Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Traffico di esseri umani, presi due scafisti a Napoli: cercavano documenti falsi

di Giuseppe Crimaldi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 28 Ottobre 2022, 23:57 - Ultimo agg. : 29 Ottobre, 17:49
3 Minuti di Lettura

Bloccati sulle coste siciliane dopo aver traghettato 73 profughi dalle coste libiche in Italia. Scacco a due scafisti: erano riusciti a fuggire dalla Sicilia cercando rifugio a Napoli, dove sono stati catturati. Si nascondevano all’ombra del Vesuvio due degli otto aguzzini che fanno del traffico di esseri umani un lucrosissimo business. Grazie alle indagini della Squadra Mobile del capoluogo campano, la coppia di criminali africani è stata intercettata al termine di una complessa indagine coordinata dalla Procura di Agrigento ed ora è in carcere.

APPROFONDIMENTI
Migranti, bimba di 4 anni attraversa senza famiglia il canale di Sicilia
Migranti, barcone sbarca a Lampedusa: sette morti
Migranti, oltre 700 arrivi in 24 ore: situazioni più critiche in Salento e a Lampedusa. Tra loro molti minori e donne

I fermi dei due stranieri (entrambi nordafricani) sono stati convalidati in arresto dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli. Gli agenti coordinati dal primo dirigente Alfredo Fabbrocini in queste ultime settimane sono riusciti anche a ricostruire mansioni e competenze assunte a bordo di un barcone salpato dalle coste libiche dopo Ferragosto con a bordo 73 disperati in cerca del “sogno europeo” e approdati a Lampedusa dopo un giorno e mezzo di navigazione, in condizioni di totale soggezione e precarietà.
Pur essendo stati identificati, gli otto aguzzini sospettati di aver traghettato in Italia gli asiatici (in prevalenza bengalesi) erano però riusciti a tagliare la corda, dileguandosi sal centro in cui erano ospitati. Su di loro gravano pesantissimi sospetti di colpevolezza, e per questo la Procura di Agrigento guidata da Salvatore Vella li ha iscritti nel registro degli indagati con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

LEGGI ANCHE Lampedusa, record di sbarchi: in 1900 all'hotspot che ha 350 posti. Un immigrato è arrivato con il cane

Le indagini della Mobile di Napoli proseguono: perché resta forte il sospetto che anche gli altri sei complici (o parte di essi) possa essersi spostata nel capoluogo campano, magari a caccia di documenti falsi che possano garantire loro una fuga anche all’estero.
In particolare, dalle investigazioni è emerso che gli otto indagati, tre dei quali egiziani e cinque sudanesi, avrebbero avuto delle responsabilità tali da determinare gli inquirenti agrigentini a emettere nei loro confronti altrettanti decreti di fermo di indiziato di delitto.
L’attività investigativa è stata avviata dalla Squadra Mobile di Agrigento il 17 agosto proseguendo, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo, in altre sedi, nel momento in cui i migranti dello sbarco erano stati distribuiti in varie parti d’Italia. Poi è entrata in gioco la Mobile di Napoli: gli agenti, dopo aver ascoltato numerosi testimoni di migranti presenti all’interno del territorio di propria competenza, sono riusciti a ricostruire il viaggio in mare degli stessi stringendo il cerchio intorno ai presunti membri dell’equipaggio incriminato, attribuendo agli stessi il ruolo svolto da ciascuno.

LEGGI ANCHE Migranti, barcone con 280 persone sbarca a Lampedusa: sette morti

Sono così emersi precisi e gravi elementi di colpevolezza a carico di otto stranieri, tutti di età compresa tra i 20 ed i 37 anni, i quali in concorso morale e materiale tra loro, e violando le norme previste dal Testo Unico dell’Immigrazione clandestina, sono adesso accusati di aver trasportato nel territorio italiano 73 cittadini extracomunitari, per lo più originari del Bangladesh, conducendoli dalle coste libiche verso le acque territoriali italiane, a bordo di un sovraffollato barcone di circa 12 metri, esponendoli - inutile dire - a grave pericolo di vita. I migranti erano stati costretti a navigare in precarie condizioni di sicurezza, in quanto la traversata era avvenuta in assenza di dispositivi di salvataggio non forniti ai trasportati. È stato accertato pure che gli scafisti avevano posto in essere tali condotte al fine di trarre un profitto anche indiretto. Attualmente altri soggetti sono attivamente ricercati.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Napoli, perseguita la ex moglie
e aggredisce i poliziotti: arrestato
L'INTERVISTA
Annunziata, segretario del Pd di Napoli:
«Ora l'alleanza con M5S in Regione»
LA CURIOSITÀ
Festa scudetto Napoli,
a Portici c'è il Vesuvio azzurro
LA CURIOSITÀ
La t-shirt dello scudetto:
«Passione e solidarietà»
IL CASO
Sfingi di Piazza Mercato,
20 anni di teppismo
CARDITO
Aggrediti sindaco e figlia:
«Volevano rubare l'auto»
LA CRIMINALITÀ
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
L'EMERGENZA
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi
LA STORIA
Frullone, la sfida di Napoli
agli arcaici tabù sulla follia
LA CULTURA
Dal Mann al teatro San Carlo
tesori d'arte ritrovati
IL CASO
Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
I TRASPORTI
Circum, treno in panne
e passeggeri sui binari

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Crac miliardario Rbd
4 armatori a giudizio
Aggrediti sindaco e figlia:
«Volevano rubare l'auto»
Pd, Schlein sceglie Misiani
commissario contro De Luca
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
IL CASO
Scudetto Napoli, su TikTok
un Vesuvio in eruzione
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie