Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cultura
  • Mostre
Il Mattino

Tutti i colori di Pompei: la ricerca di Università del Sannio e Federico II

Studiata la tavolozza dei pittori: dai vasetti di duemila anni fa scoperte le miscele di terre naturali, materiali sintetici e minerali

L'affresco nella casa di Tiaso
L'affresco nella casa di Tiaso
Maria Pirrodi Maria Pirro
Articolo riservato agli abbonati premium
domenica 23 marzo 2025, 06:40 - Ultimo agg. : 18:53
4 Minuti di Lettura

Blu egizio, il celeberrimo rosso. E grigio, con sfumature mai viste. Perché Pompei ai tempi dei romani era coloratissima, oggi si direbbe kitsch, un po’ pacchiana: non proprio l’elegante città bianca e porosa che appare al primo sguardo, duemila anni dopo. Lo dimostra la tavolozza dei pittori antichi individuata al microscopio e con altre tecniche non invasive, con ben 26 pigmenti misurati in uno studio realizzato nel laboratorio di ricerca del parco archeologico con l’università del Sannio (il gruppo di Mineralogia e petrografia, dipartimento di Scienze e tecnologie) e la Federico II (dipartimento di Scienze della terra, dell’ambiente e delle risorse).

APPROFONDIMENTI
Pompei, nella domus brilla il cielo stellato
Un sigillo reale per la “mazzarella” di San Giuseppe
Napoli, mostra Joan Jonas alla galleria Gisela Capitain

L’indagine parte da questa certezza: Pompei oggi si mostra sbiadita; la sua immagine, per quanto suggestiva e unica, non restituisce il colpo d’occhio dato allora dagli affreschi, spesso erotici, con simboli fallici e tanti altri disegni impressi sui muri. Senza parlare delle statue: altro che monocromatiche.

Scavi di Pompei, ritornano le vigne: brindisi lungo 2000 anni

Chiaro il motivo: le tinte di moda, come il blu egizio (se tendente all’azzurro, ancora più costoso), erano prescelte nelle case dai ricconi anche per accreditarsi in società, dando sfoggio di opulenza. Sulle pareti venivano narrati i miti come proiezione di un cinema ante-litteram: servivano per intrattenere gli ospiti, stimolare la conversazione e, magari, lasciarsi andare dopo cena. Nelle sale da banchetto prevalevano tinte forti, come il rosso cinabro, tipico pompeiano, riconosciuto in tutto il mondo: il colore brunastro era ottenuto con pigmenti a base di ossidi di ferro; mentre l’effetto brillante era dato da terra verde e gialla mischiata con il blu, una tonalità ancora da analizzare. Ma, nella città vesuviana, è stato ritrovato anche un nuovo grigio preparato con il blu egizio, il rosso scuro a base di ferro e un verde chiaro composto da barite e alunite. Quest’ultimo pigmento, per la prima volta, ha dimostrato l’uso del solfato di bario già ai tempi dei romani nel Mediterraneo: a Pompei doveva essere trasportato dai giacimenti dei Campi Flegrei e dell’area vesuviana.

Sul «Journal of Archaeological Science» sono riportate, inoltre, quattro diverse tonalità di rosa: dal famoso purpurissum, ricavato dai gusci di conchiglie, al più brillante, con un bianco piombo, miscelato a ossidi di ferro. E poi, il bianco (contenente calcite, denominato creta calcarea), il viola (dato dalla porpora e dal blu egizio), il nero, l’arancio, il verde sia chiaro sia scuro, e il giallo, il colore più antico, comunque mai purissimo.

Pompei, brilla nei musei vaticani il Mantegna sottratto all’oblio

La gamma cromatica di Pompei, dunque, era più ampia e sofisticata di quanto si credesse; grazie all’utilizzo di terre naturali e materiali sintetici, organici e inorganici, dagli infiniti effetti. «I pigmenti puri - in particolare, il blu egizio e il rosso piombo, quasi onnipresenti, e il bianco - venivano sapientemente proporzionati per creare la palette desiderata e dare maggiore brillantezza agli affreschi» dice Celestino Grifa, professore associato di Petrografia e petrologia nell’ateneo sannita, spiegando che lo studio ha portato a comprendere meglio le tecniche usate degli artisti dell’epoca, affinate nel tempo. I campioni analizzati infatti risalgono al II secolo a. C. per arrivare fino al 79 d.C.: prelevati in più punti durante gli scavi, dall’insula dei Casti Amanti al Tempio di Apollo, custoditi in singoli vasi, alcuni esposti nell’Antiquarium, testimoniano pure un notevole fermento nei giorni dell’eruzione dovuto alle tante ristrutturazioni in corso, necessarie per riparare i danni dei precedenti terremoti. Proprio gli schemi decorativi, rimasti incompiuti, hanno permesso di comprendere le modalità di intervento dei pittori: lavoravano dall'alto verso il basso, a strisce, elaborando schizzi preparatori degli elementi architettonici da dipingere. Non solo.

La ricerca scientifica ora corre sui muri: al centro c’è già la megalografia da poco ritrovata nella casa del Tiaso, la cosiddetta nuova Villa dei misteri, con il corteo dionisiaco e le sue splendide figure di dimensioni e altezze quasi naturali. «Lo studio è essenziale anche ai fini del restauro degli affreschi, che sono molto fragili e richiedono una conoscenza approfondita per una corretta conservazione» certifica il direttore del parco, Gabriel Zuchtrieghel, lasciando intuire i nuovi scenari. «Chiarita l’esatta composizione dei pigmenti, si potrebbero replicare le miscele originali sulla tavolozza, dando un “effetto di autenticità” ai dipinti nel restyling, ricostruendo esattamente le parti sbiadite o danneggiate» dice Grifa, che aggiunge: «Si potrebbero, poi, riproporre le opere integrali in digitale, con la spinta e la vivacità dell’epoca». E tutti i colori di Pompei.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RACCONTO
ll fiume ritrovato di Vittorio Del Tufo: memorie dal sottosuolo
GRAND TOUR
Dickens tra gli scugnizzi in stile «Oliver Twist»
L'ESPOSIZIONE
Caravaggio a Napoli, ritorno a casa con tre personaggi in più
LA MOSTRA
Napoli 2500, Capodimonte arriva in Corea: a Seul c'è profumo di Ottocento
LA STRUTTURA
Scampia si dà una Moss: l'ecomuseo diffuso del riscatto
LA MOSTRA
Capodimonte a Seul: la Napoli dell'800 incanta l'Oriente
IL GRAND TOUR
Sissi, l’imperatrice in nero che a Napoli ritrovò il colore
CULTURA
Dalla Campania alla Sicilia, ecco le mostre d’arte aperte in estate e autunno
IL LIBRO
Specchi d’acqua: l’opera breve di Massimiliano Nuzzolo tra musica, dolore e memoria poetica
IL GRAND TOUR
Frederic Leighton, un preraffaellita a Capri
LE FOTOGRAFIE
Napoli, ai Magazzini Fotografici la mostra “Eyes in Gaza”
IL LIBRO
De Luca, a settembre esce "La sfida": il nuovo libro del governatore

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il mare ritrovato: una festa per il primo compleanno
Calciomercato Salernitana, ecco i rinforzi in difesa: arriva Capuano
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore
Juanlu e Gutierrez, le riflessioni azzurre
Aragolaza: «Ecco la scuola del calcio argentino per i giovani di Napoli»
Scioperi e disagi Circum: «Colpa dei malati sospetti»

SCELTE PER TE

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie