Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cambio di Paradigma
Il Mattino

Rientro dei cervelli, Antonio Esposito: «Napoli capitale della scienza, così sono rientrato dal Cern»

«Qui i ricercatori sono geniali e più interconnessi, lavorare qui non ha prezzo»

Antonio Esposito
Antonio Esposito
di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati premium
giovedì 25 luglio 2024, 07:00 - Ultimo agg. : 27 luglio, 08:10
4 Minuti di Lettura

Antonio Esposito è un ingegnere elettronico napoletano di 31 anni, originario di Cercola: nel 2017, dopo la laurea alla Federico II di Napoli con un lavoro di tesi magistrale svolto in Svizzera, continua a lavorare con il Cern di Ginevra in alcuni studi pionieristici sulla superconduttività e le misure per acceleratori di particelle. Ha deciso di tornare a Napoli considerando la città il luogo ideale per allargare il raggio dei suoi studi e dal 2018 in particolare ha iniziato ad occuparsi di interfacce uomo macchina nella riabilitazione post ictus e nelle malattie degenerative. Nelle settimane scorse Esposito ha ricevuto il prestigioso premio Offelli per la migliore tesi di dottorato italiana in Misure elettroniche (Wearable BCIs for daily-life applications).

APPROFONDIMENTI
Pietro Maffettone: «Io, prof, ho scelto Napoli con studenti di 37 Paesi»
La biotecnologa Velia Siciliano torna dopo anni all'estero: «La città è una fucina di talenti»
Maria Cristina De Martino: «La napoletanità la senti forte quando vai all'estero»

Da amici, docenti e colleghi è considerato geniale, generoso e concreto. Quando ha discusso la tesi di dottorato premiata?
«Nel 2022 dopo un percorso dottorale al Politecnico di Torino durante il quale non ho mai perso i contatti con la Federico II di Napoli».

Su cosa lavora a Napoli?
«Sono ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione e dal 2023 sono tornato a lavorare sulle misure elettriche nell'ambito della superconduttività e sulle interfacce uomo macchina».

Resterà a Napoli?
«Sono legato alla mia città e mi impegno anche nel sociale attraverso la mia parrocchia. Ritengo che Napoli sia una capitale della scienza che offre le maggiori potenzialità e anche stimoli per lo sviluppo della ricerca. Nonostante le apparenti difficoltà ritengo che qui i ricercatori siano davvero geniali e più interconnessi, per ragioni sociali e culturali, di quanto non accada in altre realtà, come ad esempio Ginevra».

È sposato?
«La mia fidanzata lavora anch'essa in ambito accademico e spero continueremo entrambi con la carriera accademica».

È lunga e presuppone la resilienza alla precarietà.
«L'entusiasmo per il lavoro compensa ogni sforzo. Viviamo bene a Napoli e siamo felici di essere qui anche per migliorare la nostra città».

Cosa pensa della Napoli di oggi?
«È una delle città al mondo che dà le maggiori opportunità di miglioramento. Vedo i problemi ma anche le soluzioni. Impicciarsi degli affari degli altri, ad esempio, un tratto dei napoletani disegnato negativamente, dal mio punto di vista è un valore aggiunto. Un'attenzione al prossimo preziosa nel mondo sempre più freddo delle tecnologie avanzate e in campo scientifico facilita gli scambi e la collaborazione. La maggiore propensione alla comunicazione tra persone, se opportunamente incanalata, diventa un valore. La cooperazione vince sempre in campi così specialistici come quelli in cui lavoro. A Ginevra gli studi erano confinati in ambiti ristrettissimi con prospettive applicative limitate».

Parla delle interfacce uomo macchina?
«Sono utilissime nella riabilitazione post ictus o per valorizzare le capacità cognitive residue nei pazienti colpiti da malattie neurodegenerative».

Come si fa?
«Un paziente colpito da Ictus conserva l'ideazione del movimento perso. Misurando l'attività cerebrale collegata all'ideazione delle parole e del movimento si può trasferire il pensiero del pazoente in un avatar. Con alcuni elettrodi misuriamo l'attività cerebrale e algoritmi di intelligenza artificiale in tempo reale traducono l'intenzione motoria facendo muovere l'avatar in un gioco. Immaginare correttamente e stimolare queste aree consente di addestrare il cervello in un sistema di feed-back corretto che stimola il recupero delle funzioni sensitive e motorie danneggiate agendo sulla plasticità del cervello».

Ha sempre avuto la passione per la scienza?
«Da adolescente amavo la fantascienza, che anticipa la scienza: ero appassionato dei personaggi della Marvel. In particolare Iron Man».

Quali le prossime sfide?
«Attualmente sono responsabile della ricerca Iris per il polo Napoli-Cirmis, ma cerco di contribuire ancora alla linea brain-computer interface attive sulle interfacce neurali su cui investe il gruppo con vari dottorandi e tesisti. Per Iris sto lavorando ad un pezzo di un progetto nazionale finanziato con 60 milioni di euro per infrastrutture Iris di ricerca sulla superconduttività applicata. Facciamo misure su materiali e dispositivi superconduttori innovativi che cambierebbero lo scenario nella distribuzione dell'energia elettrica. In campo biomedico questo vorrebbe dire anche contribuire all'adronterapia per la cura dei tumori, una particolare radioterapia ultraprecisa che spara protoni anziché raggi X in tumori sorti in sedi inoperabili». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I DATI
Dispersione, a Napoli stop alla fuga dai banchi: «Costante diminuzione»
L’INTERVISTA
«È la vittoria del gioco di squadra: rafforzare i corsi di orientamento»
LA SVOLTA
Asili nido raddoppiati: sprint con i fondi Pnrr
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​.
​LO SVILUPPO
Emirati e Mediterraneo, così il Piano Mattei spicca il volo
IL REPORT
Difesa del suolo, 2 miliardi per i progetti in Campania
LA RICERCA
Ritrova la vista con la terapia genica scoperta a Napoli
L'INTERVISTA
«Noi gli unici ad applicare questa tecnica innovativa»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Tigem eccellenza globale: oltre 660 milioni investiti per 3mila progetti
L’ECONOMIA DEL MARE
Da Salerno al Nord Europa, la scalata di Gallozzi passa anche per Genova
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Occupazione e Pil il Mezzogiorno corre più del resto d’Italia
L'INTERVISTA
«Mediterraneo e porti del Sud la svolta è nella competitività»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie