Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Economia
Il Mattino

Lavoro, in Campania uno su cinque è in nero

di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati premium
martedì 18 giugno 2019, 07:00 - Ultimo agg. : 09:58
3 Minuti di Lettura

In apparenza può sembrare un dato scontato, ma in realtà quello diffuso ieri dall'assemblea di Assolavoro, l'associazione che rappresenta quasi tutte le agenzie di somministrazione del lavoro in Italia, va oltre la storica consistenza del lavoro nero o sommerso del Sud e della Campania in particolare. Perché dall'elaborazione dei dati dell'Ossevatorio Assolavoro e di Datalab, su base Istat, emerge che in Campania si nasconde il 20 per cento del totale dei lavoratori in nero, la cui entità su scala nazionale ammonta a oltre 294 mila unità. Insomma, un lavoratore in nero su cinque. La percentuale viene fuori dalla rilevazione degli ispettori del lavoro e riguarda, in particolare, i settori dell'agricoltura, dell'edilizia e dei servizi, a cominciare dal comparto alberghiero e turistico. È la conferma di quanto resti lontana una credibile politica attiva del lavoro dal momento che solo lo scorso anno, in base al rapporto dei carabinieri e dello stesso Ispettorato del lavoro erano emersi dati altrettanto gravi di evasione fiscale. E cioè, 1,3 miliardi di contributi non versati su pensioni e assicurazioni sul lavoro, superiore, rispetto all'anno precedente, del 23%; illeciti riscontrati in due aziende su tre; totalmente in nero oltre 42mila lavoratori. E ancora, 16mila aziende hanno operato violando le norme sulla salute e sicurezza di lavoratori, su 20mila ispezionate, con 26mila violazioni penali denunciate.
 
Un fenomeno irrecuperabile? Da Assolavoro ieri giunge una proposta per cercare, sia pure con mille cautele, di invertire la rotta, per accompagnare cioè i lavoratori in nero verso percorsi di occupazione legale e tutelata. Le Agenzie per il lavoro sono disponibili a fare la propria parte gestendo in prima persona i nuovi percorsi e contrastando, così, una deriva anche fiscale pesantissima per l'erario pubblico, dal momento che il mancato gettito nel 2016, secondo il Mef, è stato dell'ordine di 16,5 miliardi tra imposte dirette e contributi evasi. «Il lavoro nero rappresenta ancora oggi una percentuale significativa per una parte dei lavoratori. I meccanismi di sfruttamento sono oggi particolarmente raffinati, ad esempio con un uso molto ampio del part time», oppure attraverso «l'imposizione di clausole capestri», avvisa il presidente dell'Anac, Raffaele Cantone, intervenuto tramite un video messaggio all'assemblea di Assolavoro.

Impressiona il fatto, però, che la maggiore incidenza del fenomeno dei lavoratori in nero, tra quelli irregolari, si registra in Campania, con un Pil altrettanto in nero che peserebbe su quello ufficiale per l'8,8 per cento e un buco per le tasse di 4,4 miliardi all'anno, nonostante l'impegno profuso in particolare dall'assessorato regionale al lavoro sul fronte delle politiche attive. «La nostra Costituzione pone a fondamento del nostro Paese il lavoro, ma il lavoro o ha tutele, garanzie, giusta retribuzione, oppure non è. È altro, è prevaricazione, sfruttamento, con tutti i danni che ne derivano per le persone, le loro prospettive personali e sociali. E per la comunità e lo Stato, con la perdita di gettito, di competitività, di capitale umano», dice Alessandro Ramazza, presidente di Assolavoro. E aggiunge: «La distinzione non è tanto tra lavoro a tempo indeterminato e lavoro a tempo determinato. La divisione netta è tra lavoro legale, tutelato, con politiche e operatori capaci di garantire reddito continuativo e un percorso da una occupazione a un'altra, da un lato, e occupazione in nero, irregolare, sottopagata, dall'altro».

Ma perché le agenzie per il lavoro scendono in campo? Perché, dice ancora Ramazza, «al di là da certi proclami, un lavoratore su tre dopo aver lavorato con le Agenzie accede a una occupazione stabile e come indica l'Istat - i giovani che hanno le prime esperienze di lavoro in somministrazione hanno una percentuale più alta di accedere nei 12 mesi successivi a un contratto a tempo indeterminato anche rispetto a chi ha un contratto a termine con una azienda».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PROCEDURA
Assegno di inclusione, arriva un contributo straordinario da 500 euro: come funziona
IL SOSTEGNO
Come funziona e come ottenere il bonus auto: fino a 11mila euro di incentivi. La guida
IL FOCUS
L'Ops Mediobanca e il rovello di Nagel: manca l'accordo con Banca Generali
LA DOMANDA
Ordine Avvocati di Napoli, concorso pubblico per 4 posti: le figure ricercate
ASSICURAZIONI
Prima Assicurazioni passa ad Axa. Cohen: «L’Italia rappresenta un mercato strategico»
ECONOMIA
Banca Generali, blitz Mediobanca. Cambia l’Ops: dubbi sulla procedura
LA RIPRESA ECONOMICA
Disoccupati in calo e più lavoro stabile, Sud in crescita costante​
IL MERCATO DELL'AUTO
Alfa Romeo, cresce la vendita delle auto del Biscione nel 2025
IL FOCUS
Contratti, salari a +3,5%: in sei mesi dieci rinnovi. Gli aumenti dall'industria ai ministeri
SUPERMERCATI
Sole365, nuova apertura all'ex Cinema Empire di Napoli: aperto dalle 7 alle 24
NEWS
Unicredit-Bpm, Giorgetti: «Golden power corretto per mitigare i rischi sulla Russia»
NEWS
Leonardo-Iveco, ecco l'accordo per il leader italiano della Difesa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie