Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Napoli nel traffico per dieci ore, poi riapre la Galleria Vittoria: rimosse le impalcature

Un'altra giornata di ordinaria follia prima della riapertura in anticipo

Un'altra giornata di caos a via Marina
Un'altra giornata di caos a via Marina
di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 2 Febbraio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 18:10
4 Minuti di Lettura

Metropolitana ferma, Circumflegrea che limita la tratta, galleria Vittoria vietata al traffico, cantieri che spuntano come funghi: anche ieri il traffico è rimasto a lungo paralizzato in città, in ogni quartiere, senza soluzione di continuità, a partire dal primo mattino nell'area con la circolazione modificata a causa della chiusura del tunnel di Chiaia, fino al pomeriggio inoltrato con il Vomero strozzato da un singolo cantiere che ha generato ripercussioni in tutto il quartiere.

APPROFONDIMENTI
La galleria Vittoria riaperta al traffico
Ma è allarme polizia municipale: «Mancano 1.500 agenti, ora i primi rinforzi»
Cantiere di via Repubbliche Marinare: nuova scadenza per ultimare i lavori

In questo caso partiamo dalla fine, ovvero dalla riapertura della galleria Vittoria, arrivata con ampio anticipo sulla programmazione, ieri pomeriggio poco prima delle 17. Per i lavori di smontaggio delle impalcature, che avvolgevano gli ingressi da sette anni, erano previste 48 ore: il ripristino della circolazione era fissato per questa mattina alle 6, invece lo sprint imposto agli addetti ha consentito di riaprire il tunnel con più di dodici ore di anticipo sul tempo programmato.

Per consentire la rimozione dei ponteggi in sicurezza, è stato necessario vietare il traffico all'interno del tunnel e ripristinare la circolazione lungamente sperimentata nei giorni della lunghissima chiusura (15 mesi, terminati a dicembre del 2021) con la riapertura del lungomare liberato e il traffico in direzione Ovest deviato su via Santa Lucia e via Chiatamone.

Proprio su questo percorso, ancora ieri mattina, a causa dell'intensità del traffico, si sono registrati lunghi momenti di rallentamenti che sono arrivati fino al blocco totale della circolazione.

La paralisi che da giorni di verifica su via Acton, invece, non è collegata alla chiusura della Galleria Vittoria ma all'allargamento di cantieri che strozzano la circolazione. La contemporaneità delle variazioni alla circolazione dovute allo stop al tunnel e l'ampliamento dei cantieri, produce difficoltà di viabilità che si traducono, nelle ore di maggiore intensità del traffico, in rallentamenti che impongono fino a 40 minuti di blocco prima di superare la zona dei cantieri.

Ieri era annunciato lo stop alle corse delle Linea 1 della metropolitana dalle 9 alle 13. È la seconda settimana che il traffico dei treni viene bloccato per consentire le prove sui binari del secondo dei nuovi treni (per il quale sono in corso gli ultimi test). La certezza di non avere a disposizione la metropolitana ha convinto molti napoletani a muoversi in automobile, così il traffico è cresciuto in maniera esponenziale. Le maggiori difficoltà sono state registrate soprattutto in zona ospedaliera e al Vomero. L'accresciuto numero di veicoli in circolazione ha intasato le strade dell'intera area collinare di Napoli, con ripercussioni anche sulla Tangenziale che, ancora in tarda mattinata, conservava il poderoso flusso veicolare che abitualmente si registra solo nelle prime ore del giorno.

A rendere ulteriormente complessa la situazione, anche le difficoltà della Circumflegrea che, a causa di un treno in avaria, ha limitato a Soccavo le corse provenienti da Licola che invece avrebbero dovuto raggiungere la stazione di Montesanto. Questo problema, che fortunatamente è stato limitato, ha contribuito ad alimentare il traffico sulle strade.

 

Sono decine i cantieri aperti in città, quelli che ieri hanno contribuito a rendere ancor più difficile la circolazione si trovano a viale Dohrn e a via Bernini.

La strada che costeggia il circolo del Tennis a Chiaia è ristretta a una sola carreggiata con il traffico che, nelle ore di punta, si intasa e causa sostanziosi rallentamenti.

Al Vomero, invece, la situazione è realmente difficile. Il restringimento su via Bernini, dove le auto transitano su una sola corsia scavalcando un ponte di ferro che consente di oltrepassare la spaccatura nell'asfalto, impone rallentamenti che non cessano mai e vanno avanti per l'intera giornata. Al Vomero, per aggirare la zona a traffico limitato, la viabilità assume un percorso circolare che prevede l'obbligo di scavalcamento di piazza Vanvitelli e l'utilizzo di via Bernini, sicché un rallentamento in quella strada produce difficoltà a catena lungo tutte le strade del quartiere. Quel cantiere riesce a generare una paralisi che si snoda fino a via Cilea e avvolge anche l'area di piazza Quattro Giornate. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROCESSO
Cella zero carcere Poggioreale,
tutti assolti i 12 imputati
LA SOLIDARIETÀ
Omicidio a Mergellina,
Manfredi a casa di Pio
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
IL PERSONAGGIO
Errico Porzio testimonial dell'Italia:
lo show Adidas nella nuova pizzeria
L'INIZIATIVA
Napoli quartiere pulito:
continuano le grandi pulizie
IL DEGRADO
Napoli, una discarica abusiva
davanti al murales di Diego
LA PROVOCAZIONE
Giardinetti Santa Chiara chiusi,
ecco la protesta dei pelosetti
LA CRIMINALITÀ
Salvator Mundi, preso a Casoria
l'ultimo latitante tra i rapinatori
L'INCIDENTE
Donna di 69 anni morta
sull'asse Melito-Scampia
LA SICUREZZA
Italia-Inghilterra, Napoli blindata
per l'arrivo di 2.800 tifosi inglesi
LA SICUREZZA
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi

SCELTE PER TE

«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie