Si è chiusa oggi a Capri nella cattedrale della Certosa di San Giacomo a Capri il convegno sulla Giustizia moderna alla luce dei regolamenti adottati dall’Ue nel Decennio Digitale.
Organizzato anche quest’anno, come dal 2013, dal Centro Elaborazione Dati della Corte Suprema di Cassazione e l’Ufficio Innovazione della stessa Corte e della Procura Generale promuovono la giornata di studio interdisciplinare sulla digitalizzazione della giustizia. Tre giornate intense di lavori che hanno visto la partecipazione del ministro della Giustizia Carlo Nordio, al suo vice Francesco Paolo Sisto, che questa mattina ha tenuto in Certosa un suo intervento, e la partecipazione di importanti giuristi come Antonella Ciriello, la consigliere della Corte di Cassazione e consulente del Ministro della Giustizia Antonella Ciriello.
L’evento, nato dal tavolo intermagistrature promosso dalla Corte di Cassazione con il coinvolgimento attivo del Consiglio di Stato e recentemente riattivato grazie a una convenzione tra i vertici delle due magistrature ed ha richiamato sull’isola a partire dai primi giorni di ottobre magistrati, giuristi ed esperti del settore ed autorità istituzionali presso la storica Certosa di San Giacomo a Capri.
E nella sua dodicesima edizione, questa iniziativa mira a esplorare i recenti sviluppi normativi europei in materia di digitalizzazione della giustizia e intelligenza artificiale, analizzandone gli impatti sulle istituzioni, sulla giustizia e, più in generale, sui diritti delle persone, in considerazione dei profondi mutamenti in atto.
Il richiamo
Hanno preso parte all’iniziativa, attraverso i loro vertici o componenti, le seguenti istituzioni e magistrature: Agenzia per l’Italia Digitale, Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, Consiglio di Stato, Scuola Superiore della Magistratura, Ministero della Giustizia, Consiglio Superiore della Magistratura, Consiglio nazionale del Notariato e Notartel, Consiglio Nazionale Forense, Scuola Superiore dell’Avvocatura, Corte Costituzionale, Garante per la tutela dei dati personali, Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, Corte Europea per i diritti dell’Uomo, Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Ovviamente non sono mancati i saluti da parte delle istituzioni locali, il sindaco di Capri Paolo Falco in una breve cerimonia che ha visto presente anche l’avvocato Mario Coppola, Presidente dell’associazione avvocati isolana, con il ministro della Giustizia Carlo Nordio è avvenuta la riapertura della sede isolana del Giudice di Pace, che era rimasta chiusa da oltre due anni per lavori di ristrutturazione.
Si è chiusa così nella prima settimana di ottobre la dodicesima edizione del Convegno che dal 2013 richiama sull’isola i nomi più rappresentativi del mondo della Giustizia.