Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Campania, dopo vent'anni via le ecoballe: seimila tonnellate salpate per l'Olanda

di Pino Neri
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 21 Ottobre 2022, 00:01 - Ultimo agg. : 14:55
3 Minuti di Lettura

Dopo vent’anni è iniziata la rimozione delle ecoballe. Ieri il primo carico da seimila tonnellate di rifiuti è stato spedito in Olanda. La nave mercantile Royal Wagenborg è salpata in serata dal porto di Napoli per fare rotta verso Delfzijl, estremo nord dei Paesi Bassi, dove si trova l’inceneritore della multinazionale «EEW» che smaltirà i rifiuti provenienti dal sito di località Pantano, tra frutteti e campi di ortaggi e davanti al termovalorizzatore che brucia i rifiuti della Campania. 

APPROFONDIMENTI
Terra dei fuochi, intervista al vescovo Antonio Di Donna: «Si fa troppo poco e c'è chi nega anche i rischi»
Rifiuti, la Regione Campania: «Entro luglio 2023 eliminate tutte le ecoballe di Acerra»
Covid e guerra, navi introvabili:
rinviato il “viaggio” delle ecoballe

Sono 49mila le tonnellate da smaltire. Stando al piano della Regione 30mila (6.000 delle quali stanno già facendo rotta per l’Olanda) saranno bruciate a Delfzijl; le restanti 19mila saranno incenerite in Danimarca, nel termovalorizzatore di Roskilde, vicino Copenaghen. Le operazioni di rimozione sono eseguite dalla Vibeco, l’azienda lombarda che ha vinto l’appalto della Regione da 20 milioni di euro per spedire ed eliminare in Olanda e Danimarca le 100mila tonnellate di ecoballe accumulate ad Acerra e a Fragneto Monforte, in provincia di Benevento, dove lo smaltimento inizierà tra qualche giorno. In località Pantano le macchine impiegate dalla Vibeco stanno smembrando e riducendo in migliaia di pacchi di plastica le due collinette di immondizia coperte da giganteschi teloni neri sotto i quali si trovano le decine di migliaia di tonnellate di schifezze accumulate durante le terribili emergenze che flagellarono il Napoletano tra il 2003 e il 2004. «Con questo metodo – spiegano gli operatori della Vibeco – in cinque anni abbiamo smaltito 200mila tonnellate di ecoballe dal sito di Villa Literno». Ci vorrà un anno per svuotare il sito di Acerra. I mercantili impiegano dodici giorni a giungere nel nord Europa passando per Gibilterra. 

Soddisfatta la Regione. «Con la rimozione delle 49mila tonnellate di Acerra – commenta Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della giunta regionale con delega all’Ambiente - si può dire conclusa la prima filiera di rimozione di un milione di tonnellate di ecoballe. Il nostro programma comprende la rimozione di tutte le 4.200.000 tonnellate di ecoballe. Oltre alla prima filiera di un milione di tonnellate, dedicata al trattamento fuori regione, se ne prevedono altre due».

Video

Bonavitacola spiega che le restanti tonnellate (tre milioni e 200mila) saranno trattate nei due impianti che la Regione ha realizzato a Caivano (2 milioni e 400mila tonnellate) e a Giugliano (800mila tonnellate). «L’impianto di Caivano – aggiunge il vicepresidente della Regione - è già attivo e ha consentito di ridurre di un terzo la sanzione Ue di 120mila euro al giorno». Il 4 novembre a Giugliano ci sarà un sopralluogo dell’Istituto superiore per l’Ambiente propedeutico all’attivazione dell’impianto che consentirà di ridurre di un altro terzo la multa. Oltre a quello di Acerra sono già quindici i siti liberati dalle ecoballe: Giugliano, Avellino, Marcianise, Casalduni, Eboli, Marigliano, Caivano, Capua, Benevento, Nocera Inferiore e Battipaglia. In fase di ultimazione lo sgombero del sito di Persano. Dal grande sito di Masseria del Re, a Giugliano, sono state rimosse circa 120mila tonnellate di ecoballe, 210mila quelle eliminate da Villa Literno. «Un programma poderoso – conclude Bonavitacola - che va avanti senza sosta nonostante le difficoltà di una critica congiuntura internazionale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Napoli, attentato al consolato greco:
arrestato anarco-insurrezionalista
IL DRAMMA
Imprenditore morto suicida
nella falegnameria sotto sequestro
LA SICUREZZA
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
LA CULTURA
Mercadante, Brancaccio in pole
per la presidenza del teatro
IL REPORTAGE
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore
IL TURISMO
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
LA CURIOSITÀ
L'uovo gigante di Gay-Odin
è dedicato a Massimo Troisi
POZZUOLI
Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
SANT'ANTONIO ABATE
Giovanni morto a scuola,
due anni fa un malore
IL CASO
Massacro di Ponticelli,
la petizione è virale
IL VERTICE
Sicurezza, più uomini a Napoli:
Mergellina presidiata con l'Esercito
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali con i jeans strappati,
la preside li copre con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer degli allenatori
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie