Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Napoli, la droga viaggia online: così operano i nuovi corrieri

È pressoché impossibile effettuare controlli capillari tra le migliaia di corrieri che girano ogni giorno

La droga sequestrata a San Giorgio a Cremano
La droga sequestrata a San Giorgio a Cremano
di Valentino Di Giacomo
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 5 Gennaio 2023, 11:00
4 Minuti di Lettura

Non credeva ai suoi occhi il 50enne di San Giorgio a Cremano quando al posto dei pastori per il presepe, nel pacco che gli era stato consegnato a casa, ci ha trovato 10 chili di marjuana sottovuoto. Eppure, la storia raccontata ieri dal Mattino dell'uomo che ordina su un sito spagnolo dei pastori presepiali e invece gli viene recapitato un enorme quantitativo di droga a domicilio, non ha per nulla sorpreso i carabinieri ai quali l'uomo si è rivolto per denunciare l'accaduto. Lo spaccio di droga, soprattutto di quelle leggere e sintetiche, non avviene quasi più nelle strade. Ai tempi dell'e-commerce anche i narcotrafficanti si sono organizzati di conseguenza. Con l'esplosione degli acquisti online e le decine di milioni di pacchi che girano per l'Italia sui furgoni dei corrieri espresso ogni giorno, diventa sempre più complesso effettuare dei controlli sui contenuti delle scatole. Non spetta di certo alle ditte che effettuano le spedizioni e controlli più accurati ci sono da parte delle autorità solo per pacchi che arrivano dall'estero, nei centri doganali. Far arrivare pacchi contenenti droga da Milano a Napoli con un normale corriere espresso non è un gioco da ragazzi, ma neppure un'impresa impossibile. I sistemi criminali, anche della camorra, ma pure gli spacciatori non affiliati hanno ormai fatto, o stanno già facendo, il salto di qualità. 

APPROFONDIMENTI
Racket, a Napoli vittime come 007 filmano i loro estorsori
Multe per 20mila euro e droga nascosta in un palazzo
Napoli, controlli antidroga a Scampia: arrestato un pusher 23enne

Fino a pochi anni fa la droga era possibile comprarla online quasi esclusivamente nel dark web. Con dei software che rendono irrintracciabile (anche per le polizie) gli indirizzi Ip dai quali ci si collega si può entrare nel Deep web e poter acquistare qualsiasi tipo di prodotto o servizio: armi di ogni tipo, droghe di ogni genere e commettere ogni tipologia di reato. Il meccanismo avviene ancora, ma nel frattempo gli esperti informatici delle polizie di mezzo mondo si sono specializzate per rintracciare questo tipo di reati e, poi, i sistemi criminali hanno capito che possono commettere qualsiasi genere di attività illegale anche nel web di uso comune. Le transazioni per acquistare droga possono avvenire in Bit-coin, ma ormai è talmente elevato il commercio online che i pagamenti possono avvenire anche alla consegna. 

Video

La camorra ormai utilizza canali normali per approvvigionarsi e consegnare droga da e per tutto il mondo. L'ultimo caso di specie è quello del super-narcos Raffaele Imperiale, arrestato dalla Squadra Mobile partenopea, in grado di smistare ovunque nel mondo enormi quantità di cocaina e altre droghe. Utilizzava semplicemente le rotte delle navi che effettuano le spedizioni da un Continente all'altro. I pagamenti della merce avvenivano con canali e comunicazioni criptati. Quanto invece avvenuto al sorpreso signore di San Giorgio a Cremano è invece tutto un affare che può inquadrarsi nell'alveo del micro-spaccio, spesso di sostanze come hashish e marijuana. All'incredulo 50enne di San Giorgio a Cremano sarà evidentemente capitata una spedizione sbagliata e, infatti, ha denunciato ai carabinieri l'accaduto per non aver ricevuto i suoi pastori per il presepe. Dall'Arma fanno però notare che questo genere di consegne è tutt'altro che un caso isolato. Per lo spaccio ormai i contatti tra compratori e spacciatori avvengono abitualmente grazie ai social network. A fare da padrone sono in genere le chat di Telegram, ma ormai questo genere di contatti possono avvenire anche su altri social network. Il compratore indica il quantitativo che vuole acquistare e, se troppo distante dal luogo da dove parte la spedizione, il venditore invia la droga tramite corriere espresso. Le spedizioni sono quasi sempre sicure perché le confezioni, proprio come avvenuto per l'uomo che si è visto recapitare senza averlo chiesto 10 chili di marijuana, sono imballate con cura, nel caso di San Giorgio a Cremano con del cellophane. Spesso la droga è nascosta tra altri prodotti all'interno delle scatole. Ed effettuare dei controlli capillari, tra le migliaia di corrieri che girano ogni giorno, è pressoché impossibile. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio a Napoli:
sui social il video choc dell'agguato
LA CRIMINALITÀ
Furto nella sagrestia della chiesa:
arrestato il ladro delle offerte
SANT'ANTONIO ABATE
Bimbo morto in classe
a otto anni: 5 indagati
LA RICERCA
Tigem, in arrivo 5 milioni di euro:
«Eccellenza nella ricerca»
IL GIALLO
Gilda, sei viaggi in Africa
prima della morte in cella
IL TURISMO
Napoli, boom di alloggi in nero
nella capitale dei turisti a Pasqua
IL MINISTRO
Musumeci e la prevenzione:
«Frana Ischia paradigma del Paese»
LA CRIMINALITÀ
Gli scippa lo zaino
al corso Umberto: arrestato
I CONTROLLI
Santa Lucia, spacciavano
davanti casa: arrestati tre pusher
PORTICI
In auto con droga e senza patente:
inseguito, arrestato e multato
IL FURTO
Ruba 13 chili di rame
a Fuorigrotta: arrestato
LA SICUREZZA
Movida, controlli a tappeto:
identificate 76 persone

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Corse folli sul Lungomare
la segnaletica è ignorata
record di multe in un giorno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie