Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Una scuola per coltivatori salverà la noce di Sorrento

Progetto di Regione, Comune e Slow food per rilanciare un’eccellenza della Costiera

Una scuola per coltivatori salverà la noce di Sorrento
Una scuola per coltivatori salverà la noce di Sorrento
di Massimiliano D’Esposito
Articolo riservato agli abbonati premium
sabato 1 febbraio 2025, 00:00
3 Minuti di Lettura

Un percorso per la tutela e la valorizzazione delle piante che producono le rinomate noci di Sorrento. Una coltivazione che, con il passare del tempo, è stata sempre più abbandonata dagli agricoltori della Costiera. Ciò perché, a fronte degli alti costi di gestione, la resa non è elevata. Inoltre c’è un altro fattore determinante: la scarsa remunerazione. Il prezzo che i frutti arrivano a spuntare sul mercato è basso in quanto il calibro è inferiore rispetto agli standard commerciali.

APPROFONDIMENTI
Piano di Sorrento, amarene in Costiera eventi e marketing per rilanciare il brand
Da Sorrento ai Campi Flegrei seguendo la Rotta di Enea
Torre del Greco, due furti in farmacia: arrestato 48enne pregiudicato

Ora, per scongiurare la definitiva scomparsa di una cultivar comunque molto apprezzata dai consumatori oltre che da chef e pasticcieri, è partito il progetto promosso dalla Città di Vico Equense che, grazie alla partnership della Regione Campania e della Condotta Slow Food Penisola Sorrentina e isola di Capri e la collaborazione del Comune di Sant’Agnello, si sviluppa attraverso una serie di lezioni teoriche e pratiche per salvaguardare una delle tante eccellenze del paniere enogastronomico del comprensorio della penisola sorrentina.

I corsi, realizzati dalla «TimeVision», si tengono nelle sale del Museo Mineralogico Campano di Vico Equense e puntano a formare i partecipanti sulle più innovative metodologie di coltivazione e approfondire le diverse fasi delle piante.

Previsto anche l’intervento di esperti che insegneranno le tecniche avanzate di moltiplicazione, con un focus particolare sulla delicata arte dell’innesto. Percorso di formazione che è stato possibile avviare grazie al contributo della Regione Campania, ente che, nell’ambito della protezione delle specie vegetali a rischio, ha avviato un progetto per la salvaguardia e valorizzazione della biodiversità delle piante di Ecotipi di Noce, che ha come obiettivo principale quello di preservare la «Cultivar Sorrento», una varietà di «Juglans regia» tradizionalmente coltivata nella Piana di Massaquano ed ormai in poche altre zone della Costiera, e oggi minacciata dall’abbandono agricolo e dalle difficoltà legate ai cambiamenti climatici.

All’evento per la presentazione dei corsi sono intervenuti Salvatore Apuzzo della direzione politiche agricole e forestali della Regione, Luisa Miniero, coordinatrice delle attività e promotrice del progetto di tutela delle noci di Sorrento, e il sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello, arricchendo la giornata con spunti e riflessioni sul futuro della biodiversità locale.

«Siamo aL lavoro per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio naturale e dell’ecosistema del territorio – ha dichiarato il primo cittadino -. Crediamo che la diffusione di una sana cultura alimentare, la tutela della natura e le produzioni di piccola scala, costituiscono l’asse portante di un’efficace politica, che si basa sulla promozione della qualità, nelle sue componenti culturali, ambientali, economiche».

Per implementare le coltivazioni si procederà alla raccolta di piante di noce nate spontaneamente che saranno allevate presso il vivaio regionale in località «Le Tore», sulle colline di Sorrento. Nel 2024 il Comune di Vico Equense ha già consegnato 170 alberature certificate geneticamente che saranno poi innestate e lasciate crescere. Si prevede che il numero possa aumentare per far sì che una delle eccellenze sorrentine possa continuare la valorizzazione attraverso il presidio Slow Food nato nel 2018 per riattivare la microeconomia locale e scongiurare il rischio di scomparsa dei noci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
ISCHIA
Paura all’alba a Ischia Ponte: auto si ribalta, illesi due giovani
L'INCHIESTA
Studente sequestrato, la pista dei soldi sporchi: indagato anche il padre
L'INTERVISTA
«Terra dei fuochi, così colpiremo chi inquina»
L'INCHIESTA
Operai morti, indagini tecniche sul montacarichi: spuntano saldature sull'impianto
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
MARANO
L’arte contro la mafia: a Marano un murale per il carabiniere Salvatore Nuvoletta
IL CASO
Sondaggi, Forza Italia frena. Cirielli: basta polemiche, concentriamoci sui temi
IL RETROSCENA
Patto con Pd e M5s: De Luca serra le fila e chiama i fedelissimi
IL SISMA
Campi Flegrei, scossa da 2.4: epicentro in via Solfatara
IL PROGETTO
Molo di San Vincenzo, il piano per la rinascita: «Qui show e convegni»
I CONTROLLI
Cocaina e hashish in camera da letto: arrestate due donne
I CONTROLLI
Cocaina in auto e a casa: pusher arrestato dai carabinieri

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
Studente sequestrato, la pista dei soldi sporchi: indagato anche il padre
Il mare ritrovato: una festa per il primo compleanno
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore
Calciomercato Salernitana, ecco i rinforzi in difesa: arriva Capuano
Juanlu e Gutierrez, le riflessioni azzurre

SCELTE PER TE

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie