di Gabinetto, Rosanna Gamerra, ha precisato che, con la fine dell'emergenza sanitaria, non può assumere un ruolo ufficiale nel dirimere la questione ma, essendo stata chiamata in causa da diversi sindaci, ha inteso facilitare l'incontro tra le parti. E così viene fuori che l'Ufficio scolastico provinciale, temporaneamente retto dal dirigente regionale Fabrizio Perrella, non ha ancora consegnato ad Air Campania le informazioni necessarie ad elaborare un'altra griglia per gli orari delle corse. Un ritardo che molti alunni che frequentano le superiori, e non solo, ad Avellino stanno pagando a caro prezzo. Al briefing hanno preso parte anche i riferimenti dell'azienda regionale del Tpl, Carmine Alvino e Serenella Matarazzo, della Provincia, con il funzionario del Settore Ambiente e Viabilità Federico Forgione, alcuni presidi, tra i quali Gabriella Pellegrini dell'Itt Dorso, e l'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo, Geppino Giacobbe. 

I dati non completamente forniti all'Air, dei quali ora si occuperà lo stesso Giacobbe, riguardano i flussi di alunni distinti per provenienza e gli orari definitivi di tutte le scuole, sia quelle che hanno adottato un piano didattico spalmato su 5 giorni settimanali, sia quelle che sono rimaste su quello tradizionale (Ipia Amatucci, Ite Amabile e Isiss De Luca). Il problema s'innesca a fine giornata per quegli alunni che terminano le lezioni tra le 13.55, le 14.15 e le 14.45 che, rispettivamente, rappresentano la fine dell'ultima di 6 e 7 ore. Cosa che capita spesso, specie per l'allungamento della giornata volta a recuperare il sabato, agli istituti tecnici e professionali. Una circostanza che coglie impreparata la diversa distribuzione del Piano scuola-trasporti pre-covid. 

A lamentare le maggiori difficoltà nel trovare un mezzo per tornare a casa sono gli studenti che viaggiano su alcune tratte: quella per San Potito Ultra, Parolise, Salza Irpina e Sorbo Serpico (qui la problematica riguarda quelli delle medie); Pratola Serra, Prata Principato Ultra, Venticano, Taurasi e Luogosano; Volturara Irpina, Montella Bagnoli; Montefalcione e alcuni centri della Valle del Sabato; Monteforte-Baianese; ma anche Montoro, Santa Lucia di Serino e Santo Stefano e Ospedaletto-Summonte. Su queste ultime due tratte, però, funzionano anche gli autobus Sita e Bartolini. Per questi ragazzi l'attesa per poter salire sul primo mezzo utile va da due a tre ore. Ci vorrebbe una corsa intermedia tra le 15.15 e le 15.30, verificando parallelamente quali tra le 12 e le 12.30 possano essere abolite.

Video

La Provincia, attraverso il funzionario presente, ha dato la sua disponibilità a contribuire in parte ad eventuali spese extra che le società del Tpl dovranno sobbarcarsi. Così come un impegno in questo senso avrebbe assunto anche la Regione Campania. Ora l'Air avrà 15 giorni per poter rielaborare il piano, nel quale incastrare tutte le tessere del mosaico. Poi nuova verifica in Prefettura e implementazione delle modifiche.

Intanto, l'Unione degli Studenti di Avellino vuole vederci chiaro sui riflessi della settimana corta e promuove un'inchiesta-sondaggio. «L'obiettivo - spiega Anna Boccuti, coordinatrice dell'Uds - è far esprimere la comunità studentesca rispetto all'esperienza di vita scolastica con questi orari, vissuti per il primo mese di scuola. Veniamo da un periodo complesso per il mondo della scuola e perciò è nell'interesse di tutti tutelare il diritto allo studio ed il benessere degli studenti». «La questione dei trasporti resta centrale anche in questo nuovo anno scolastico - aggiunge Alessia Picariello, responsabile dell'organizzazione dell'Uds - nel form viene chiesto agli studenti pendolari di indicare orari di uscita e di partenza per individuare eventuali situazioni critiche». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
ATRIPALDA
Era il terrore dei ragazzini,
arrestato extracomunitario
MONTEFREDANE
A fuoco deposito di legna
vicino alla scuola primaria
AVELLINO
De Vizia e la gestione dei rifiuti:
«C'è troppa improvvisazione»
AVELLINO
Reddito col trucchetto, tra i percettori
anche gli uomini del clan
AVELLINO
Franco Locatelli ad Avellino
«Fare ricerca è fondamentale»
SAN MARTINO VALLE CAUDINA
Uccise il boss De Paola
pena ridotta per Di Matola
BAIANO
Rapinò e picchiò tabaccaio,
arrestato 17enne a Baiano
AVELLINO
Reddito, scoperti 57 furbetti:
tre sono vicini ai clan
ATRIPALDA
In Irpinia con la cocaina,
salernitano in manette
SAN POTITO ULTRA
Schianto sull'Ofantina,
donna in ospedale
AVELLINO
Mancano medici e infermieri:
cure a rischio in Irpinia
AVELLINO
Prenotazioni in farmacia:
«Siamo punto di riferimento»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi
Addio Ulianich, portò Dio
nella cultura di sinistra
Frullone, la sfida di Napoli
agli arcaici tabù sulla follia
Carmen Verde e lo Strega: ​
«Cerco il senso della vita»

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie