Logo Napoli 2500 anni: svelato il vincitore del concorso

Il 21 dicembre 2025 arriverà l'anniversario più atteso

Logo Napoli 2500 anni: svelato il vincitore del concorso
Logo Napoli 2500 anni: svelato il vincitore del concorso
giovedì 19 dicembre 2024, 12:15 - Ultimo agg. 15:49
4 Minuti di Lettura

Ancora 12 mesi, poi sarà Napoli a soffiare sul fuoco vivo di 2500 candeline. Che pesano, ma che sono anche leggere. Che mettono insieme tutta la storia carica di tradizione e passione. Il 21 dicembre 2025 arriverà l'anniversario più atteso: la città raggiunge il traguardo dei 2500 anni in quella data iconica - 21 dicembre del 475 a.C., collocazione convenzionale, è ormai accertato che non sia quella la vera data di fondazione - che da secoli ormai viene associata alla prima fondazione di “Neapolis” per mano dei potenti Cumani.

Colonia greca prima, centro nevralgico della società romana/latina poi. Prima di passare per anni di dominazioni arabe, francesi, spagnole soprattutto, un Regno che ha segnato in ogni modo la storia del Paese per intero. La corsa di Napoli è storia ormai consolidata che ben si è fatta conoscere da sola nei secoli. 

Napoli, per il Pnrr cantieri aperti per salvare 14 chiese: «Piano da 25 milioni»

Ma per regalare anche un'identità visiva alle prossime mensilità di celebrazioni in ogni punto della città, l'amministrazione comunale aveva lanciato qualche mese fa un concorso di grafica aperto a tutti, per la scelta e la selezione di un logo e un format grafico istituzionale che fosse la fotografia della festa, da poter poi utilizzare su manifesti, banner, locandine e tutta la documentazione ufficiale legata alla ricorrenza. Il concorso di idee per la scelta del logo ha visto la presentazione di 261 candidature da tutto il mondo, di cui circa il 45 per cento di candidati di età compresa tra i 31 e i 50 anni. Il programma delle manifestazioni celebrative, che abbracceranno tutto il 2025, sarà svelato ufficialmente alla fine di gennaio.

Il progetto vincitore è stato svelato questa mattina a Palazzo San Giacomo, con il sindaco Manfredi accompagnato dall'assessora al Turismo Teresa Armato, la direttrice artistica Laura Valente e il vincitore del concorso: ad aggiudicarselo è stata la giovane graphic designer Rita Zunno che ha scalzato gli altri concorrenti con l'hashtag #NA2500 immancabile negli anni social e la riproposizione di un logo che mette insieme i simboli della città a formare la quota dell'età.

Una rappresentazione grafica, dai colori giallo e rosso, colori della città, in cui il numero 2500 assume vari significati: il simbolo del numero due richiama il patrimonio culturale, quello del cinque il mare con la sirena Partenope, il simbolo dello zero richiama l'uovo di Castel dell'Ovo, mentre l'altro zero richiama l'arco, elemento architettonico ricorrente nell'architettura cittadina, ma anche una finestra sul nuovo.

 

«È una ricorrenza importante che ricorda la storia della nostra città, la sua stratificazione culturale, ma anche le sue grandi prospettive di futuro - ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi - e stiamo lavorando anche in sinergia con i ministeri della Cultura e degli Esteri per avere, per il prossimo anno, un grande programma di eventi che animerà la vita della città.

Il logo vincitore mi è piaciuto molto perché nella sua semplicità e nella sua intelligenza coglie la storia di Napoli e i suoi simboli forti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA