Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cambio di Paradigma
Il Mattino

Decreto Scuola, addio al precariato: la svolta arriva con il Pnrr

Fino al 30% dei posti agli idonei dei concorsi del programma Ue, svolta per il Sud

Il ministro Valditara
Il ministro Valditara
di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati premium
venerdì 28 marzo 2025, 23:02 - Ultimo agg. : 30 marzo, 08:28
4 Minuti di Lettura

La scuola italiana si trova ancora una volta al centro di un intervento normativo che ambisce a modernizzarla, snellirne le procedure e allinearla alle esigenze di un mercato del lavoro in rapida evoluzione. Il nuovo decreto legato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si muove proprio lungo questa direttrice, introducendo modifiche significative che spaziano dall’accesso alle cattedre, al diritto allo studio fino al contrasto ai diplomifici. Una delle riforme introdotte, e molto attesa, riguarda il sistema di reclutamento dei docenti previsto dal Pnrr, a seguito di un proficuo confronto con la Commissione europea sulla base dell’analisi dei primi due anni di applicazione del nuovo sistema: «Lo schema è articolato: si aggiunge la possibilità di reclutare sino al 30% degli idonei Pnrr e poi ulteriormente gli idonei al concorso 2020 o al concorso Pnrr provenienti da altre regioni» ha spiegato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

APPROFONDIMENTI
«Con 12 milioni i giovani creano il proprio futuro»
Quel guanto elettronico che scova i tumori 
Scampia, il ministro Valditara all'Istituto Ferraris: dispositivi innovativi e AI

Un piano innovatore, dunque, che arriva il giorno dopo la visita nelle scuole di Napoli, dove il ministro Giuseppe Valditara ha annunciato un progetto rivoluzionario per ridurre la dispersione scolastica, grazie a fondi strutturali europei di cui il ministero ha ottenuto un importante incremento nella nuova programmazione. Queste risorse strutturali, infatti, possono essere utilizzate per il superamento dei divari territoriali in istruzione e il contrasto alla dispersione, e rendono possibile, fra l'altro, la retribuzione aggiuntiva di docenti e personali Ata per attività extracurriculari.

«Napoli ha un grande futuro, gli studenti puntano sull’industria»

Nuove regole

Ritornando al decreto Scuola approvato ieri in Consiglio dei Ministri, uno dei pilastri riguarda la formazione e il reclutamento dei docenti. La logica che guida l’intervento è quella della razionalizzazione: percorsi più chiari, criteri di selezione più rigidi e un’attenzione particolare alla qualità della didattica. Si punta a una maggiore stabilità del corpo docente, riducendo il ricorso al precariato, una piaga cronica del sistema scolastico nazionale. La riforma consente di utilizzare i candidati idonei dei concorsi Pnrr per coprire le cattedre rimaste vacanti a seguito di selezione, integrando le graduatorie con i docenti che hanno raggiunto almeno il punteggio minimo nelle prove concorsuali, fino a coprire il 30% dei posti banditi. Inoltre, si prevede l’anticipazione dei tempi per la sottoscrizione dei contratti di lavoro, che avverrà prima della presa di servizio, permettendo di rendere disponibili i posti non assegnati già nell’anno scolastico in corso. Inoltre, sarà istituito un elenco generale per la copertura delle cattedre vacanti, al quale potranno accedere tutti i docenti che hanno superato un concorso dal 2020, con la possibilità di essere immessi in ruolo anche in regioni diverse da quella di svolgimento del concorso.

«Il dl introduce una riforma particolarmente attesa su due esigenze e venire incontro alle forti esigenze di reclutamento nelle aree del Paese che vedono un numero di candidati inferiore rispetto ai posti messi a concorso» ha spiegato il ministro al termine del Cdm. Una decisione che permetterà di «garantire la copertura completa delle cattedre con docenti competenti e stabili. La nostra azione mira, infatti, a ridurre al minimo il ricorso alle supplenze, aumentando al contempo la stabilità del sistema scolastico. I docenti idonei, che hanno superato i concorsi ma non hanno ottenuto il ruolo, ora potranno finalmente avere un’opportunità concreta di entrare in servizio, anche in regioni con forte carenza di personale», ha aggiunto Valditara.

Video

Stop diplomifici

Un capitolo a parte riguarda il potenziamento delle competenze digitali, una delle priorità del Pnrr. «L'articolo uno consente il raggiungimento di un importante target del Pnrr, la riforma dell'istruzione tecnica» ha sottolineato Valditara e infatti nel decreto si spinge per un rafforzamento della didattica tecnologica, con l’introduzione di strumenti innovativi e l’aggiornamento delle competenze digitali del personale scolastico. La scuola dovrebbe dunque diventare un laboratorio più dinamico, capace di integrare le nuove tecnologie in maniera organica e non solo come risposta emergenziale – come accaduto durante la pandemia. Una visione che rafforza la filiera degli Istituti tecnici 4+2. Il decreto, infine, per contrastare il fenomeno dei diplomifici che in un anno ha fatto registrare un incremento delle revoche della parità del 10%, prevede il divieto di costituire più di una classe quinta collaterale, l’impossibilità per le scuole di avviare le iscrizioni prima di essere autorizzate, l’obbligo dell’adozione del registro elettronico. E ancora, che lo studente possa sostenere, nello stesso anno scolastico, gli esami di idoneità al massimo per i due anni di corso successivi a quello per il quale ha conseguito l’ammissione per effetto di scrutinio finale. Una decisione che arriva per «tutelare i nostri giovani e assicurare che i diplomi rilasciati dalle scuole siano sinonimo di reale preparazione e competenza. Vogliamo una scuola seria, una scuola dove i diplomi non si regalano, che sia all’altezza delle straordinarie potenzialità dei nostri giovani» ha concluso il ministro Valditara.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I DATI
Dispersione, a Napoli stop alla fuga dai banchi: «Costante diminuzione»
L’INTERVISTA
«È la vittoria del gioco di squadra: rafforzare i corsi di orientamento»
LA SVOLTA
Asili nido raddoppiati: sprint con i fondi Pnrr
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​.
​LO SVILUPPO
Emirati e Mediterraneo, così il Piano Mattei spicca il volo
IL REPORT
Difesa del suolo, 2 miliardi per i progetti in Campania
LA RICERCA
Ritrova la vista con la terapia genica scoperta a Napoli
L'INTERVISTA
«Noi gli unici ad applicare questa tecnica innovativa»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Tigem eccellenza globale: oltre 660 milioni investiti per 3mila progetti
L’ECONOMIA DEL MARE
Da Salerno al Nord Europa, la scalata di Gallozzi passa anche per Genova
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Occupazione e Pil il Mezzogiorno corre più del resto d’Italia
L'INTERVISTA
«Mediterraneo e porti del Sud la svolta è nella competitività»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il sospetto di un sabotaggio dietro il rogo all’autorimessa
Napoli, Juanlu vuole solo l'azzurro: ma spuntano i lupi inglesi
Stadio, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Posillipo, al via la gara per la gestione spiagge: «La metà sarà libera»
Musei, ok al ticket unico per il turismo di qualità: «Qui la capitale dell’arte»
Da Ambrosino a Vergara: in ritiro i baby con la valigia

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

IL CASO
Raoul Bova, le chat inedite: «Facciamo uscire tutto». Ma l'attore replica: «Io sono single da due anni»
LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
LA DEA BENDATA
​Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi giovedì 31 luglio 2025: numeri vincenti e quote
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie