Ragazzi, ecco come trovare rose nell'insalata gustando filastrocche

di Donatella Trotta
sabato 11 gennaio 2014, 09:59
- Ultimo agg.
8 ottobre, 18:09
3 Minuti di Lettura
Mozzarelle dop, pomodorini, olive, ortaggi a chilometro zero, uova, latte, farina, pannocchie e patate, zucchero e cacao sono solo alcuni degli ingredienti concreti che la chef stellata casertana Rosanna Marziale combina e propone, nel suo mini talismano della felicità a misura di bambini: ben lieti di pasticciare per creare, giocando, qualcosa di commestibile. A trasformare poi questi ingredienti e regole di cucina in versi ottonari a rime alternate ci pensa la sapienza poetica di Rosanna Bazzano: origini siciliane e residenza arzanese, stimata autrice di versi che in questo cimento per i più giovani si è dilettata a costruire una sorta di lieve e ironica grammatica della fantasia in cucina. Lesito è un testo godibile, anche e soprattutto se condiviso tra piccoli aspiranti chef sotto i dieci anni e genitori, maestri, docenti, educatori e operatori sociali che senza pedanterie frustranti possono approfittare degli spunti offerti dal libro («Oggi il pranzo è unavventura/ tutta messa dentro un piatto./ Voglio fare lastronauta?/ Col mio pranzo è belle fatto!») per recuperare i princìpi di una sana e corretta educazione alimentare. Magari esercitata attraverso unaltrettanto sana manualità (da recuperare, ai tempi del virtuale) e una ineludibile, preziosa, conviviale relazione emotivo-affettiva tra adulti, bambini e ragazzi che in queste ricette facili possono sperimentare anche un protagonismo reale, nel cammino a piccoli passi verso lautonomia. Perché se è vero che noi siamo quello che mangiamo, siamo anche quello che leggiamo. E come ricordava il grande Munari si possono trovare rose nellinsalata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA