Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cambio di Paradigma
Il Mattino

A Portici il supercomputer: studierà la fusione nucleare

Il 9 aprile, al Centro Ricerche Enea sarà inaugurato il nuovo sistema Cresco8 Potenzierà le capacità di calcolo per le sfide nazionali della transizione energetica

Il modello Cresco7 al Centro Ricerche Enea di Portici
Il modello Cresco7 al Centro Ricerche Enea di Portici
di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati premium
domenica 30 marzo 2025, 00:37 - Ultimo agg. : 12:37
4 Minuti di Lettura

Il 9 aprile è una data da segnare sul calendario. Dopo mesi di attesa, al Centro Ricerche Enea di Portici sarà presentato Cresco8, l’ultima evoluzione della piattaforma di calcolo ad alte prestazioni (HPC) sviluppata dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile. Questa infrastruttura rappresenta un passo decisivo per il potenziamento della capacità computazionale italiana, offrendo strumenti avanzati per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. Grazie alla sua elevata potenza di calcolo, Cresco8 consentirà di affrontare con maggiore efficacia problemi complessi che richiedono simulazioni numeriche sofisticate e l’elaborazione di enormi quantità di dati. In particolare, potenzierà in modo significativo le capacità di calcolo impiegate per affrontare le sfide più complesse della transizione energetica e digitale.

APPROFONDIMENTI
Intervista a Giovanni Scala: «Dalla Finlandia a Napoli per la cura anti-cancro»
Aerosoft a Capua, aerei, navi e auto: la ricerca della perfezione
Pnrr, restyling dei Comuni: lavori nelle periferie da Napoli a Bari

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di rafforzamento delle infrastrutture di High Performance Computing a livello nazionale e internazionale. Il supercalcolo è oggi un elemento essenziale per il progresso scientifico, con applicazioni che spaziano dall’ingegneria all’intelligenza artificiale, dalle scienze della vita alla modellazione climatica. Cresco8 non è solo un’evoluzione tecnologica, ma un vero e proprio strumento strategico per il sistema della ricerca italiana, in grado di supportare sia il mondo accademico che le imprese impegnate nello sviluppo di soluzioni innovative.

Aerosoft a Capua, aerei, navi e auto: la ricerca della perfezione

Il supercalcolo è ormai un pilastro fondamentale della ricerca scientifica e industriale. La capacità di eseguire simulazioni dettagliate e analisi su larga scala è indispensabile per affrontare sfide complesse, come lo studio degli effetti del cambiamento climatico, la progettazione di nuovi materiali o la sperimentazione di farmaci innovativi. Cresco8 si propone come un’infrastruttura all’avanguardia, capace di fornire agli scienziati e agli ingegneri uno strumento di calcolo estremamente potente e versatile, e sarà in grado di accelerare le attività di ricerca in campo energetico e, in particolare, sulla fusione nucleare. Grazie alle sue elevate prestazioni, Cresco8 sarà in grado di migliorare l’accuratezza delle simulazioni, riducendo i tempi necessari per ottenere risultati affidabili. Questo si traduce in un’accelerazione significativa della ricerca e dello sviluppo tecnologico in numerosi settori. Ad esempio, nella modellazione climatica, l’aumento della potenza computazionale permette di affinare le previsioni sugli eventi meteorologici estremi, fornendo dati cruciali per la pianificazione e la gestione del territorio. In campo industriale, l’HPC viene utilizzato per ottimizzare i processi produttivi, simulare il comportamento di materiali innovativi e sviluppare nuovi algoritmi per l’intelligenza artificiale.

La potenza

Il nuovo supercomputer di Enea conta su 768 nodi, ciascuno dotato di due processori Intel Xeon Platinum 8592+. La potenza totale sarà di 6,4 Petaflop, 6 volte superiore alla precedente infrastruttura di supercalcolo, limitata a "soli" 1,01 Petaflop. Parliamo insomma di uno degli HPC più potenti presenti sul suolo nazionale. La scelta è caduta sull'architettura di Lenovo non solo per la potenza di calcolo dei suoi HPC, ma anche per l'efficienza energetica, dovuta all'utilizzo della tecnologia Neptune Direct Water-Cooling, in grado di catturare fino al 98% del calore generato dall'elaboratore e di risparmiare l’energia usata per le ventole.

Il  ruolo strategico

L’evento del 9 aprile sarà l’occasione per presentare ufficialmente le caratteristiche di Cresco8 e il suo ruolo all’interno del sistema della ricerca italiana. Alla cerimonia parteciperanno rappresentanti del mondo accademico, dell’industria e delle istituzioni, sottolineando l’importanza del supercalcolo per la competitività del Paese. Verranno illustrate le applicazioni di Cresco8 in vari ambiti e le opportunità offerte a enti di ricerca e imprese che potranno accedere alle sue risorse per sviluppare soluzioni avanzate. Il calcolo ad alte prestazioni è oggi una risorsa indispensabile per mantenere la competitività scientifica e industriale, e l’accesso a sistemi avanzati come Cresco8 rappresenta un fattore chiave per la crescita del Paese. L’Europa sta promuovendo programmi per rafforzare la propria infrastruttura HPC, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza tecnologica da altri paesi e di sviluppare competenze avanzate nel settore. In questo contesto, l’Italia, grazie a Cresco8, potrà giocare un ruolo di primo piano, contribuendo attivamente alla rete europea di supercalcolo e favorendo collaborazioni internazionali in ambiti strategici. L’installazione di Cresco8 al Centro Ricerche Enea di Portici conferma il ruolo dell’ente come punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione tecnologica nel Paese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I DATI
Dispersione, a Napoli stop alla fuga dai banchi: «Costante diminuzione»
L’INTERVISTA
«È la vittoria del gioco di squadra: rafforzare i corsi di orientamento»
LA SVOLTA
Asili nido raddoppiati: sprint con i fondi Pnrr
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​.
​LO SVILUPPO
Emirati e Mediterraneo, così il Piano Mattei spicca il volo
IL REPORT
Difesa del suolo, 2 miliardi per i progetti in Campania
LA RICERCA
Ritrova la vista con la terapia genica scoperta a Napoli
L'INTERVISTA
«Noi gli unici ad applicare questa tecnica innovativa»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Tigem eccellenza globale: oltre 660 milioni investiti per 3mila progetti
L’ECONOMIA DEL MARE
Da Salerno al Nord Europa, la scalata di Gallozzi passa anche per Genova
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Occupazione e Pil il Mezzogiorno corre più del resto d’Italia
L'INTERVISTA
«Mediterraneo e porti del Sud la svolta è nella competitività»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie