Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta

Il Mattino tra i liceali del Diaz: «Troll, fake news, infodemia: la differenza la fanno le fonti»

Il Mattino tra i liceali del Diaz

Il direttore del Mattino Francesco De Core al Diaz
Il direttore del Mattino Francesco De Core al Diaz
di Lidia Luberto
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 30 Marzo 2023, 08:45 - Ultimo agg. : 10:17
3 Minuti di Lettura

L'informazione fra presente e futuro, l'intelligenza artificiale, i rischi legati alla diffusione di fake news, i pericoli dell'infodemia, la guerra, i nuovi equilibri internazionali, sono solo alcuni degli argomenti sui quali gli studenti del liceo scientifico Diaz di Caserta si sono confrontati con il direttore del Mattino, Francesco de Core, e con il capo redattore centrale, Aldo Balestra.

APPROFONDIMENTI
«Limata ritardato mentale», Diagnosi choc per l'omicida

«Un incontro di straordinaria importanza - ha sottolineato il dirigente del Diaz, Luigi Suppa, nell'introdurre i relatori, ieri mattina nella sala convegni dell'istituto perché costituisce una tappa fondamentale nel percorso di conoscenza e di consapevolezza teso a sviluppare lo spirito critico di ciascuno di voi. È questo, infatti, uno degli obiettivi formativi del nostro liceo, di cui, peraltro, quest'anno ricorre il centesimo anniversario della fondazione e che celebreremo alla presenza del ministro dell'istruzione, Giuseppe Valditara», l'annuncio del dirigente.

Come e quanto è cambiata l'informazione in quarant'anni? Un ricordo del direttore de Core ha reso immediatamente percepibile i mutamenti avvenuti. «Per la finale dei Mondiali del 1982, vinti poi dall'Italia, dovemmo aspettare di vedere in campo le formazioni per renderci conto che la voce su un presunto infortunio di Paolo Rossi era una fake news. Oggi, avreste saputo in tempo reale la verità», ha raccontato. «Un altro esempio? Il terremoto dell'Irpinia del 1980: solo dopo diversi giorni, quando, cioè, i soccorritori e i giornalisti riuscirono ad arrivare sul posto, ci si rese conto dell'entità del disastro. Sembra la preistoria dell'informazione, invece sono passati pochi decenni. Insomma, in un'epoca storica brevissima, abbiamo assistito ad un'accelerazione stupefacente. Oggi siamo tutti partecipi globalmente del mondo informazione».

Ma c'è anche il rovescio della medaglia: «Troppo informati e, dunque, male informati?», potrebbe essere questo il pericolo. E allora: come verificare se una notizia sia vera o falsa? «La differenza la fa la qualità della fonte di informazione: non si fa informazione per sentito dire, ma verificando sul campo, partecipando all'evento, scendendo in strada, andando sul posto», ha sottolineato de Core. Che ha avvertito di non dare credito a siti anonimi, o a notizie in rete non verificate e, dunque, di essere guardinghi e di sviluppare il pensiero critico, indispensabile per difendersi da chi distorce le informazioni anche per manovrare l'opinione pubblica. «La distorsione delle informazioni influenza le nostre reazioni», ha detto il direttore, interagendo con il capo redattore centrale Balestra.

Video

«Come è successo per la guerra in Ucraina quando numerosi troll diffondevano notizie false pro Russia o anche nel periodo della pandemia quando arrivavano, anche attraverso i social, notizie distorte. In questi casi, per dare informazioni corrette e attendibili, abbiamo fatto ricorso agli esperti, in un momento, peraltro, in cui sembrava che la competenza non avesse più valore. Un lavoro scrupoloso: ogni giorno, durante la riunione di redazione, siamo costretti a districarci nella valanga di notizie che arrivano».

E oggi, che è già domani nel campo dell'informazione, ci si comincia a confrontare con l'intelligenza artificiale «che, certo, può riscrivere notizie, ma non approfondirle: per questo ci vuole sempre l'uomo», ha detto de Core, spaziando ancora sulla guerra in corso, sui prossimi equilibri mondiali, sul ruolo dell'Europa, delle grandi potenze, fra le quali una posizione sempre più strategica va assumendo la Cina. Al termine dell'incontro, Cinzia Battista, dottore di ricerca e responsabile del progetto "Cittadinanza attiva italiana ed europea", ha insistito sull'importanza di acquisire una coscienza critica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
PORTICO DI CASERTA
Incidente con una Smart
ambulanza si ribalta: medici
evacuati con una scala
L'INCIDENTE
Appia, schianto tra due vetture:
una si ribalta su un fianco
SAN NICOLA LA STRADA
Spaccio di droga nella villetta
25enne fermato dopo la fuga
CASTEL VOLTURNO
Ruba bancomat dell'amico
e fa spese pazze, denunciato
CASERTA
La Chiesa sul Macrico: «No edifici
in più, tuteleremo il verde»
AVERSA
Raid alla scuola «Pascoli»
è la quarta volta in un mese
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Avvocati, si torna al voto il 26 giugno
sfida tra Buco e Del Vecchio
CASERTA
Rigenerazione dei borghi,
pioggia di milioni
per otto Comuni del Casertano
CARINOLA
Carcere, cocaina e telefoni
nelle parti intime: arrestate
MADDALONI
Rubano cassa da un negozio
e tentano di aprirla con piccone
MADDALONI
Progetti con le scuole,
premio al Rotary Maddaloni
CASERTA
Sant'Anna e Vanvitelli
tra i peggiori ospedali in Italia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella 15enne
L'Anac multa di 5mila euro il preside
per le sanzioni alla prof
A 18 anni si butta dalla finestra
dopo la visita psichiatrica
Luci d'artista, Blasi: «Nel settore
da 150 anni, mai avvisi di garanzia»

SCELTE PER TE

Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama genitori
«Quartieri spagnoli pedonali»,
ma lo stop alle auto divide
La tiktoker Veronica: «Guerra a tutti
mio figlio accoltellato per il successo social»

PIU' LETTE

IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
ATRIPALDA
Superenalotto, la dea bendata
bacia ancora il bar Paradiso
LA DENUNCIA
«Ultimo sullo scooter in tre
e senza casco ai Quartieri Spagnoli»
IL PERSONAGGIO
Céline Dion peggiora,
annullati tutti i concerti
LA DIRETTA
Bologna-Napoli 2-2: rimonta rossoblù
e niente record punti per Spalletti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie