Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cambio di Paradigma
Il Mattino

Sud: export e fatturato su, in salute le medie imprese

Il settore nel Mezzogiorno vale 23 miliardi di fatturato: la Campania (9 miliardi) al top In crescita anche occupati ed export. Gli analisti: ora va incrementato il numero di aziende

di Beppe Stallone
Articolo riservato agli abbonati premium
mercoledì 11 dicembre 2024, 09:53 - Ultimo agg. : 12 dicembre, 10:18
4 Minuti di Lettura

Le medie imprese del Mezzogiorno godono di buona salute. Aumentano fatturato ed export, diversamente dalle aziende del Centro e del Nord dove si registrano segni negativi. È il dato principale che emerge dal rapporto «La competitività delle medie imprese del Mezzogiorno tra percezione dei rischi e strategie di innovazione», realizzato dall'Area Studi di Mediobanca, dal Centro Studi Tagliacarne e da Unioncamere, presentato ieri a Bari.

APPROFONDIMENTI
L'editoriale del direttore Roberto Napoletano: il laboratorio del futuro da costruire
Fitto: «La crescita del Mezzogiorno fa bene all'Europa»
Zes, i fondi sono bastati: garantite alle imprese le agevolazioni al 60%

Insomma, le medie imprese tirano ma c'è un problema, come sottolineato dal presidente di Unioncamere Andrea Prete: sono poche. Infatti, complessivamente sono 431, ciascuna con una forza lavoro compresa fra 50 e 499 unità e un volume di vendite tra i 17 e i 370 milioni di euro. Poche, anche se dal 1996 al 2022 sono passate da 213 a 431. Le imprese che hanno avuto un incremento maggiore in questo arco di tempo sono state quelle campane (+114) seguite dalle pugliesi (+46) e siciliane (+27). Complessivamente oggi la Campania conta su 172 medie imprese, la Puglia 84, l'Abruzzo 68 e la Sicilia 51. Seguono la Basilicata (20) la Sardegna (19) la Calabria (15) e il Molise (7). Per quanto riguarda le specializzazioni settoriali nella media impresa del Sud a farla da padrone è il settore alimentare e bevande (43,7%), segue il meccanico (22%) e il chimico e farmaceutico (12,8%). Il fatturato più consistente, i dati si riferiscono al 2022, è quello della Campania con oltre 9 miliardi di euro, segue la Puglia con quasi 4 miliardi, al terzo posto l'Abruzzo che sfiora i 3 miliardi e la Sicilia con 2 miliardi e mezzo circa. Complessivamente le medie imprese del Sud hanno fatturato 22,9 miliardi.

L'export ha toccato i 6,9 miliardi (la Campania 2,7 miliardi, l'Abruzzo poco più di 1 miliardo e la Puglia 917.338 milioni di euro). Nel 2023 il loro fatturato è aumentato del 2,7%, contro un calo del 3,6% di quelle del Centro-Nord, mentre l'export è salito del 4,4%, a fronte di una diminuzione del 2,1% delle altre. Anche per l'anno in corso le medie imprese del Sud prevedono di raggiungere un incremento intorno al 2% del proprio giro d'affari e delle esportazioni, in contrapposizione ad un calo atteso da quelle del resto d'Italia rispettivamente dell'1,5% e del 4%. I dipendenti delle medie imprese meridionali sono 51.758 (18.742 in Campania e 11.831 in Puglia). Una difficoltà lamentata dall'80% delle imprese a proposito delle risorse umane, è quella di reperire profili professionali adeguati e nei prossimi tre anni il 3% delle imprese mira ad assumere lavoratori stranieri, sia per l'indisponibilità degli italiani che per la mancanza di giovani. Bassa la presenza femminile che arriva al 12,4% della forza lavoro.

L'INNOVAZIONE

Ottima la performance delle medie imprese del Sud negli investimenti in tecnologie 4.0: è una strada intrapresa dall'87,3% rispetto all'82,1% di quelle del Centro-Nord. Il principale investimento è quello rivolto alla digitalizzazione dei processi e nei prossimi tre anni il 41,3% inizierà a utilizzare l'intelligenza artificiale. Quanto al Pnrr, una impresa su due crede che non porterà vantaggi competitivi a causa dell'eccessivo iter burocratico e per la difficoltà nell'eseguire i progetti. La fotografia fornita dal rapporto, insomma, è nel complesso molto soddisfacente, in controtendenza alla tradizionale immagine di un Mezzogiorno attardato. «Questo avviene perché le medie imprese sono l'esito finale di un processo di sviluppo economico molto lungo spiega l'economista Gianfranco Viesti - Quando i sistemi produttivi si sviluppano e crescono al loro interno si affermano le imprese medie. C'è un interessante al Sud: il fenomeno è molto a macchia di leopardo, ed è molto concentrato nell'Abruzzo costiero, nell'area napoletana e nella Puglia, esclusa Foggia. Pertanto, nell'insieme rimangono molto poche, un po' più del 10% del totale italiano. Quindi dipende da come si guardano le cose: sono poche, ma negli ultimi 20 anni sono cresciute a velocità maggiore rispetto alla media italiana. Un bicchiere mezzo pieno comunque se si guarda a come è andata l'economia in questi ultimi 20 anni. Le medie imprese sono simili a quelle del resto del Paese, ma sono diverse perché sono un po' di più concentrate sul mercato interno. Se si pensa a cosa è stato il mercato interno italiano negli ultimi 15 anni con la caduta dei consumi, è un motivo per vedere il bicchiere mezzo pieno. E poi c'è il gap infrastrutturale del Sud, che dà un 10% di produttività inferiore: è lo scarto che viene fuori da trasporti, banda larga e da tutti i servizi di cui sappiamo bene», aggiunge. Aspetti, questi ultimi, sottolineati anche dalla presidente della Camera di commercio di Bari, Luciana Di Bisceglie: «Ci sono una serie di gap che le imprese hanno bisogno che vengano colmate, in primis quello delle infrastrutture, poi la capacità di accedere molto più facilmente al credito e affrontare i costi logistici che per le imprese del Sud sono più importanti rispetto ad altre aree del Paese».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I DATI
Dispersione, a Napoli stop alla fuga dai banchi: «Costante diminuzione»
L’INTERVISTA
«È la vittoria del gioco di squadra: rafforzare i corsi di orientamento»
LA SVOLTA
Asili nido raddoppiati: sprint con i fondi Pnrr
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​.
​LO SVILUPPO
Emirati e Mediterraneo, così il Piano Mattei spicca il volo
IL REPORT
Difesa del suolo, 2 miliardi per i progetti in Campania
LA RICERCA
Ritrova la vista con la terapia genica scoperta a Napoli
L'INTERVISTA
«Noi gli unici ad applicare questa tecnica innovativa»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Tigem eccellenza globale: oltre 660 milioni investiti per 3mila progetti
L’ECONOMIA DEL MARE
Da Salerno al Nord Europa, la scalata di Gallozzi passa anche per Genova
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Occupazione e Pil il Mezzogiorno corre più del resto d’Italia
L'INTERVISTA
«Mediterraneo e porti del Sud la svolta è nella competitività»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie