Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buona sera
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cambio di Paradigma
Il Mattino

«L'Europa riacquisti centralità e ruolo attivo: svolta del Sud decisiva»

Il confronto sugli scenari politico-economici, Casini: «L’Occidente chiamato a recuperare il sistema

Articolo riservato agli abbonati premium
martedì 20 maggio 2025, 23:25 - Ultimo agg. : 22 maggio, 08:43
5 Minuti di Lettura

C’è una sorta di “garanzia Italia” sul futuro dell’Europa, specie ora che lo scenario geopolitico internazionale si è ancor di più ingarbugliato per via dei dazi di Trump, come se non fossero bastati il Covid, le guerre, gli Houthi e così via. Perché «il nostro Paese dimostra, e fa bene, che bisogna dialogare con il resto del mondo, perché le nostre aziende sono rispettate in ogni continente, perché lo spread è basso e i conti pubblici sotto controllo, perché l’italiano sa pensare con la sua testa», spiega con il suo solito acume Manuel Grimaldi, leader mondiale della più rappresentativa associazione degli armatori. E dunque, anche per questo, punto di osservazione privilegiato per il commercio marittimo che impatta in modo decisivo sull’economia del Pianeta. Grimaldi interviene con Pier Ferdinando Casini, Sergio Costa, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli e Adriano Giannola, presidente della Svimez, al confronto su «L’Italia nel mondo in tempesta. Le sfide dell’economia e della politica», organizzato dal Fondo Rita De Santo Alfano della Fondazione di Comunità del Centro storico di Napoli e coordinato dal direttore del Mattino Roberto Napoletano. L’Europa è l’osservato speciale perché lo scontro sui dazi di Trump rischia di mettere ancora una volta a nudo le sue fragilità, specie in termini di scarsa compattezza politica: «Per ora la situazione resta accettabile – insiste Grimaldi – ma si possono presentare gravi rischi. E dunque è necessario capire bene le ragioni che hanno portato il presidente americano a questa decisione. Il mercato ha fatto capire a Trump che doveva tornare indietro, anche perché la sua strategia ha finito per indebolire proprio il suo Paese che non può continuare ad avere un deficit crescente come accade ormai da anni. Bisogna dunque capire che questo è il vero problema da affrontare».

APPROFONDIMENTI
«Sempre più competitivi puntiamo ai mercati»
Piano Mattei, quali sono i progetti per 1,2 miliardi
«Zes motore di sviluppo
per l’area mediterranea»

Il ruolo italiano

Insomma, serve dialogo, confronto, non polemiche e ritorsioni, e tocca all’Europa – al di là degli sgradevoli pronunciamenti del Capo di Stato americano – mantenere viva questa possibilità. «Io sono più preoccupato – dice Pier Ferdinando Casini, il parlamentare più longevo tra quelli attualmente in carica – perché il tema di fondo è il nuovo scenario geopolitico del mondo. Bene ha fatto l’Italia a impegnarsi verso l’Africa con il Piano Mattei ma dev’essere chiaro che nel Mediterraneo sono molto presenti Turchia e Russia e il rischio di marginalizzare l’Europa è dunque alto». Per Casini la sfida è chiara: «Bisogna realizzare un sovranismo europeo con una politica estera e della difesa comune a tutti i Paesi membri». Purtroppo, non sembra che l’opinione pubblica sia consapevole della gravità di questa fase. Anche perché, osserva l’ex presidente della Camera, a essere in crisi è «l’Occidente, chiamato a recuperare il sistema di valori che ha guidato l’Europa». Spetta alla politica, dunque, il compito più importante. E di politica nazionale il presidente dell’Interparlamentare italiana non rinuncia a parlare, come quando osserva che «oggi il nostro Paese ha un problema enorme che riguarda la sanità e riguarda i salari, certamente insufficienti a sorreggere il costo della vita e a garantire ai giovani la possibilità di mettere su famiglia».

“Verso Sud Youth” la startup Ross: «Donazioni di sangue veloci grazie a un clic»

L’Italia è però anche il Sud che cresce, che «è in controtendenza rispetto alla vulgata negativa che lo ha accompagnato», dice il presidente dell’Associazione bancaria italiana Antonio Patuelli. Che sul piano internazionale, spiega che «quasi per paradosso bisognerebbe essere grati a Trump e ai suoi dazi perché le risposte arrivate dall’Europa sono state importanti. Lo dimostra il riavvicinamento tra l’Ue e la Gran Bretagna dopo la Brexit, una notizia di enorme significato perché ha rimesso in moto reazioni economiche e anche politiche capaci – come ci auguriamo tutti – di rilanciare gli ideali su cui è nata l’Europa». Molto ovviamente dipenderà anche dal ruolo delle banche e Patuelli conferma: «Il rischio dei dazi c’è ma non dobbiamo farci schiacciare da un clima cupo. Bisogna allora incentivare il risparmio privato verso stabili investimenti produttivi delle aziende, come peraltro già previsto dall’articolo 47 della nostra Costituzione. Ma bisogna anche introdurre una tassazione per questo tipo di investimenti inferiore a quella prevista per le speculazioni finanziarie».

La politica

Il ruolo della politica resta insomma centrale. Lo spiega bene il vicepresidente della Camera Sergio Costa, in quota 5 Stelle, che coglie anche l’occasione per sottolineare come proprio in Campania siano maturate condizioni importanti per la crescita del Mezzogiorno e dell’intero Paese: «La Campania, – afferma - ha il numero più alto di startup del Sud e Napoli è al vertice nazionale per Pmi innovative. Parliamo di una regione importantissima, che può dare molto. Adesso è il momento di fare il salto ulteriore, che è quello di andare a mettersi al fianco alle realtà produttive, a dare sicurezza a queste realtà, che possano dare poi lavoro. Questa sfida ancora non è stata vinta». Per Costa «gli imprenditori sono una fetta importante, determinante, ovviamente non unica, per costruire un territorio sano». Ad aprire i lavori era stato Antonio Alfano, imprenditore e vicepresidente della Fondazione di Comunità: «Il valore del dialogo, dalla politica all’imprenditoria, era e rimane fondamentale, specie in quest’epoca di profondi cambiamenti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I DATI
Dispersione, a Napoli stop alla fuga dai banchi: «Costante diminuzione»
L’INTERVISTA
«È la vittoria del gioco di squadra: rafforzare i corsi di orientamento»
LA SVOLTA
Asili nido raddoppiati: sprint con i fondi Pnrr
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​.
​LO SVILUPPO
Emirati e Mediterraneo, così il Piano Mattei spicca il volo
IL REPORT
Difesa del suolo, 2 miliardi per i progetti in Campania
LA RICERCA
Ritrova la vista con la terapia genica scoperta a Napoli
L'INTERVISTA
«Noi gli unici ad applicare questa tecnica innovativa»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Tigem eccellenza globale: oltre 660 milioni investiti per 3mila progetti
L’ECONOMIA DEL MARE
Da Salerno al Nord Europa, la scalata di Gallozzi passa anche per Genova
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Occupazione e Pil il Mezzogiorno corre più del resto d’Italia
L'INTERVISTA
«Mediterraneo e porti del Sud la svolta è nella competitività»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
Consegnati i primi missili a difesa dei cieli europei: i radar costruiti al Fusaro

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL TURISMO
L’appeal del Golfo conquista vip e sceicchi​
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie