Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cambio di Paradigma
Il Mattino

Italia, disoccupazione ai minimi: a novembre scesa al 5,7%

In un anno 328mila posti

Italia, disoccupazione ai minimi: a novembre scesa al 5,7%
Italia, disoccupazione ai minimi: a novembre scesa al 5,7%
di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati premium
martedì 7 gennaio 2025, 22:31 - Ultimo agg. : 9 gennaio, 08:23
4 Minuti di Lettura

I dati Istat di ieri abbracciano l’intero territorio nazionale. Ed è altrettanto vero che non esiste una correlazione per così dire automatica tra nuovi occupati e disoccupati. Ma i numeri di novembre 2024, diffusi ieri, che certificano il calo della disoccupazione al 5,7% - il gradino più basso di sempre (con un incremento al 19,2% di quella giovanile) - rimandano inevitabilmente al contributo ormai costante del Mezzogiorno al miglioramento complessivo delle dinamiche del mercato del lavoro in Italia. Perché è al Sud che proprio l’Istat aveva registrato nel terzo trimestre 2024 il tasso di occupazione maggiore nel Paese rispetto al 2019, un aumento di 4,4 punti percentuali che ha permesso di recuperare gli oltre 400mila posti persi negli ultimi 16 anni, pur senza accorciare di molto la distanza con le altre macroaree (il 67% del Nord, ad esempio, rimane ancora molto lontano). Quel 49,1% certificato dall’Istituto di statistica, massino storico per le regioni meridionali, era stato peraltro indicato e previsto un po’ da tutti gli Osservatori economici del Sud, dalla Svimez a Srm, alla stessa Banca d’Italia sia pure con toni più sfumati, a conferma di una tendenza che da almeno due anni non ha perso colpi, nonostante il rallentamento della crescita nazionale ed europea.

APPROFONDIMENTI
La prof finlandese che ha scelto l'università Orientale
Senza bende sugli occhi si scopre l'occupazione
Etichetta trasparente per nocciole e mandorle

Difficile, insomma, dare torto a Marco Fortis quando sottolinea, a proposito del cambio di paradigma del Mezzogiorno, che “se a livello nazionale, nel giro di due anni, i nuovi occupati hanno superato le 800mila unità, gran parte del merito va alla crescita del Sud”. Un dato che indirettamente trova conferma anche nel monitoraggio mensile delle previsioni di assunzioni da parte delle imprese manifatturiere condotto da Unioncamere e dall’Istituto Tagliacarne: proprio al Sud, isole comprese, per il mese di novembre risultava “in crescita la domanda di lavoro delle imprese (+10mila nel mese e +25mila nel trimestre), mentre nelle restanti aree territoriali si registra una flessione sia nel mese che nel trimestre”. Di sicuro, pesano gli incentivi alle assunzioni confermate dal Governo anche per il 2025, con sgravi fino al 100 per 100 per i giovani disoccupati under 35 e le donne svantaggiate dell’area, e l’impatto della Zes unica che favorisce gli investimenti e la creazione di nuove opportunità di lavoro. Inoltre, si annuncia decisivo l’impatto della Decontribuzione Sud nonostante la riduzione del taglio fiscale sul costo del lavoro dal 30% al 25% introdotta dalla legge di Bilancio: in quattro anni questa misura ha garantito circa 800mila nuovi contratti sta assunzioni e stabilizzazioni.

I dati Istat di ieri registrano per la verità una leggera contrazione su ottobre dei nuovi occupati (13mila in meno) ma il confronto con il 2023 rimane largamente positivo. Rispetto allo stesso mese di quell’anno, infatti, il numero degli occupati è cresciuto dell’1,4%, con un incremento di 328mila unità sostenuto dall’aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi (+108 mila), a fronte del calo dei dipendenti a termine (-280 mila). L’incremento ha interessato uomini, donne e lavoratori con più di 35 anni mentre per i giovani sotto i 35 si registra un calo. Complessivamente, il tasso di occupazione su base annua è salito di mezzo punto percentuale mentre, contestualmente, il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito del 23,9%, con 459mila unità in meno. Sempre con riferimento al 2023, gli inattivi tra i 15 e i 64 anni sono aumentati del 2,6%, pari a 323mila unità. A novembre in Italia gli occupati si attestano a 24 milioni 65 mila unità, di cui oltre 6 milioni 300mila nel Mezzogiorno, con un tasso di occupazione stabile al 62,4%. A novembre 2024, il calo degli occupati su ottobre dello stesso anno è stato guidato dalla contrazione dei lavoratori a termine (-1,4%), mentre i dipendenti permanenti hanno registrato una crescita dello 0,2% e gli autonomi sono rimasti stabili. Su base annua, invece, l’occupazione è aumentata sia tra i dipendenti permanenti (+3,2%) che tra gli autonomi (+2,1%), mentre si è ridotta tra i lavoratori a termine (-9,6%).

Buoni segnali anche per l’occupazione femminile. Tra le donne, a novembre 2024, cresce sia pure di poco il tasso di occupazione (+0,1 punti) e diminuisce quello di disoccupazione (-0,2 punti), mentre il tasso di inattività rimane stabile. Per gli uomini, invece, il tasso di occupazione cala (-0,2 punti), il tasso di inattività aumenta (+0,1 punti) e quello di disoccupazione resta invariato. Su base annua, sia uomini che donne registrano un aumento del tasso di occupazione (+0,3 punti per gli uomini e +0,7 per le donne), una diminuzione della disoccupazione (-1,2 punti per gli uomini e -2,5 per le donne) e una crescita del tasso di inattività (+0,7 punti per gli uomini e +0,8 per le donne).

Traghetti, per Grimaldi il primato è mondiale 92 chilometri di garage

Resta, anche al Sud, il tema della carenza di personale disponibile per le imprese. A novembre scorso erano circa 205mila le ricerche di personale per cui le aziende dichiaravano difficoltà di reperimento, pari al 47,9% del totale delle assunzioni in programma. Le maggiori criticità, spiega Unioncamere, erano segnalate per i profili delle aree aziendali relative a “Installazione riparazione” (il 66,8% di difficile reperimento), “Progettazione e Ricerca & Sviluppo” (57,7%), “Produzione di beni ed erogazione del servizio” (52,5%) e “Direzione generale, personale e organizzazione risorse umane (51,2%). Con l’allarme denatalità in piena espansione non sono dati trascurabili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I DATI
Dispersione, a Napoli stop alla fuga dai banchi: «Costante diminuzione»
L’INTERVISTA
«È la vittoria del gioco di squadra: rafforzare i corsi di orientamento»
LA SVOLTA
Asili nido raddoppiati: sprint con i fondi Pnrr
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​.
​LO SVILUPPO
Emirati e Mediterraneo, così il Piano Mattei spicca il volo
IL REPORT
Difesa del suolo, 2 miliardi per i progetti in Campania
LA RICERCA
Ritrova la vista con la terapia genica scoperta a Napoli
L'INTERVISTA
«Noi gli unici ad applicare questa tecnica innovativa»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Tigem eccellenza globale: oltre 660 milioni investiti per 3mila progetti
L’ECONOMIA DEL MARE
Da Salerno al Nord Europa, la scalata di Gallozzi passa anche per Genova
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Occupazione e Pil il Mezzogiorno corre più del resto d’Italia
L'INTERVISTA
«Mediterraneo e porti del Sud la svolta è nella competitività»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie