Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Circumvesuviana di Napoli, il calvario infinito dei guasti a raffica: stop alle corse

di Francesco Gravetti
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 9 Settembre 2022, 00:01 - Ultimo agg. : 07:25
3 Minuti di Lettura

Il primo guaio in Circumvesuviana arriva di buon mattino, praticamente all’alba: il treno delle 6.18 diretto da Napoli a Sorrento parte con venti minuti di ritardo. Quello successivo, delle 6.48, subirà la stessa sorte. È il segnale di una giornata difficile, che peraltro fa il paio con quella precedente: soppressioni, disagi, ritardi sulle linee. Colpa di una rete fatiscente e di convogli che, quando non si guastano del tutto, presentano comunque una serie di problemi che costringe il personale a non rispettare gli orari di partenza. I passeggeri della Circum, dunque, sono alle prese con l’ennesimo periodo di difficoltà, solo in parte mitigato dal fatto che le scuole sono ancora chiuse e il traffico sulla rete ferroviaria resta moderato. Ma i turisti sono ancora dalle parti del Vesuvio e della Costiera e anche per loro gli ultimi due giorni sono stati un calvario.

Stando a quanto comunicato dall’Eav le corse sono state soppresse «a causa di problemi tecnici sulla tratta Torre del Greco-Leopardi». In particolare sono stati cancellati i convogli previsti alle 12 e alle 12:48 da Sorrento e Napoli e quello delle 11:16 da Poggiomarino a Napoli. In precedenza hanno subito la stessa sorte le corse delle 10:42 da Napoli a Sorrento, mentre i treni delle 9.54 da Napoli a Sorrento e della 9:47 da Napoli a Poggiomarino hanno effettuato servizio fino a Torre del Greco. Altri stop sono arrivati nel pomeriggio. In mattinata Eav aveva fatto sapere di «problematiche tecniche sugli impianti di passaggio a livello» nella tratta Poggiomarino-Scafati, comunicando anche che «sulle linee Napoli-Poggiomarino e Napoli-Sorrento e viceversa i treni viaggiano con circa 30 minuti di ritardo».

APPROFONDIMENTI
Circumvesuviana, ritardi superiori a 20 minuti: «Treno fermo ​causa avaria»
Circumvesuviana, guasto ai passaggi a livello: treni fermi tra Poggiomarino e Scafati
Sciopero treni venerdì 9 settembre: ecco le corse garantite a Napoli e in Campania

Insomma, una giornata assai complicata, che ha fatto seguito a quella del giorno precedente. Secondo il sindacato Orsa nei due giorni si sono presentati gli stessi problemi, tutti alla rete ferroviaria, ormai troppo obsoleta: «I guasti di mercoledì sono stati riparati dalle squadre di manutenzione, ma poi ieri si sono verificati gli stessi identici disservizi: è il segno che si tratta di carenze strutturali, gli investimenti annunciati da Eav per rimettere a posto tutta la rete prevedono tempi lunghi, nel frattempo ci sarà da soffrire», dice Gennaro Conte,  segretario nazionale di Orsa Trasporti. L’altro ieri i problemi tecnici su tutta la tratta avevano indotto Eav a fare delle soppressioni parziali, mentre altri treni subivano ritardi che andavano dai 20 ai 45 minuti. I treni vittima di soppressione parziale erano stati poi utilizzati sulla tratta inversa rispetto a quella originaria, una sorta di navetta. Ieri, invece, si è deciso di aumentare le soppressioni per consentire alle altre corse rimaste di percorrere la tratta per intero. Il fatto è che a guastarsi è il sistema degli scambi: diventa impossibile consentire ai treni di effettuare gli incroci. 

Video

Paradossale, poi, il caso dei Campania Express, il treno pensato per i turisti, i cui biglietti costano ben 15 euro. Ieri molti pendolari hanno scelto di prenderlo, spendendo molto di più rispetto al normale pur di tornare presto a casa, ma anche così non hanno evitato i ritardi: molti hanno raccontato la circostanza anche sui social. I danni sono stati avvertiti soprattutto dai turisti, ma i passeggeri sono preoccupati per il ritorno alla routine quotidiana, con la riapertura delle scuole. Anche per questo, il comitato storico dei pendolari ha annunciato una manifestazione di protesta, che si terrà a fine settembre, dopo le elezioni politiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Congresso Pd, è caos a Salerno
e la mozione Schlein chiede lo stop
IL TURISMO
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
IL DEGRADO
Parco Vesuvio ridotto a discarica:
tra le ginestre un cimitero di auto
IL BOLLETTINO
In Campania 299 nuovi positivi:
l'indice di contagio al 5,71%
LA POLITICA
De Luca torna alla carica:
l'autonomia è una grande truffa
LA VERTENZA
Psi, Tarantino rieletto
incontra i lavoratori Dema
LA POLITICA
«Manfredi ha trasformato
Napoli in un paesone»
LA POLEMICA
Autonomia, Grant (Lega):
«Vuole solo quella familiare»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
CERCOLA
Incendio in fabbrica di guanti
indagano i carabinieri
IL CASO
«Vandalizzate le sfingi
della fontana del Seguro»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scossa nel golfo di Pozzuoli,
è stata la più forte dal 2005
L'EDITORIALE
La pazza gioia (e le offese
che ci indignano)
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
L'EDITORIALE
Disastro-trasporti, dalla rabbia
alla frustrazione dei cittadini
Scuola, mina Autonomia:
stipendi diversi ai prof
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie