Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Fondi pensione, adesioni su del 10%. Ma la gestione 2022 resta deludente

La guerra in Ucraina e la crisi energetica pesano sui risultati della previdenza complementare

Fondi pensione, adesioni su del 10%. Ma la gestione 2022 resta deludente
Fondi pensione, adesioni su del 10%. Ma la gestione 2022 resta deludente
di Marco Barbieri
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 16 Febbraio 2023, 21:56 - Ultimo agg. : 17 Febbraio, 08:09
3 Minuti di Lettura

La guerra in Ucraina e la crisi energetica hanno provocato una riduzione dei rendimenti dei fondi pensione. Ma si tratta di un evento eccezionale e anomalo, secondo il presidente di Assofondipensione, Giovanni Maggi, «che non può considerarsi indicativo, anche perché il sistema a capitalizzazione va valutato in un orizzonte di lungo periodo e grazie alla diversificazione del rischio riesce a fare meglio fronte agli scenari e agli shock di diversa natura che possono realizzarsi nel tempo».
Una rassicurazione venuta ieri dall’assemblea annuale dell’Associazione che rappresenta 32 Fondi pensione negoziali per un totale di 3,8 milioni di lavoratori iscritti. Nel 2022 le adesioni ai fondi pensione negoziali sono cresciute del 10,1 per cento. Ma si tratta di numeri ancora largamente insufficienti per considerare la previdenza complementare un sistema di vera copertura integrativa della pensione di primo pilastro. 

APPROFONDIMENTI
Rottamazione cartelle
Pensioni, a marzo 2023 pagamento rivalutazione
Reddito di cittadinanza, assegno unico, pensione e Carta acquisti: i pagamenti di febbraio, ecco tutte le date
Pensioni, per le donne ipotesi quattro mesi di anticipo per ogni figlio: sul tavolo 700 milioni di spesa
Meloni illustra la manovra dopo l'approvazione della legge di bilancio

Per chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996, ha ribadito Maggi, la pensione pubblica potrebbe essere insufficiente a mantenere un tenore di vita adeguato. Per chi inizia a lavorare in questi anni, per i giovani quindi, la previdenza complementare diventa irrinunciabile per integrare un assegno pensionistico pubblico insufficiente. Eppure, sono proprio i giovani sotto i 34 anni a mostrare una minore adesione ai fondi. Giovani, donne e regioni del Mezzogiorno indicano le tre aree dove bisogna recuperare iscritti. I tassi di partecipazione più elevati si registrano nelle aree più ricche del Paese: in media tra il 35% e il 40% delle forze lavoro In queste aree i versamenti contributivi sono in molti casi anche doppi rispetto a gran parte delle regioni del Mezzogiorno.

GLI INTERVENTI

«Potrebbe essere utile - ha sostenuto Maggi - dare avvio a un semestre di silenzio-assenso, che consentirebbe di favorire le adesioni ai fondi pensione, sia tra i nuovi assunti che tra gli occupati, nel rispetto del principio della volontarietà della scelta». Tra gli interventi necessari a breve a termine è prioritaria, secondo il presidente di Assofondipensione, «una massiccia campagna informativa dedicata, anche per accrescere la consapevolezza sull’importanza di aderire alla previdenza complementare al fine di non lasciare che il Tfr cosiddetto inoptato delle aziende con organico superiore ai 50 dipendenti confluisca nel Fondo Tesoreria Inps (parliamo di circa 5 miliardi l’anno) ma possa tornare al secondo pilastro piuttosto che essere utilizzato per spese correnti».
Il problema delle adesioni non è l’unico per il sistema della previdenza complementare. L’agenda proposta in occasione dell’assemblea del ventennale di Assofondipensione si compone di molte richieste per lo più sul fronte fiscale: dalla riduzione della tassazione dei rendimenti agli incentivi fiscali per gli investimenti del patrimonio dei fondi nell’economia produttiva nazionale: solo 4 miliardi dei 200 capitalizzati dai fondi è oggi investito in economia reale.

In pensione a 82 anni grazie alla raccolta fondi: aveva lasciato il lavoro per accudire l'ex marito della moglie

LE MISURE

Tra le misure utili per una maggiore appetibilità dei fondi pensione Maggi ha indicato «una revisione della disciplina fiscale del secondo pilastro, attraverso la riduzione del prelievo fiscale sostitutivo sui rendimenti degli investimenti nei fondi pensione» attualmente del 20%. In tema di benefici fiscali è intervenuto ieri anche il presidente di Covip, Mario Padula, nel corso di un’audizione alla commissione Affari Sociali del Senato. Per incentivare l’adesione alla previdenza complementare e «avvicinare i giovani e chi ha redditi più volatili» «si potrebbe pensare a benefici fiscali spalmati su più anni, che non incidano sul singolo anno» ma di cui usufruire in un periodo più largo.
Marco Barbieri

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Femminicidio a Battipaglia
«È come se mia sorella
fosse morta un'altra volta»
Pensioni, proposta dell'Inps:
cifre ridotte a chi vive di più
Nocciole record 300 euro
al quintale: annata di qualità
Sagra dei funghi: braccio di ferro
tra Prefettura e Comune
Meloni all'Onu: «Una guerra
globale ai trafficanti di uomini»
Bonus Inps, assessori fuori
«Una macchina del fango»

SCELTE PER TE

Il rettore con Francesca:
romantico sì a Posillipo
Variante Eris, boom di casi
nei bambini a settembre
Orrore a Battipaglia: porta i figli
dai nonni e uccide la moglie

PIU' LETTE

LA CULTURA
Il rettore con Francesca:
romantico sì a Posillipo
IL CASO
Perde il bagaglio e lo ritrova
con il geolocalizzatore
IL BOLLETTINO
Napolitano, la situazione è critica:
«Staccate anche le macchine»
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
GRICIGNANO
C'è il video dell'incidente:
così è morto Giuseppe
IL BRADISISMO
Campi Flegrei, ancora
una scossa di terremoto
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie