Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Economia
  • News
Il Mattino

Dazi. Nike, Apple, Netflix (e dintorni): i prezzi in Italia aumenteranno? L'economista: «Ci sarà impatto, soprattutto sui più poveri»

Luciano Canova: «Gli articoli importati dagli Usa costeranno di più? Sì, per via delle tariffe imposte ai loro stessi fornitori, ma anche se ci sarà controrisposta Ue»

Dazi, i prezzi dei prodotti americani (Nike, Apple, Netflix) aumenteranno? Canova: «Possibile contraccolpo per economia italiana»
Dazi, i prezzi dei prodotti americani (Nike, Apple, Netflix) aumenteranno? Canova: «Possibile contraccolpo per economia italiana»
Alessio Espositodi Alessio Esposito
Articolo riservato agli abbonati premium
venerdì 4 aprile 2025, 13:01 - Ultimo agg. : 13:21
5 Minuti di Lettura

Luciano Canova, economista e divulgatore scientifico, nutre come gran parte dei suoi colleghi forti perplessità sui dazi imposti da Donald Trump. Questo perché le tariffe «penalizzano in primis le economie di chi li impone», andando a impattare «sulle famiglie più povere» attraverso prezzi più alti per i consumatori. Un problema per gli americani, dunque, ma anche per noi europei.

APPROFONDIMENTI
La caduta di Nike e Apple
Video

Da un lato, l'esportazione del Made in Italy negli Stati Uniti potrebbe subire una battuta d'arresto, con ripercussioni sull'economia nazionale. Ma dall'altro, anche i singoli cittadini potrebbero vedere i prezzi degli articoli importati dagli States lievitare. Ecco l'intervista a Luciano Canova, insegnante di Economia Comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei, ma anche divulgatore social attivo su Instagram e TikTok.

Perché Donald Trump ha imposto i dazi, qual è il suo obiettivo?

«Non ho le competenze di scienze politiche per capire se ci sia dietro una strategia legata all'ordine internazionale, ma, francamente, ho più di un dubbio che ci sia. Dal punto di vista economico, la logica e l'evidenza empirica ci dicono che di vantaggi non ce ne sono. Devo dire che l'esperienza con Trump, anche durante la prima amministrazione, suggerirebbe quella di un uomo in preda a una volatilità di impulsi attraverso cui vuole mostrarsi forte. E mi fermo qui».

In che senso il calcolo dei dazi è errato?

«Se si può usare un'espressione poco tecnica, la “supercazzola” della formula matematica nasconde semplicemente un'idea che non è in linea con i fondamenti del commercio internazionale: il calcolo attuale prevede che chi ha un surplus commerciale con gli Stati Uniti venga penalizzato. Quindi l'idea, se possiamo definirla tale, è che o un paese è in pareggio commerciale con gli Usa oppure è da sanzionare. Ma il commercio internazionale, dalla fine del '700 (non da 20 anni) si fonda sull'idea di vantaggio competitivo: ogni paese si specializza nella produzione di ciò per cui ha un vantaggio competitivo e scambia sul mercato con gli altri paesi per approvvigionarsi dei beni e servizi di cui ha bisogno. Lo scambio non è a somma zero. L'idea di esportare non è virtuosa in sé, ma funzionale anche a "importare" ciò che non sei capace o non hai le risorse per produrre. Dunque, è proprio la "filosofia" di fondo a turbare. Oltre al fatto che, al di là dei pinguini sanzionati, Russia e Corea del Nord sono gli unici due paesi non oggetto di dazi...».

Quali saranno le ripercussioni sull'economia americana e su quella europea?

«I dazi penalizzano in primis le economie di chi li impone. Come? Inevitabilmente, attraverso prezzi più alti per i consumatori americani, ma anche per le imprese che si vedono aumentare i costi di produzione (import di materie prime o energia) e dovranno dunque aumentare i prezzi dei loro prodotti. Una cosa da dire forte e chiara è che i dazi sono regressivi: impattano di più sulle famiglie più povere. Per l'economia europea, tradizionalmente partner commerciale forte degli Usa, si tratta di un duro colpo alle esportazioni e, poi, ci sono le conseguenze di un quadro macroeconomico sempre più incerto e volatile che non incoraggia nemmeno la domanda interna o gli investimenti. Direi di tenere d'occhio il tasso di inflazione e rivedere con prudenza le stime di crescita del prodotto».

Ci saranno delle ripercussioni sui consumatori italiani?

«Premettendo che con Trump bisogna sempre seguire cosa accade, tra decisioni annunci e ripensamenti, senz'altro il rischio è un aumento dei prezzi con gli effetti discussi prima e, conseguentemente, un calo della fiducia nei consumatori e un aumento del costo della vita. Presto per valutare gli effetti di qualcosa di appena annunciato, ma l'Italia è paese che esporta molto negli Usa e, in particolare, i suoi prodotti di punta per quanto riguarda Made in Italy: Prosecco è industria da miliardi di euro, sarebbe da chiedere ai produttori cosa ne pensano a Vinitaly. Parmigiano Reggiano o Grana che rischiano di essere sostituiti sul mercato Usa dai prodotti scadenti locali con marchi finto-italiano. Quindi l'economia italiana potrebbe avere un bel contraccolpo. E pure sui settori a basso valore aggiunto (turismo, etc.), se il quadro è questo, il cielo si fa denso di nuvole».

In caso di controdazi europei, prodotti americani molto popolari in Italia, come indumenti Nike o smartphone Apple, costeranno di più?

«I dazi colpiscono Apple attraverso quelli applicati alla Cina, suo fornitore, e così altri paesi asiatici per scarpe o abbigliamento. Sarà invece da capire se, come controrisposta, la Ue colpirà i servizi digitali delle big tech americane (quelli sì che sono "esportati" dagli Usa) in Europa, con rincari su abbonamenti e prezzi. Siamo all'inizio di un periodo sicuramente turbolento».

Storicamente i dazi quali effetti hanno prodotto sulle economie?

«I dazi sono sempre pesanti come effetto sull'economia. Non andrei troppo dietro nella storia per verificare impatto, perché il mondo è molto cambiato (per dire, rispetto a 100 anni fa e alle guerre commerciali tra le due guerre mondiali). Integrazione dei mercati e velocità informazioni rendono molto più immediati e amplificati effetti di segnale, retroazioni, etc. Per quanto riguarda il 2017, l'effetto stimato dei dazi del Trump I, con tutti i caveat del caso perché sono stime e valutazioni difficili, è intorno al 2% del Pil statunitense».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PROCEDURA
Assegno di inclusione, arriva un contributo straordinario da 500 euro: come funziona
IL SOSTEGNO
Come funziona e come ottenere il bonus auto: fino a 11mila euro di incentivi. La guida
IL FOCUS
L'Ops Mediobanca e il rovello di Nagel: manca l'accordo con Banca Generali
LA DOMANDA
Ordine Avvocati di Napoli, concorso pubblico per 4 posti: le figure ricercate
ASSICURAZIONI
Prima Assicurazioni passa ad Axa. Cohen: «L’Italia rappresenta un mercato strategico»
ECONOMIA
Banca Generali, blitz Mediobanca. Cambia l’Ops: dubbi sulla procedura
LA RIPRESA ECONOMICA
Disoccupati in calo e più lavoro stabile, Sud in crescita costante​
IL MERCATO DELL'AUTO
Alfa Romeo, cresce la vendita delle auto del Biscione nel 2025
IL FOCUS
Contratti, salari a +3,5%: in sei mesi dieci rinnovi. Gli aumenti dall'industria ai ministeri
SUPERMERCATI
Sole365, nuova apertura all'ex Cinema Empire di Napoli: aperto dalle 7 alle 24
NEWS
Unicredit-Bpm, Giorgetti: «Golden power corretto per mitigare i rischi sulla Russia»
NEWS
Leonardo-Iveco, ecco l'accordo per il leader italiano della Difesa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie