Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Metropolitana di Napoli, nell'ex deposito dei bus il museo dei tesori ritrovati

di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 13 Gennaio 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 14 Gennaio, 08:40
4 Minuti di Lettura

A Napoli dici “Stella Polare” e subito pensi agli autobus: il nome del deposito dell’Anm, abbandonato dal 2028, campeggia in cima alla struttura all’incrocio fra via Alessandro Volta e corso Arnaldo Lucci e ciascun napoletano l’ha visto almeno una volta. A Napoli, fra qualche mese, dire “Stella Polare” significherà pensare all’archeologia, alle esposizioni, ai ritrovamenti che ogni giorno sgorgano dal sottosuolo della città. Nell’ex deposito dell’Anm sta per nascere l’Archeolab, una struttura a disposizione della Soprintendenza nella quale verranno trasferiti tutti i ritrovamenti archeologici effettuati nel corso di quarant’anni di scavo della metropolitana. Attualmente il materiale è custodito in un altro deposito dell’Anm, quello di Piscinola dove vanno a dormire i treni della metropolitana che ancora riescono a muoversi e dove sono abbandonati i resti di tutti gli altri treni dismessi. 

APPROFONDIMENTI
Metropolitana di Napoli, la Stazione Duomo apre dopo 20 anni di lavori: «Restituito alla città il suo patrimonio storico»
«Aenaria», a Ischia affiorano i mille segreti della città sommersa
Afragola, scavi dell'alta velocità:
scoperta una necropoli cristiana

Il progetto di spostare i reperti al deposito Stella Polare era in discussione da anni. L’accelerazione attuale, che ha generato già la realizzazione di un progetto di fattibilità sostenuto da finanziamenti europei del Piano di Azione e Coesione per un valore superiore ai 6,5 milioni di euro, è stata generata da una pressante richiesta di spazi da parte del Comune di Napoli. A Piscinola non c’è più spazio per accogliere i nuovi treni della Metropolitana prodotti in Spagna, bisogna liberarsi del “peso” dei ritrovamenti archeologici perché quei capannoni dovranno essere utilizzati come deposito dei treni malmessi per lasciare spazio sui binari agli scintillanti vagoni in arrivo dalla Spagna: c’è fretta perché l’azienda che li sta costruendo, la Caf, ne ha già mandati qui sei e ne ha completati altri sette che devono essere spediti in fretta a Napoli perché anche lì hanno bisogno di liberare spazio.

LEGGI ANCHE «Aenaria», a Ischia affiorano i mille segreti della città sommersa

Alla fine del caos dei traslochi, chi ne guadagnerà sarà la città che si ritroverà con una struttura destinata all’archeologia, allo studio e alle esposizioni del materiale ritrovato in città.

In tutto sono a disposizione dell’Archeolab quattro capannoni per un totale di cinquemila metri quadri, una struttura di un piano per un totale di 980 metri quadri, una palazzina di tre piani destinata ad uffici con una quadratura complessiva di settecento metri quadri e quasi mille metri di aree scoperte. Già predisposta la destinazione di ogni porzione dell’ex deposito dei filobus napoletani. Nel capannone più grande, quello prospiciente il corso Arnaldo Lucci sarà allestita una grandissima area espositiva alla quale si accederà dall’ingresso attraverso il quale un tempo transitavano gli addetti dell’Anm. Subito dopo l’ingresso è prevista una piccola zona di accoglienza dei visitatori e del personale, con un punto di ristoro. Gli uffici della palazzina a tre piani saranno destinati agli addetti che la Soprintendenza vorrà destinare al progetto Archeolab. Due laboratori per analisi e campionatura saranno allestiti in aree disposte sul perimetro della struttura. Gli altri tre capannoni nei quali un tempo venivano ricoverati i filobus napoletani, saranno destinati al deposito delle oltre ventimila cassette di reperti, al deposito dei grandi materiali marmorei e all’accoglienza delle vasche nelle quali sono conservati, in acqua a temperatura controllata, i resti delle navi romane recuperate negli scavi di piazza Municipio.  

Video

C’è fretta perché il Comune vuole liberare il deposito di Piscinola, quindi in una prima fase tutto verrà accatastato in un’area della “Stella Polare” mentre tutt’intorno si svolgeranno i lavori. Se tutto andrà come previsto la conclusione delle operazioni dovrebbe avvenire nel giro di quattro anni, cioè nel 2025. La fase più delicata dell’intero intervento sarà lo spostamento dei reperti che avverrà, prevedibilmente, nei prossimi mesi, probabilmente già prima della prossima estate. Si tratta della cosiddetta “Fase 1” che prevede in sequenza l’isolamento del deposito numero 3 per evitare che i lavori possano arrecare danni ai reperti, poi il trasferimento delle ventimila cassette coi i reperti ceramici, delle duemila con i reperti di maggiori dimensioni, e poi del trasferimento dei grossi materiali marmorei. Solo alla fine della prima fase verranno trasferite le vasche che proteggono le antiche navi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SICUREZZA
Omicidio a Mergellina, movida blindata
e De Luca attacca (di nuovo) la sinistra
CASTELLAMMARE
Prof picchiata a scuola:
«Basta con la violenza»
IL PROCESSO
Faida di camorra ai Quartieri spagnoli:
35 anni di carcere ai quattro pistoleri
IL CASO
Napoli, falsi gadget a ruba:
business da 350 mila euro
I CONTROLLI
Materiale pericoloso nel porto:
sequestrati tre container
ERCOLANO
Bruciata nella notte
Smart di un incensurato
L'AMBIENTE
Bliz nel campo nomadi:
sequestrate 53 auto
IL DEGRADO
Piazza dei Martiri, spunta
il dormitorio dei clochard
LA CRISI
Chiaia, a rischio chiusura
anche il cinema Delle Palme
LA MOBILITÀ
I tassisti al sindaco Manfredi:
«Basta tariffe determinate»
L'INDUSTRIA
Giovani talenti nelle imprese top:
«Con le eccellenze contro la crisi»
LA POLITICA
Cambia nome all'assessorato:
«Per le famiglie, più inclusivo»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Omicidio a Mergellina, movida blindata
e De Luca attacca (di nuovo) la sinistra
«Io senza gambe
e senza giustizia»
Candida auris, allarme in Italia:
«Prima causa di morte al mondo»
Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»

SCELTE PER TE

Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie