Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Pompei, reperto rubato restituito dopo anni da un turista pentito: «È la maledizione»

Torna a colpire la "maledizione di Pompei"

di Susy Malafronte
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Dicembre 2022, 09:29
3 Minuti di Lettura

Boom di pentiti dell'archeologia terrorizzati dalla maledizione: i guai di chi ruba reperti. Superstizioni e pentimenti. La storia si ripete. Prima rubano pezzi antichi, poi li restituiscono. Motivo? Portano sfortuna. Ha rubato un frammento di affresco da una domus e poi si è pentito. Così scrive una lettera di perdono al sindaco e restituisce il reperto trafugato dal Parco Archeologico. Una lettera anonima, spedita da un luogo anonimo, con all'interno un tassello di una parete affrescata, è infatti arrivata via posta al sindaco Carmine Lo Sapio. «Vi restituisco un pezzo degli Scavi di Pompei, da me incoscientemente, da giovane, trafugato. Con le più sentite scuse».

APPROFONDIMENTI
Me contro Te agli Scavi di Pompei: è virale lo scatto nella città antica
Pompei, il Premio «Maiuri» a Paolo Giulierini: «Lui l'artefice del raddoppio dei visitatori del Mann»

Non ci sono elementi utili per stabilire quando sia stato rubato, e soprattutto da quale domus. Dal passaggio della lettera di perdono del turista pentito («Ho trafugato da giovane»), si intuisce che il pentito sia adulto e che il reperto lo avrebbe rubato molti anni fa. «È stata una sorpresa aprire la busta e trovare un pezzo della Pompei antica. Sono felice di poter restituire alla storia un reperto importante. Nei prossimi giorni consegnerò il tassello di affresco al direttore del Parco Zuchtriegel che di sicuro riuscirà a collocarlo nel giusto ambiente» chiosa Lo Sapio.

Se qualcuno si stupisce della vicenda dei reperti restituiti forse non conosce la storia della «maledizione» di Pompei: nel corso degli anni sono tornati indietro centinaia di piccoli oggetti (statuette, pezzi d'anfora, cocci di ceramiche), trafugati dai turisti. Molti di questi ladri pentiti raccontano di aver avuto guai e disgrazie dopo aver preso quei «ricordi» di viaggio. Ma come nasce la leggenda della maledizione di Pompei? Una delle spiegazioni potrebbe essere l'ira degli dei: già gli antichi romani presero in considerazione l'idea che l'eruzione del Vesuvio fosse la collera divina per punire gli abitanti «degenerati e troppo amanti del lusso». I pezzi più pregiati? La lettera di un turista spagnolo che aveva trafugato un pezzo di intonaco decorato, e che ha restituito il bottino mettendo nero su bianco come quel furto fosse stato «foriero di disavventure e disgrazie familiari». Storia analoga per la statuina in terracotta rubata da una signora canadese durante il viaggio di nozze. Mentre stavano rientrando in patria, il neo sposo morì d'infarto.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'AMBIENTE
Verde, parchi nel degrado:
«I progetti restano al palo»
LA POLITICA
E Manfredi si appella alla premier:
«Non dividere il Paese»
L'ECONOMIA
Scudieri sferza i politici:
«Il reddito ha tolto dignità»
IL CASO
Revisioni dimezzate, è caos:
«A rischio scuolabus e gite»
IL CASO
Rapina in pizzeria durante la sfida
Napoli-Roma: bloccato un bandito
L'OPERAZIONE
Fatture inesistenti da 52 milioni
obiettivo: non pagare le tasse
LA VIOLENZA
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
IL CASO
Carceri, fuga degli infermieri:
il ministero schiera gli Oss
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
LA STORIA
Giuseppe, il vlogger napoletano
scambiato per un narcos
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
IL BOLLETTINO
Covid, in Campania
242 positivi e sette morti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie