Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Vela Gialla di Scampia, è iniziato l'abbattimento: gente in lacrime. Manfredi: «Giorno importante per la città»

La demolizione rientra nel piano Restart Scampia

La demolizione della vela Gialla a Scampia
La demolizione della vela Gialla a Scampia
Paolo Barbutodi Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati premium
lunedì 10 marzo 2025, 08:56 - Ultimo agg. : 15:52
6 Minuti di Lettura

Oggi, 10 marzo 2025, è iniziato l’abbattimento della  Vela Gialla qui a Scampia. Le gigantesche macchine che staccano il cemento come fosse plastilina hanno aggredito il palazzo a partire dal lato che affaccia su via Labriola sotto gli occhi del sindaco Manfredi e del vicesindaco Lieto ma, soprattutto sotto lo sguardo malinconico degli ex abitanti di quel palazzo malconcio e malridotto che sono venuti, in massa, ad assistere alla demolizione.gli interventi sono partiti questa mattina poco dopo l'alba quando i grossi macchinari che dovranno mangiare la vela gialla sono stati trasportati all'interno del cantiere.

APPROFONDIMENTI
IL VIDEO DELLA DEMOLIZIONE
Uffici, musei e negozi: «Ecco la vera rinascita»
Vela Gialla addio: «Mai più deserto urbano, ora un futuro ai nostri figli»
Scampia, demolizione Vela Gialla: il sopralluogo di Manfredi

Le lacrime

Ci perdoneranno i lettori se dribbliamo di primo acchito le parole ufficiali delle autorità, parole importanti perché segnano la definitiva cesura fra la Scampia del racconto, quella malfamata, e la Scampia del futuro che sarà invece vivibile, ariosa, piena di spazi e di attività. Il fatto è che di questa giornata storica, fatta di macchine che mangiano il cemento e operai che preparano il futuro, quel che resta negli occhi, e nel cuore, sono i volti rigati di lacrime del popolo della Vela Gialla. 

La giornata può essere raccontata solo attraverso la voce singhiozzante di una ragazzina la quale spiega come tra quelle pareti, che ora vengono demolite, ha festeggiato compleanni e vigilie di Natale, ha vissuto giorni sotto le coperte con l’influenza o davanti alla tv a fare il tifo per il Napoli: «E poi dentro la Vela ho conosciuto anche il mio ragazzo, proprio lì, vedi quel ballatoio? Come posso trattenere le lacrime?».

Scampia, Vela Gialla giù poi uffici, musei e negozi: «Ecco la vera rinascita»

Il futuro

Poi ci sono gli adulti che trattengono le lacrime perché «bisognava dare una svolta e solo in questa maniera poteva arrivare». Ci sono i rappresentati del comitato Vele con il loro simbolo, uno dei palazzoni disegnato su un lenzuolo e aggrappato a un supporto di legno, per i quali questa è la definitiva svolta verso il bello.

 

Omero Benfenati si fa scuro in volto quando, pensando alla nuova Scampia, gli si dice “ora bisogna condurre la vera battaglia”, e risponde severo: «La nostra battaglia è stata vera fin dal primo momento, non lo diventa adesso. Ora viene il momento di contribuire a creare il futuro e lo faremo con la stessa tenacia che ci ha portati a questo risultato. Saremo felici solo quando la gente delle Vele avrà di nuovo una casa in questo posto, una casa vivibile in un quartiere che rinasce». 

Video

I lavori

Per demolire completamente la Vela Gialla occorreranno un paio di mesi, poi si inizierà ad aggredire la Rossa che sta alle spalle. Sui resti di quei palazzi inizieranno subito i lavori per la costruzione delle nuove case, proprio come quelle che già sono in fase di realizzazione nello spazio dove, fino al 2020, c’era la Vela Verde. Resterà in piedi solo la Vela Celeste che sarà completamente ristrutturata e sarà destinata ad ospitare uffici, centri di condivisione di studio e lavoro, aree destinate alla socializzazione e alla costituzione di nuove imprese del territorio. I tempi saranno strettissimi, nel giro di un paio di anni dovrebbero essere visibili i primi risultati del progetto Restart Scampia, quello destinato a cambiare il volto di quella zona.


Nel frattempo i “veliani” continueranno a guardare le loro case mentre vengono demolite e poi ricostruite. Continueranno a nascondere le lacrime della malinconia dietro i sorrisi per la rinascita, insisteranno a spiegare che la gente perbene sta vincendo e che il nome di Scampia non sarà mai più avvolto dalla coltre scura del degrado e del malaffare. 

Le parole del sindaco Manfredi

Presente anche il sindaco della città metropolitana di Napoli Gaetano Manfredi: «Oggi è un giorno importante per la città, una città che ha preso un impegno e lo sta mantenendo, è un valore importante perché si inizia ad abbattere una delle due vele. In parallelo ci sono i cantieri che sono partiti per la costruzione di edifici, è una città che prende degli impegni e dà delle risposte e lo fa nei tempi giusti. Credo che sia un momento molto importante per Napoli, ce la stiamo mettendo tutta per rispondere ai bisogni delle persone e un problema che è qui da decenni. Quando sono venuto qui ho trovato delle situazioni abitative che non sono di un paese civile, noi stiamo provando a difenderci per dare pari dignità a tutti.

Nel 2022 ci fu una tragedia che colpì 3 persone e causò feriti, era una tragedia che si poteva evitare? «Credo che tutte le tragedie lasciano un grande dolore, il mio e il nostro impegno è quello di onorare le vittime con una risposta concreta, si erano fatte nel tempo promesse mai realizzate, il mio pensiero va a loro io ero stato qui quella notte ed è una cosa che non dimenticherò mai. Questo è un percorso che noi abbiamo avviato per avvicinarci a Napoli, questo è un quartiere normale per questo abbiamo aperto l'università, ci sono tante persone che vogliono una vita giusta e i loro diritti, la periferia può rappresentare un'opportunità e non solo un problema.

Rispetto al passato, noi abbiamo voluto far andare in parallelo l'abbattimento con la creazione delle nuove case, non basta abbattere ma anche ricostruire, abbattere non è semplice ma costruire ancora più difficile. Tra qualche anno vorrei che si dicesse che Scampia è una realtà che ha saputo guardare al futuro, vincere gli stereotipi come Napoli, Napoli è una città fatta di energie anche nelle periferie e lo sta dimostrando nei fatti».

La Scampia del futuro

Accanto alla demolizione della Vela Gialla, la Scampia del futuro sta già nascendo. L'area del Lotto A rinascerà nel giro di due anni. Al posto del grande edificio sorgeranno 145 alloggi nuovi di zecca: 97 suddivisi nei tre edifici del Lotto A, 48 nel lotto L, asili nido, un Civic Center, spazi comunitari e un intero ecosistema urbano sostenibile. L’ecoquartiere immerso nel verde sarà realizzato secondo standard di massima efficienza energetica (nZEB – edifici a energia quasi zero) e prevede l’impiego di 100 unità lavorative, 25 ditte specializzate subappaltatrici e 50 professionisti del Piloda Building tra ingegneri e progettisti.

«Si tratta di un intervento da oltre 50 milioni di euro – spiega Ignazio Di Palo, Cfo Piloda Group – come valore della commessa, che contiamo di riuscire a fatturare per l'80% quest'anno. Abbiamo dedicato al cantiere molte risorse e acquistato oltre 2 milioni di attrezzature per procedere con la massima celerità e rispettare i tempi". Mentre l'ingegnere Emanuele Di Palo, Ceo Operazione srl Piloda Building, interviene sullo sforzo progettuale e realizzativo: "Siamo impegnati in 5 PUI in Italia, oltre a Scampia, anche Roma, Genova, Bologna e Messina. Oggi a Napoli il getto della fondazione di uno dei tre blocchi sul Lotto A per costruire 97 nuovi alloggi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TURISMO
Musei, effetto Caravaggio: è record a Capodimonte
VILLARICCA
Anziana scappa da casa di cura: ritrovata in stato confusionale
IL PROCESSO
Clan Moccia, processo lento e nuove scarcerazioni: «Disposte le verifiche»
L'APPELLO
Solidarietà d’agosto, dal cibo alla salute: «Noi con gli ultimi»
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
AFRAGOLA
Martina, lo strazio della madre: «Oggi avresti compiuto 15 anni»
IL CASO
Lidi, l’appello dei balneari sul nodo delle concessioni: «Vanno tutelati gli utenti»
I CANTIERI
ingorghi e traffico a rilento, i tassisti: «Così è impossibile lavorare»
PORTICI
Granatello, addio privati: i posti barca al Comune
IL VIDEO
Ischia, fugge in mare con barca sequestrata: 37enne arrestato. Il video dell'impatto
CAPRI
Capri, Tom Morello si esibisce all'Anema e Core
GIUGLIANO
Nuova Giunta: travaglio infinito tra rinunce, strappi e troppi veti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
Professionista napoletano arrestato dopo la fuga con la barca sequestrata: agente ferito
Il video dell'impatto
Ischia, professionista arrestato dopo inseguimento in mare. Gli avvocati: «La verità in video su Facebook»
Sondaggi, Forza Italia frena. Cirielli: basta polemiche, concentriamoci sui temi
Studente sequestrato, la pista dei soldi sporchi: indagato anche il padre
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore

SCELTE PER TE

Il mare ritrovato: una festa per il primo compleanno
«Ho iniettato l'insulina, poi l'ho strangolato con i lacci»: come la mamma ha ucciso Alessandro Venier
Regionali Campania, Fulvio Martusciello: «Non tocca a Cirielli indicare altri nomi»

PIU' LETTE

GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
GLI ASTRI
Oroscopo, la classifica dei segni fortunati dal 4 al 10 agosto 2025 di Simon and the Stars
IL RITIRO
Napoli-Brest 1-2: la doppietta di Ajorque piega gli azzurri, Lucca non basta
INTERVISTA
Corinne Clery parla del figlio: «Alexandre mi ha tradito, voglio cancellarlo. Serena Grandi sta con lui»
L'AMICHEVOLE
Napoli-Brest, la prima amichevole in ritiro a Castel di Sangro: dove vederla in tv e streaming, l’orario, le ultime notizie
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie