Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

Rogo nel Foro Boario, le fiamme minacciano un impianto di gas

Le fiamme divampano nell'ex discarica

L'intervento dei vigili del fuoco
L'intervento dei vigili del fuoco
di Giuseppe Miretto
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 6 Settembre 2023, 09:41 - Ultimo agg. : 09:49
3 Minuti di Lettura

Le fiamme divampano in un'ex discarica e minacciano il vicino impianto di sollevamento e distribuzione del gas metano. Sembrava il solito rogo di sterpaglie pomeridiano di fine estate. Invece, ieri pomeriggio, una masseria, il deposito per sversamento dei camion dei rifiuti, un distributore di benzina, una officina per autodemolizione, un parcheggio e persino la provinciale 335 sono state minacciate dalle fiamme.

APPROFONDIMENTI
In fiamme la collina di Piedarienzo a San Felice a Cancello, paura per le abitazioni
Caserta, riprendono le lezioni: riattivata la Ztl su corso Giannone
Cosentino: l'ex leader di FI della Campania trasferito nel carcere di Spoleto

Ed è scattato, ieri pomeriggio, un grande intervento per contenere un rogo minaccioso: 16 anni dopo la grande combustione dell'ex sito di trasferenza (oltre 4.500 tonnellate di rifiuti urbani stoccate per l'emergenza rifiuti), il fuoco è tornato all'ex Foro Boario. Il sito incontrollato, nel frattempo, è stato svuotato, ma le preoccupazioni restano.
Per contenere la violenza delle lingue di fuoco, alimentate dalla folta sterpaglia lungo le aree perimetrali, sono intervenute due autobotti dei Vigili del Fuoco, una della Protezione civile. Poi la squadra del reparto regionale della Guardia Ambientale di Maddaloni, della Sma Campania.

A controllare la viabilità a rischio sono intervenuti la polizia municipale, i carabinieri e una pattuglia della protezione civile. Imposta una limitazione al traffico, a scopo preventivo, da e per Caserta Sud. È stato un incendio tecnicamente complicato: a contribuire alla diffusione delle fiamme sono stati i rifiuti, abbandonati lungo il ciglio della strada e le plastiche.
«È stato un momento di grande ansia iniziale - testimonia il sindaco Andrea De Filippo, che ha condotto personalmente l'ispezione sul sito - non per la violenza del rogo. Nulla di paragonabile alla devastazione che abbiamo avuto sulla collina di San Michele. Ma perché si è materializzato il pericolo per le condotte del metano. L'azione preventiva ha funzionato».

Video

A coordinare le operazioni di spegnimento da terra, è stato ancora Ciro Materazzo. Il funzionario del comune, addetto alle emergenze ambientali, ha creato un contatto costante con la sala operativa regionale della Protezione civile e attivato i soccorsi.
«È inutile fare congetture o ipotesi ardite - va al sodo De Filippo - è stato un chiaro atto doloso. Non sappiamo quanto sia stato voluto e chi ne sia stato l'artefice. Ma l'evidenza è inequivocabile: le fiamme si sono sviluppate a partire dall'ex statale 265. Hanno minacciato un capannone industriale adiacente e poi hanno velocemente divorato le sterpaglie perimetrali. Fortunatamente, l'interno del sito non è stato aggredito. C'è stato il tempo per contenere l'estensione delle fiamme verso i depositi di carburanti e gas».
Creata, dai soccorritori, una barriera tagliafuoco per impedire l'estensione verso l'interno e l'esterno dell'ex discarica. Eppure c'è inquietudine.

L'ex-Foro Boario ha richiamato fantasmi ancora non esorcizzati. Sebbene siano stati spesi circa 650mila euro e rimosse 4.500 tonnellate di rifiuti combusti, l'area per anni è rimasta accesa immettendo in atmosfera diossine e facendo scattare più volte l'allarme percolato.
Per questo, si è intervenuti, in forze e con un massiccio utilizzo di dispositivi di protezione individuali, per evitare che il fuoco intaccasse le matrici ambientali, sottoposte a risanamento, ma che per anni sono state a contatto con rifiuti combusti classificati come speciali. Si riaccende il dibattito sulla bonifica.
«Se per bonifica - spiega Giancarlo Liccardo, tecnico ambientale ed ex presidente della Consulta comunale sull'Ambiente - si intende solo rimuovere i rifiuti o inquinanti, allora l'ex Foro Boario è stato solo svuotato».
Insomma, per approdare allo status quo ante, secondo gli ambientalisti locali, bisognava non solo verificare la non contaminazione dei terreni di superficie ma soprattutto arrivare al pieno recupero delle matrici ambientali potenzialmente contaminate che vanno riportate alla normalità imposta dalle leggi. E questo al tavolo di concertazione finale con la Regione Campania, non c'è mai stato».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SAN MARCELLINO
Lotto, a San Marcellino
vinti 24mila euro
MARCIANISE
Violenza di genere,
il prefetto di Caserta:
«L'amore è rispetto»
VILLA LITERNO
Rapina in villa:
imprenditore legato,
genitori picchiati
CASERTA
Concorso Primaria test
per oltre 3mila candidati
AVERSA
Ex manicomio e ospedale,
ecco i cortili-discarica
CASERTA
Cartoni incendiati davanti
al market, sgomberate famiglie
SAN FELICE A CANCELLO
Piscitelli, il boss dei record
fuggito e stanato due volte
CASERTA
Immigrazione clandestina,
blitz da Caserta e Bologna
CAMBIO AL
Aeronautica militare:
nuovo cambio della guardia
SAN FELICE A CANCELLO
Caldaia rotta, il sindaco
chiude la scuola Aldo Moro
SAN FELICE A CANCELLO
Il boss latitante catturato
in un casolare a ​Dugenta
MADDALONI
Ecopiazzole e parchi
tra raid e rifiuti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Stadio, ora il club avverte:
«Andremo in provincia»
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come quelli messicani»
L'EDITORIALE
Opposizione giudiziaria,
stagione da dimenticare
L'EDITORIALE
Il mondo (dis)unito
in difesa del clima

SCELTE PER TE

Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Addio Azzurra, la 14enne
che sognava di incontrare Fedez
Calcioscommesse a Benevento:
perquisita la casa di Pastina

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mamma di due figli in lacrime:
«Non riesco a dargli da mangiare»
I VOTI
X Factor, le pagelle di ieri:
Ambra 4, Dargen super 8,5
LA GRAVIDANZA CRIPTICA
Tutto pronto per il matrimonio
ma lei partorisce: «Non sapevo»
LA STORIA
«Il vicino mi ha chiesto
di cambiare nome al cane»
LA STORIA
«Mi ha offerto 10.000 euro
per fare sesso nel metaverso»
SALERNO
Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie