Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Cultura
  • Libri

«Naso di cane» ritorna con Homo Scrivens

Naso di cane non farà una bella fine, come il suo autore, morto in solitudine lontano da tutto e tutti

Luca De Filippo in una scena di «Naso di cane»
Luca De Filippo in una scena di «Naso di cane»
di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Novembre 2022, 10:02
4 Minuti di Lettura

Un uomo entra in un pub di Chiaia. Un occhio alla moto parcheggiata fuori e uno ai ragazzetti nel locale. Arriva quello con il quale ha un appuntamento di lavoro. Gli porta il pacchetto con venti milioni di lire. Il patto è stretto. C'è da uccidere un infame a Milano. L'omicidio deve essere eclatante, il committente vuole che ne parli la stampa.

APPROFONDIMENTI
Sangiuliano in visita all'Istituto Treccani: «Fonte insostituibile di conoscenza»
Premio letterario Emily Dickinson, al via la ventiseiesima edizione
Corpo libero, graphic novel rivela i lati oscuri del mondo della ginnastica artistica

L'avete riconosciuta? È la trama sviluppata nelle prime pagine di un romanzo e di un autore dimenticati, Naso di cane di Attilio Veraldi. Il nuovo editore, il quinto dalla sua uscita nel 1982, è Homo Scrivens (pagine 338, euro 18), che lo pubblica a vent'anni dall'ultima uscita. La prima è stata Rizzoli, per la quale Veraldi traduce autori come Raymond Chandler, Dashiell Hammett, Kurt Vonnegut, Hubert Selby Jr. Qualcuno dice che le sue non sono semplici traduzioni ma riscritture capaci di impreziosire gli originali.

L'allora direttore editoriale, Mauri Spagnol, vide in lui la stoffa del grande autore e lo spinse a scrivere. Veraldi esordì nel 1978, a cinquant'anni, con La mazzetta. Nel 1980 firmò Il vomerese e poi Naso di cane, che ebbe un grande successo, tanto che Pasquale Squitieri nel 1986 ne trasse la prima serie televisiva italiana di ambiente camorristico (è visibile gratuitamente su Raiplay), interpretata da Nigel Court, Luca De Filippo, Claudia Cardinale, Nancy Brilli. 

Veraldi morì il 5 marzo 1999, a 74 anni. È stato un irregolare, un apolide. Presto lasciò Napoli per Milano, Stoccolma, Rio de Janeiro, San Francisco. A Port of Spain (Trinidad) sbarcò con la vaga promessa di andare a fare il segretario di un misterioso personaggio orientale di professione tour operator e, pare, console italiano. Visse la gloria come una improvvisa accelerazione della Guzzi modello California amata da Naso di cane. Breve e intensa. Poi fu risucchiato nell'oblio. Il motivo è semplice. Ambientava le sue storie a Napoli ma non cedeva mai alla macchietta, al folcloristico. Per questo ha sempre pagato pegno. Eppure aveva tutte le caratteristiche del grande. Uno stile pulito, una sintassi semplice, sorvegliata, mai sciatta. I personaggi, buoni o cattivi, sono da noir, inquieti, disperati, dai tratti distintivi lugubri, macabri. Ciro Mele, alias Naso di cane, ha «la morte dipinta in faccia». Il commissario ha «due zigomi sporgenti sulle guance incavate che gli creano sul viso due ombre spettrali». Il capo di una famiglia di camorristi è un imprenditore di pompe funebri. Il capo dell'altra famiglia è «una mosca d'uomo» convinto di vivere in un mondo abitato da cannibali. Gli ambienti sono bui, le atmosfere cupe. I corpi hanno dettagli, più o meno vistosi, di apparente decomposizione. Ovunque c'è puzzo di carcassa. Sullo sfondo una Napoli che lotta contro le rappresentazioni false, oleografiche, che sporcano l'autenticità di una città inafferrabile. Emblematica la scena in cui uno dei personaggi riceve «una cartolina con una bella veduta di Napoli, con il pino e il Vesuvio, il mare azzurro e tanti altri colori. Dietro, con una calligrafia piena di svolazzi, senza data, c'è scritto: Manteniamoci puliti». Pino e Vesuvio vanno bene per vendere cartoline. La Napoli vera, la vita vera, è sangue, merda, fango, Daniele ha da poco chiarito cosa Napule è e che cosa non è. Nella non Napoli di Veraldi, Naso di cane si accorge di aver sbagliato ad accettare l'incarico. È una trappola. Una delle due famiglie di camorra lo vuole morto. In tangenziale una banda di motociclisti lo aggredisce con i ganci dei macellai. Lui ha un'unica alleata, «una ragazza di falò», zona bivio di Mugnano, di cui si è innamorato. Sulle sue tracce c'è anche la polizia. Naso di cane non farà una bella fine, come il suo autore, morto in solitudine lontano da tutto e tutti, a Monte Carlo, le ceneri disperse, per sua espressa volontà, al largo delle acque monegasche. Tocca a noi lettori dargli nuova vita e riconscergli il ruolo di papà del giallo e del noir napoletano, e italiano, oltre che delle serie tv sulla camorra. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LIBRO
Napoli, la Nunziatella
tra guerra e pace
IL FILM
«Tenet Nunc Parthenope»
alla scoperta di Napoli occulta
L'EVENTO
Premio cardinale Giordano,
al via l'undicesima edizione
IL RITORNO
Salman Rushdie si mostra
dopo l'accoltellamento
LA MOSTRA
Dalla Germania all'Olanda, i reperti
di Ercolano in mostra in Europa
IL LIBRO
Magrini, il libro per bambini
che racconta la diversità
LA MOSTRA
Genesi, in arrivo il 12 febbraio
al Museo provinciale di Capua
IL LIBRO
Arpaia, tra madre e figlio
lo specchio della vecchiaia
LA MOSTRA
Gentileschi, padre e figlia
illuminati da Caravaggio
IL LIBRO
Ecco «Le Austriache»
di Antonella Orefice
IL LIBRO
Il napoletano,
questo sconosciuto
IL LIBRO
Giovani soldati crescono
nel libro «A mia madre»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie