Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Italia

Ferragosto e bon ton: non si urla al cellulare e no ai gonfiabili molesti

«Quando si incrocia qualcuno sulla passerella si fa sempre un cenno di saluto. Vale al mare la consuetudine della montagna».

Ferragosto e bon ton: no ai gonfiabili molesti e non si urla al cellulare
Ferragosto e bon ton: no ai gonfiabili molesti e non si urla al cellulare
di Valeria Arnaldi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 14 Agosto 2022, 21:45 - Ultimo agg. : 16 Agosto, 15:55
3 Minuti di Lettura

Le conversazioni – anche al telefono – fatte a voce alta. I teli, i gonfiabili, le borse che invadono lo spazio dei vicini. La partita di pallone improvvisata dai bambini sulla battigia, che finisce immancabilmente per fare “rete” tra sdraio e lettini di chi riposa. Sono tanti gli “errori” – e i motivi di lite – tra gli ombrelloni.

APPROFONDIMENTI
Il meteo
Pranzo in spiaggia, il galateo
Gli errori fashion da evitare
Cani bagnini, 400 task force in tutta Italia

E sì, perché anche la spiaggia ha il suo galateo, da rispettare rigorosamente, specie in questi giorni di grande affollamento. Si comincia da spazi e distanze. «L’ombrellone non deve diventare la succursale di una tenda da campeggio – dice Nicola Santini, maestro tv di galateo e autore di più libri sul tema – bisogna portare solo l’indispensabile: un asciugamano e semmai quello di ricambio, stessa cosa per il costume, poi una maglietta, una rivista, il telefonino. La misura è quella del bagaglio a mano».

 
I LIMITI
Il limite dello spazio occupabile è dato dall’ombrellone stesso. «Tutto quello che va oltre il suo perimetro va tenuto quantomeno sotto controllo». A invitare alla sobrietà nella scelta di quanti e quali oggetti portare è anche il dress code, che deve essere essenziale. «Esistono tipi diversi di spiaggia e occasioni è il contesto a dettare il look. Sul lettino, no al trucco e al profumo. Sì agli occhiali da sole che si possono tenere quando si parla, abbassandoli quando si viene presentati. Il topless si usa per prendere il sole, non per fare il bagno o passeggiare». Attenzione all’outfit per mangiare. «Se si va al ristorante alle 12, si possono indossare maglietta e costume o pareo.


AL BAR
Per un aperitivo in spiaggia, meglio abitino leggero per lei, senza tacchi, e per noi ragazzi, una polo sui pantaloni». Si può mangiare sotto l’ombrellone? «Sì, le regole sono quelle del picnic. Si mangiano cose piccole, da prendere con le mani o, al massimo, già porzionate e tagliate, consumabili con una posata».

Dal pranzo al relax. «Lo stabilimento si sceglie anche in base alle esigenze degli altri. Se in una struttura i bambini sono accettati ma l’area è progettata per far riposare gli ospiti, meglio privilegiarne un’altra che accoglie i piccoli con servizi ad hoc. I lettini non sono spazi per scambiarsi grandi effusioni. 


LA CREMA
Spalmare la crema sulla pelle dovrebbe essere un’azione veloce, non un’esibizione di sensualità.E la doccia in spiaggia serve per togliere la salsedine, non per lavarsi con il sapone. La suoneria del telefonino va sostituita con la vibrazione e se una chiamata è lunga è bene appartarsi per non disturbare».

Tra i motivi di discussione, non di rado, la presenza di cani. «Io ne ho due di piccola taglia, li porto dove sono ammessi. Vado la mattina presto e al tramonto, mai nelle ore più calde. Non possono stare tutto il giorno sotto l’ombrellone».

Ultima e forse anche prima – buona – norma, il saluto. «Quando si incrocia qualcuno sulla passerella – conclude Santini - si fa sempre un cenno di saluto. Vale al mare la consuetudine della montagna». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie