Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Cromo, nichel, rame e zinco sversati nel terreno, sequestrata azienda a Striano

Sigilli per una ditta che avrebbe riversato agenti inquinanti in fognatura

L'intervento della Guardia Costiera
L'intervento della Guardia Costiera
di Dario Sautto
Articolo riservato agli abbonati premium
martedì 11 febbraio 2025, 18:02
3 Minuti di Lettura

Avrebbe sversato direttamente nelle fognature e nel terreno liquami contenenti metalli pesanti altamente inquinanti: sequestrata azienda di Striano. Stamattina, personale della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Torre Annunziata ha proceduto al sequestro dello stabilimento della società TGS srl, azienda che effettua la lavorazione della "galvanica elettrolitica", con sede operativa nel Comune di Striano, il cui rappresentante legale è ritenuto responsabile del delitto di inquinamento ambientale e di scarico abusivo di reflui industriali e di illecito smaltimento e deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi, reati previsti dal Testo Unico Ambientale.

APPROFONDIMENTI
Racket a imprese, attività produttive e negozi: il clan Pezzella imponeva anche il pizzo ai pusher: 20 arresti
Terremoto a Napoli e Campi Flegrei oggi: nuova scossa alle 10.34 di magnitudo 1.9
Pozzuoli, cocaina in casa: arrestati due pusher

Le indagini, condotte dalla Guardia Costiera stabiese che si è avvalsa della collaborazione tecnica di un chimico in qualità di ausiliario di polizia giudiziaria, e coordinate dalla Procura di Torre Annunziata, hanno permesso di accertare che l'azienda, in assenza delle prescritte autorizzazioni e in assenza di un preventivo e adeguato trattamento depurativo, avrebbe effettuato lo scarico abusivo delle acque reflue industriali provenienti dal ciclo lavorativo dell'opificio, con un notevole superamento dei limiti fissati dal Testo Unico Ambientale. Le analisi di laboratorio hanno rilevato la presenza di metalli pesanti (zinco, cromo, rame), prodotti dal ciclo lavorativo che, invece di essere presenti solo nel "circuito chiuso" utilizzato dallo stabilimento, erano presenti anche nel suolo, nel sottosuolo e all'interno della fognatura pubblica, «cagionando un grave danno all'ambiente derivato dalla contaminazione del processo galvanico» scrive in una nota il procuratore Nunzio Fragliasso.

Cumana, completata la nuova galleria: presto il ritorno dei treni tra Torregaveta e Montesanto

Le attività investigative hanno permesso di accertare che «la condotta abusiva di scarico dei reflui industriali ha determinato una compromissione significativa e misurabile delle acque del ricettore finale (pubblica fognatura), del suolo e del sottosuolo, in ragione anche della permeabilità dei terreni contaminati, con un diffuso stato di contaminazione dell'intera area interessata, per il notevole superamento dei valori soglia per la presenza di Cromo, Nichel, Rame e Zinco» si legge nelle accuse.

Gli accertamenti 

Nel corso degli accertamenti sarebbero emersi anche uno smaltimento illecito e un abbandono incontrollato dei rifiuti liquidi pericolosi prodotti dall'attività svolta nello stabilimento industriale. Nel corso dell'esecuzione del sequestro, gli investigatori hanno accertato che le vasche del circuito chiuso tracimavano e i reflui presenti cadevano al suolo, con conseguente ulteriore compromissione delle matrici ambientali.
Oltre ad apporre i sigilli allo stabilimento, i militari hanno notificato la comunicazione di garanzia all'amministratore della società interessata anche per l'illecito amministrativo con riguardo ai profili di responsabilità individuati, commessi anche nell'interesse della società. Il provvedimento di sequestro - conclude la nota del procuratore Fragliasso - è stato reso «necessario al fine di evitare la compromissione ulteriore dell'ambiente circostante e del fiume Sarno, si inserisce in una più ampia e articolata attività investigativa» condotta da tempo dalla Guardia Costiera, dai carabinieri e dai carabinieri Forestali al fine di individuare e sanzionare gli scarichi abusivi dei reflui industriali recapitanti direttamente ed indirettamente nel fiume Sarno, nei suoi tributari e nella pubblica fognatura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TURISMO
Musei, effetto Caravaggio: è record a Capodimonte
VILLARICCA
Anziana scappa da casa di cura: ritrovata in stato confusionale
IL PROCESSO
Clan Moccia, processo lento e nuove scarcerazioni: «Disposte le verifiche»
L'APPELLO
Solidarietà d’agosto, dal cibo alla salute: «Noi con gli ultimi»
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
AFRAGOLA
Martina, lo strazio della madre: «Oggi avresti compiuto 15 anni»
IL CASO
Lidi, l’appello dei balneari sul nodo delle concessioni: «Vanno tutelati gli utenti»
I CANTIERI
ingorghi e traffico a rilento, i tassisti: «Così è impossibile lavorare»
PORTICI
Granatello, addio privati: i posti barca al Comune
IL VIDEO
Ischia, fugge in mare con barca sequestrata: 37enne arrestato. Il video dell'impatto
CAPRI
Capri, Tom Morello si esibisce all'Anema e Core
GIUGLIANO
Nuova Giunta: travaglio infinito tra rinunce, strappi e troppi veti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
Professionista napoletano arrestato dopo la fuga con la barca sequestrata: agente ferito
Il video dell'impatto
Ischia, professionista arrestato dopo inseguimento in mare. Gli avvocati: «La verità in video su Facebook»
Studente sequestrato, la pista dei soldi sporchi: indagato anche il padre
Sondaggi, Forza Italia frena. Cirielli: basta polemiche, concentriamoci sui temi
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore

SCELTE PER TE

Il mare ritrovato: una festa per il primo compleanno
«Ho iniettato l'insulina, poi l'ho strangolato con i lacci»: come la mamma ha ucciso Alessandro Venier
Regionali Campania, Fulvio Martusciello: «Non tocca a Cirielli indicare altri nomi»

PIU' LETTE

GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
GLI ASTRI
Oroscopo, la classifica dei segni fortunati dal 4 al 10 agosto 2025 di Simon and the Stars
IL RITIRO
Napoli-Brest 1-2: la doppietta di Ajorque piega gli azzurri, Lucca non basta
INTERVISTA
Corinne Clery parla del figlio: «Alexandre mi ha tradito, voglio cancellarlo. Serena Grandi sta con lui»
L'AMICHEVOLE
Napoli-Brest, la prima amichevole in ritiro a Castel di Sangro: dove vederla in tv e streaming, l’orario, le ultime notizie
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie