Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Ospedale Cardarelli di Napoli, torna l'invasione delle barelle: «180 accessi al giorno al pronto soccorso»

di Melina Chiapparino
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 26 Agosto 2022, 09:00 - Ultimo agg. : 27 Agosto, 09:01
3 Minuti di Lettura

Agosto di fuoco tra le mura dell'ospedale Cardarelli, invaso nuovamente dalle barelle e, ancora una volta, congestionato dal record di accessi. Nel pronto soccorso del presidio più grande del Sud Italia, il numero delle lettighe, sistemate persino lungo i corridoi e all'ingresso degli spazi deputati ai ricoveri, è allarmante e ha superato la soglia dei 100 assistiti. Se, da una parte, la barellopoli non può fare a meno di causare disagi e difficoltà nell'assistenza, dal punto di vista degli ammalati, dall'altra, altrettante difficoltà devono essere fronteggiate dal personale sanitario, sotto dimensionato e sottoposto a carichi di lavoro sempre più imponenti.

APPROFONDIMENTI
Ospedale dei Colli, intervista al manager Anna Iervolino: «L'emergenza Covid non è finita, rischiamo nuove ondate»
Giallo sulla nave greca nel porto di Napoli: muore cadetta di 19 anni, altri due militari malati
Omicron, ecco i 9 sintomi che colpiscono i vaccinati: lo studio norvegese

Dai primi di agosto, il pronto soccorso del Cardarelli si è trovato ripetutamente sotto pressione per l'iperafflusso degli ammalati che ha fatto registrare anche picchi di 180 accessi quotidiani. Una quantità giornaliera che va sommata alla presenza, sempre giornaliera, di una media di 100 pazienti in barella, sistemati negli spazi del pronto soccorso e dell'annesso reparto di Osservazione breve. Ieri mattina, erano 132 gli ammalati assistiti sulle lettighe a rotelle che, nella maggior parte dei casi, sostano nella barellopoli almeno due giorni in attesa della conclusione di accertamenti clinici e diagnostici. Le criticità, segnalate dai pazienti, riguardano soprattutto «il rallentamento dell'assistenza, la disorganizzazione e la mancanza di privacy tra gli ammalati» come spiega Paolo Pandolfi, presidente dell'associazione onlus Aiutogiustizia che ha raccolto le proteste dei ricoverati anche in merito alle «difficoltà per utilizzare i servizi igienici, dal momento che non sono presenti nel salone ma solo nelle stanze dei codici e nell'Osservazione breve». 

Nonostante la priorità delle problematiche a carico degli ammalati, c'è da dire che la barellopoli rappresenta anche un grande ostacolo per medici, infermieri e operatori socio sanitari costretti a destreggiarsi tra la distesa di lettighe, cercando di soddisfare un bisogno assistenziale sproporzionato rispetto alle risorse in campo. A questo c'è da aggiungere che la difficoltà nell'assorbire all'interno dei reparti i pazienti provenienti dal pronto soccorso, è in gran parte dovuta alla «saturazione della specifica capacità ricettiva massimale di questa azienda con presenza di numerosi Covid positivi nelle Unità operative specialistiche non Covid» come si legge in un documento di pochi giorni fa. In pratica, oltre alla saturazione del padiglione dedicato specificatamente ai casi Covid, c'è un'alta percentuale di pazienti positivi senza sintomi nei reparti ordinari che limitano ulteriormente i posti letto a disposizione, motivo per cui nel documento viene richiesto al 118 di far arrivare al presidio solo positivi con emergenza indifferibile. «Le barelle non sono e non possono essere considerate fisiologiche ma solo un momento emergenziale a cui si deve contrapporre un'organizzazione di percorsi e dell'intera struttura ospedaliera». 

Video

Le parole di Antonio d'Amore, neo direttore del Cardarelli dopo aver guidato per tre anni l'Asl Napoli 2 Nord, si trasformeranno in una vera e propria strategia nei prossimi giorni attraverso un lavoro di squadra con tutti i comparti della struttura. È poco più di una settimana che il nuovo manager ha preso in mano il timone dell'azienda ospedaliera cominciando dai sopralluoghi al pronto soccorso, compreso quello di ieri mattina «per prendere consapevolezza sul campo delle problematiche da risolvere». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA DIRETTA
“Napoli città del Cinema”,
la presentazione live dal Suor Orsola
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere lo scooter
dai rapinatori: è in condizioni critiche
CRISPANO
Estorsione e droga:
arrestato nipote boss
LA VIOLENZA
Incinta e perseguitata dal suo ex,
denuncia e lo fa arrestare
IL TURISMO
Pasqua, eventi per i turisti
ma il metrò è a rischio stop
POMIGLIANO
Schlein rilancia
il campo largo Pd-M5S
LA POLITICA
Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso
L'INTERVISTA
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»
IL FOCUS
Evasione scolastica, in Campania
3.757 casi segnalati alla Procura
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
LA VIOLENZA
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
ISCHIA
Sigilli a 8 case abusive:
tre le persone denunciate

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Occupazioni, nuovo reato:
sgomberi e pena di 9 anni

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
TORRE DEL GRECO
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie