Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cambio di Paradigma
Il Mattino

Vertice Unesco a Napoli, il rettore Tottoli: «Patrimonio e storia unici, la gente è carta vincente»

Il rettore dell’Orientale non ha alcun dubbio che il valore aggiunto siano i napoletani: «Un popolo che vive questi luoghi, che non sono diventati un presepe patinato per turisti»

Roberto Tottoli
Roberto Tottoli
di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati premium
venerdì 6 giugno 2025, 23:45 - Ultimo agg. : 8 giugno, 11:12
4 Minuti di Lettura

Napoli non si lascia raccontare: si mostra. E chi la guarda davvero, chi la attraversa, chi ci resta anche solo pochi giorni, spesso se ne innamora. È successo anche ai delegati dell’Unesco, che hanno lasciato la città con parole di meraviglia autentica e la promessa di trasformare l’incontro con la città, un appuntamento fisso. Che Napoli stia vivendo un rinascimento culturale e sociale è sotto l’occhio di tutti. Anche di chi, come Roberto Tottoli, rettore dell’Università degli Studi di Napoli l’Orientale, per lavoro si confronta con realtà e culture internazionali.

APPROFONDIMENTI
«Grazie a Unesco Castel Capuano splende»
Vertice Unesco, Napoli sarà sede permanente
Vertice Unesco a Napoli, Gaetano Manfredi: «Ora legge sui centri storici»

Rettore Tottoli, Napoli capitale della cultura. È solo una utopia o qualcosa di più concreto?
«Direi che è molto più di una suggestione. Negli ultimi dieci anni è diventata un riferimento vero e proprio. Pensi che Marsiglia, in Francia, viene chiamata la “Napoli di Francia”. Napoli è ormai un brand riconoscibile, e quello culturale è senza dubbio uno degli aspetti che l’ha resa più forte».

Un marchio composto da cosa?
«Napoli è un concetto ampio. Prima di tutto ha un patrimonio paesaggistico e storico immenso. Il Golfo e il Vesuvio sono una delle immagini più iconiche al mondo, ma questo c’è da sempre. Così come sappiamo bene che c’è un patrimonio storico unico, pienamente o in corso di valorizzazione. Ma quello che la distingue, a mio modo di vedere - e lo dico ormai da napoletano, perché la vivo da venticinque anni sebbene non originario di qui - è una realtà viva e partecipata. C’è un popolo che vive questi luoghi, che non sono diventati un presepe patinato esclusivamente per turisti. Ecco, questa è un’altra grande forza di Napoli. La differenza, rispetto ad altre città, la fa la vita che ancora si respira per strada. E continuo a stupirmi per questa vitalità quotidiana. Qui i luoghi non sono diventati uno sfondo per selfie, sono ancora pieni di persone vere. E questo si sente».

È questa la chiave della trasformazione degli ultimi anni?
«Secondo me sì. C’è stato un grande lavoro di riqualificazione, ma senza svuotare i quartieri, senza espellere i residenti. Almeno per ora. In molte città, purtroppo, la bellezza è diventata esclusiva, e chi ci abitava è stato spinto fuori. A Napoli no. Ancora oggi, il centro storico è vissuto da chi ci vive davvero. È questo che affascina i turisti italiani e stranieri: vedere una città bella, sì, ma anche vera. Non una scenografia, ma un luogo pulsante».

Come si fa a non perdere questo equilibrio?
«Governando con intelligenza i flussi turistici e lavorando per evitare lo spopolamento. È difficile, certo, ma è una sfida che vale la pena affrontare. Altrimenti rischiamo di fare la fine di quei centri storici trasformati in vetrine, svuotati della loro anima, come sta accadendo a Torino, Milano, Venezia».

Intanto, i delegati dell’Unesco vanno via incantati, tra meno di due anni ospiteremo la Coppa America e arriverà un altro tipo di turismo. Tutto questo, fino a poco tempo fa, sembrava impossibile: cosa è cambiato?
«Molto. Io ricordo i primi anni qui: nessuno dei miei amici del Nord veniva a trovarmi. Ora devo organizzare i turni tra Pasqua, estate e Capodanno. È cambiata la percezione della città. I trasporti hanno inciso parecchio: l’alta velocità, i collegamenti aerei... Ma la cosa più importante è che si è rovesciata l’immagine di Napoli come città pericolosa. Certo, la cronaca esiste, ma io non ho mai sentito questa città più insicura di altre grandi metropoli italiane. Anzi, la presenza di più turisti ha allargato le zone vissute, le ha rese più accessibili. E questo ha cambiato tutto».

Si scopre solo ora quanto Napoli sia anche vivibile, quindi?
«Sì. Oggi uno prende il treno e in un’ora e mezza è qui. Si ferma per due giorni, cammina, mangia, ascolta i dialetti, guarda le facce. E capisce che Napoli non è solo bella: è generosa. Ma trovare dove dormire è già complicato, e questo dà la misura del cambiamento».

Questo slancio positivo ha trovato una politica capace di accompagnarlo, al di là dei colori?
«Credo di sì. Quando c’è un obiettivo comune, come il benessere della città, anche le differenze politiche possono diventare secondarie. Poi c’è un altro valore aggiunto: Napoli, e la Campania in generale, è una terra giovane, con molta energia, molta voglia di fare. Ci sono stati investimenti, interesse da parte delle imprese, dei grandi gruppi industriali. E questo crea un circuito virtuoso: si porta lavoro, arrivano persone, si costruiscono possibilità. E alla fine ci guadagnano tutti, se si lavora bene».

Ma Napoli è pronta per restare se stessa, senza farsi travolgere dal boom?
«Dipende da noi. Se sapremo proteggere ciò che la rende unica — i quartieri vissuti, le relazioni vere, la città quotidiana — allora sì. Se invece inseguiremo un’idea di città da cartolina, allora rischieremo di perderla. La scommessa è questa: continuare a essere Napoli, non un souvenir».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I DATI
Dispersione, a Napoli stop alla fuga dai banchi: «Costante diminuzione»
L’INTERVISTA
«È la vittoria del gioco di squadra: rafforzare i corsi di orientamento»
LA SVOLTA
Asili nido raddoppiati: sprint con i fondi Pnrr
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​.
​LO SVILUPPO
Emirati e Mediterraneo, così il Piano Mattei spicca il volo
IL REPORT
Difesa del suolo, 2 miliardi per i progetti in Campania
LA RICERCA
Ritrova la vista con la terapia genica scoperta a Napoli
L'INTERVISTA
«Noi gli unici ad applicare questa tecnica innovativa»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Tigem eccellenza globale: oltre 660 milioni investiti per 3mila progetti
L’ECONOMIA DEL MARE
Da Salerno al Nord Europa, la scalata di Gallozzi passa anche per Genova
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Occupazione e Pil il Mezzogiorno corre più del resto d’Italia
L'INTERVISTA
«Mediterraneo e porti del Sud la svolta è nella competitività»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie