Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

MARIO DRAGHI

Licenziamenti, patto tra imprese e sindacati: utilizzare tutta la Cig fino ad esaurimento

Licenziamenti, patto tra imprese e sindacati: utilizzare tutta la Cig fino ad esaurimento
Licenziamenti, patto tra imprese e sindacati: utilizzare tutta la Cig fino ad esaurimento
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Giugno 2021, 06:40 - Ultimo agg. : 10:40
4 Minuti di Lettura

Più che un tavolo di confronto è stata una vera e propria trattativa. Serrata. Conclusasi con un complicato accordo tra governo, sindacati e Confindustria. Cgil, Cisl e Uil si erano recate a Palazzo Chigi intenzionate a uscire con un allargamento della proroga del blocco dei licenziamenti non limitata al solo settore del tessile. Ma per il governo disconoscere l'accordo di maggioranza preso con la mediazione diretta di Mario Draghi, non era possibile. Così per raggiungere l'obiettivo, si è deciso di puntare su un «avviso comune», un accordo con Confindustria e le altre associazioni datoriali, firmato anche da Draghi e dal ministro del lavoro Andrea Orlando, con un meccanismo per «blindare» il comportamento delle aziende escluse dal novero delle eccezioni allo sblocco dei licenziamenti.

APPROFONDIMENTI
Cashback, l'attacco del M5S dopo lo stop. Patuanelli: «Mi auguro si possa tornare indietro». Scontro social tra Azzolina e Di Battista
Domani si chiude
Cashback al primo giro di boa, quando arriveranno i rimborsi
Super premio: «Io ce l'ho fatta»
La guerra
Stretta sui micro-pagamenti dei "furbetti". In milioni rischiano il rimborso
Bonus vacanze 2021, come richiederlo: può essere speso anche nelle agenzie di viaggio
Assegno unico, lo incasseranno due milioni di famiglia: si può chiederlo fino a ottobre con Iban e codice fiscale
Bonus tv 100 euro (rottamando il vecchio televisore): ecco a chi spetta e come ottenerlo
Bonus rubinetti, cos'è e come funziona: mille euro per acquisto e installazione di soffioni, sanitari e materiali vari
Green pass Ue: come funziona, chi può averlo, quanto dura
Licenziamenti, accordo tra le parti sociali: sì all'uso della Cig prima di risoluzione rapporti

Licenziamenti, ecco la proroga

Un accordo il cui scopo, almeno nelle intenzioni dei sindacati, è quello di vincolare le aziende ad utilizzare, prima di licenziare, tutti gli strumenti istituzionali e contrattuali a disposizione. A partire dalla Cassa integrazione ordinaria a zero ore per 12 settimane prima di effettuare il licenziamento. Nei fatti equivale a una proroga generalizzata del blocco fino al 31 ottobre.

Licenziamenti, raggiunto accordo tra parti sociali: sì all'uso della Cig prima di risoluzione rapporti

Un passaggio non facile da digerire per Confindustria che all'allungamento generalizzato del blocco fino ad ottobre si è sempre strenuamente opposta. Ma alla fine l'intesa è stata raggiunta. Confindustria ha ottenuto che nel testo si scrivesse che l'impegno è solo a «raccomandare» ai propri associati di utilizzare tutti gli ammortizzatori sociali prima di procedere ai licenziamenti. Un suggerimento, insomma, non un vincolo stringente. Non solo. Nell'avviso comune è specificato anche che le parti «auspicano e si impegnano ad una pronta e rapida conclusione sulla riforma degli ammortizzatori sociali, sull'avvio delle politiche attive ed il rafforzamento dei processi di formazione permanente e continua».

Il patto prevede anche la creazione di un tavolo di monitoraggio a Palazzo Chigi per seguire e governare eventuali crisi sociali. Dunque i leader di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri hanno ribadito il no alla soluzione prospettata dal governo rivolgendo la loro proposta direttamente a Confindustria. Il governo, dal canto suo, qualche modifica al decreto che sarà adottato oggi l'ha comunque concessa ai sindacati. La principale riguarda i tavoli di crisi aperti presso il ministero dello Sviluppo economico. Nel vertice di maggioranza di due giorni fa, si era deciso per una proroga di 13 settimane della Cassa integrazione straordinaria a fronte dell'impegno delle imprese a non licenziare. Si è deciso di ricomprendere le crisi aziendali, invece, direttamente nella Cassa-Covid e, dunque, nel blocco automatico dei licenziamenti.


LA RIUNIONE
La riunione è stata lunghissima. Iniziata alle tre del pomeriggio si è conclusa a sera inoltrata. Ed è stata intervallata da molti stop and go durante i quali i ministri presenti all'incontro insieme a Draghi, quello del lavoro Andrea Orlando e quello dell'Economia, Daniele Franco, si sono appartati per discutere riservatamente. Interruzioni chieste dal governo proprio per approfondire le questioni sollevate dai sindacati su alcuni aspetti della proroga del blocco. Ma anche per avviare una interlocuzione con Confindustria per arrivare ad un accordo tra le parti sociali per affrontare con una posizione non conflittuale un passaggio delicato come questo.

 

Del resto un paio di giorni fa era stato il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, a parlare della necessità di arrivare ad un patto con le parti sociali nel privato come già fatto nel settore pubblico dove i sindacati hanno sottoscritto un accordo per l'innovazione nel Pubblico impiego ottenendo in cambio l'avvio immediato del tavolo per il rinnovo del contratto di lavoro. Il governo, insomma, vuole a tutti i costi mantenere la pace sociale in un frangente fondamentale per il Paese. A fine mese arriverà la prima tranche di aiuti europei del Recovery fund. Venticinque miliardi di euro che dovranno essere spesi a stretto giro. Poi l'Europa verserà le altre rate dei 200 e passa miliardi di euro man mano che riforme e investimenti saranno portati a termine. Una verifica semestrale. Il clima sociale insomma, è importantissimo se si vogliono raggiungere gli obiettivi. Anche perché in arrivo ci sono riforme importanti e con temi delicati: dalla giustizia alla concorrenza.

Cashback, l'attacco del M5S dopo lo stop. Patuanelli: «Mi auguro si possa tornare indietro». Scontro social tra Azzolina e Di Battista

Tasse, stralcio delle cartelle esattoriali fino a 5 mila euro dal 2000 al 2010: il Tesoro pronto a varare il decreto
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie