Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Napoli
  • Politica
Il Mattino

GAETANO MANFREDI

Napoli, intervista vicesindaco Laura Lieto: «In tre anni costruiremo il nuovo volto della città»

«Con i fondi del Pnrr cantieri da ovest a est»

L' assessore Laura Lieto
L' assessore Laura Lieto
di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati premium
venerdì 28 giugno 2024, 23:04 - Ultimo agg. : 30 giugno, 09:28
5 Minuti di Lettura

Presto un nuovo campus a Bagnoli, più la riqualificazione di via Diocleziano e il Parco dello Sport entro il ’25: la rinascita dell'area occidentale è vicina, e si inserisce nel quadro della svolta per Napoli. A livello economico, con la crescita delle imprese made in Sud.

A livello culturale, con la riscoperta dell’amore per la città e il relativo boom turistico. E a livello infrastrutturale, grazie ai finanziamenti governativi e all’impegno dell’amministrazione Manfredi sui progetti di rigenerazione urbana. Sono in corso lavori storici e imponenti, che cambieranno in positivo il volto del capoluogo partenopeo, rendendolo a tutti gli effetti quello che nei fatti è già: una capitale del Mediterraneo sotto ogni aspetto. È il corpo di Napoli che cambia e si rigenera.

APPROFONDIMENTI
Pnrr, cantieri a tempo record
Porti, sfida competitività: 40 milioni 
Napoli, moli elettrici al porto: navi crociera potranno spegnere motori

Un processo «che porterà, entro tre anni, alla nuova Napoli». A usare questa espressione è il vicesindaco, Laura Lieto, che è anche assessore all’Urbanistica di Palazzo San Giacomo. Sono talmente tanti i progetti di riqualificazione su cui è impegnata, che tiene la sua agenda «sempre sotto mano». Ed è proprio lei a spiegare a Il Mattino dati e date di un'altra agenda, quella dei prossimi appuntamenti all’orizzonte.

Video

Vicesindaco, partiamo da Bagnoli. Qual è il cronoprogramma per il rilancio?
«Come assessorato all’Urbanistica, abbiamo un’interlocuzione costante con la struttura commissariale. Dopo la votazione del consiglio comunale, stiamo procedendo con la revisione del piano regolatore. Siamo in dirittura d’arrivo poi per l’accordo di programma sulla linea 6: un progetto infrastrutturale, questo seguito da Hitachi, di massima importanza per l’area occidentale. La stazione di Campegna ospiterà il deposito della metropolitana, e sarà fondamentale per l’entrata in esercizio. Il sindaco sta per sottoscrivere l’accordo di programma anche su questo. Subito dopo, il provvedimento passerà in consiglio comunale. Con i lavori si partirà nel ’25».

Restando su Bagnoli, ci sono altre novità all’orizzonte?
«Sì. Tra le altre, la costruzione del campus dell’Università Parthenope, tra via Campegna e via Diocleziano. Per ospitarlo, verranno recuperati tutti i padiglioni dell’ex Arsenale Militare. La Parthenope ha ottenuto un finanziamento Pnrr, e credo che si potrà partire a breve, dopo la votazione in consiglio. Sempre su Bagnoli, nell’ambito della linea 6 rientra un intervento di rigenerazione urbana nelle proprietà delle Ferrovie dello Stato lungo via Diocleziano. Per il resto, com’è noto, le bonifiche sono state affidate e in gran parte sono già in corso. Su tutte, quella del Parco dello Sport, che entro la metà del 2025 sarà completa».

Quindi il Parco quando aprirà?
«Entro la fine del 2025, salvo intoppi, l’area occidentale avrà la sua cittadella dello sport».

Parliamo di Scampia, già in parte rigenerata dall’apertura della Federico II. A quando i cantieri?
«Entro la prossima settimana inizierà la costruzione del primo edificio sull’area libera del Lotto M. Stiamo poi completando la progettazione esecutiva degli altri 4 edifici, le cui lavorazioni partiranno in l’autunno. Nel frattempo, sempre a Scampia, vanno avanti le puliture della Vela Celeste, quasi finite. La Vela Celeste è l’unica che resterà in piedi».

E quando sono previste le demolizioni delle altre due Vele?
«La Vela gialla sarà abbattuta nell’inverno del 2025. L’altra, invece, dovrà essere demolita entro il 2026, ma non abbiamo ancora una data precisa. Il tutto, naturalmente, rientra nel grande piano da 152 milioni per Scampia. Restituiremo agli abitanti un quartiere rinnovato, sul piano del decoro e della vivibilità».

Da Nord passiamo a Est. «Vivibilità e decoro»: l’obiettivo è analogo anche per San Giovanni a Teduccio. Quali sono, lì, i prossimi appuntamenti per la rigenerazione di Taverna del Ferro?
«L’investimento su Taverna del Ferro è di 106 milioni. Com’è noto, la Cobar, incaricata dei lavori, ha ottenuto la sospensiva, arrivata in seguito all’interdizione di un mese fa. In pratica, l’impresa è in grado di riprendere i lavori. La prossima settimana saranno completamente operativi. Le nuove costruzioni partiranno a settembre, l’estate sarà utilizzata per le demolizioni e la preparazione del terreno. Nei prossimi giorni, intorno alla metà di luglio, inizierà poi un altro scavo: parlo del cantiere per la costruzione del nuovo eco-quartiere di via Isidoro Fortes a Ponticelli. Entro il 2026 sarà tutto finito».

Siamo al settimo anno della Apple Academy, a Napoli Est. Quanto sta giovando al territorio?
«Abbiamo spinto molto su quel modello, perché mostra il ruolo che l’università può avere nella rigenerazione della città. Quell'insediamento mantiene altissimo il livello di formazione e delle imprese che investono nella ricerca. La sfida, ora, è creare gli spazi idonei per la nuova popolazione e per la nuova identità di San Giovanni. A pochi passi dalla Apple, proprio in quest’ottica, stiamo portando avanti un progetto di bonifica nell’area della Corradini. L’obiettivo è rendere il sito appetibile per la trasformazione digitale, così da attrarre progetti e investitori. L’abbandono del mare di Napoli Est, al momento, fa a cazzotti con la nuova identità “tech” del quartiere. Vogliamo mettere fine a questo controsenso».

Per finire, com'è il quadro per Palazzo Fuga?
«C’era stata una sospensione del cantiere, per gli stessi motivi che hanno fermato Taverna del Ferro. È tutto risolto e si tornerà a lavorare a breve. Il cantiere sta procedendo molto bene: qui c’è un grosso investimento in termini di forza lavoro, con diverse centinaia di operai. L’investimento sull’Albergo dei Poveri è di 149 milioni circa, comprensivi di 15 milioni per l’adeguamento prezzi. La conclusione dei lavori è confermata entro fine 2026. C’era la possibilità, con un decreto legge, di riprogrammare i lavori fino al 2028. Per ora non lo abbiamo fatto. Come su tutte le partite del Pnrr, stiamo facendo ogni sforzo per restare nei tempi previsti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TURISMO
Musei, effetto Caravaggio: è record a Capodimonte
VILLARICCA
Anziana scappa da casa di cura: ritrovata in stato confusionale
IL PROCESSO
Clan Moccia, processo lento e nuove scarcerazioni: «Disposte le verifiche»
L'APPELLO
Solidarietà d’agosto, dal cibo alla salute: «Noi con gli ultimi»
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
AFRAGOLA
Martina, lo strazio della madre: «Oggi avresti compiuto 15 anni»
IL CASO
Lidi, l’appello dei balneari sul nodo delle concessioni: «Vanno tutelati gli utenti»
I CANTIERI
ingorghi e traffico a rilento, i tassisti: «Così è impossibile lavorare»
PORTICI
Granatello, addio privati: i posti barca al Comune
IL VIDEO
Ischia, fugge in mare con barca sequestrata: 37enne arrestato. Il video dell'impatto
CAPRI
Capri, Tom Morello si esibisce all'Anema e Core
GIUGLIANO
Nuova Giunta: travaglio infinito tra rinunce, strappi e troppi veti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
Professionista napoletano arrestato dopo la fuga con la barca sequestrata: agente ferito
Il video dell'impatto
Ischia, professionista arrestato dopo inseguimento in mare. Gli avvocati: «La verità in video su Facebook»
Sondaggi, Forza Italia frena. Cirielli: basta polemiche, concentriamoci sui temi
Studente sequestrato, la pista dei soldi sporchi: indagato anche il padre
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore

SCELTE PER TE

Il mare ritrovato: una festa per il primo compleanno
«Ho iniettato l'insulina, poi l'ho strangolato con i lacci»: come la mamma ha ucciso Alessandro Venier
Regionali Campania, Fulvio Martusciello: «Non tocca a Cirielli indicare altri nomi»

PIU' LETTE

GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
GLI ASTRI
Oroscopo, la classifica dei segni fortunati dal 4 al 10 agosto 2025 di Simon and the Stars
IL RITIRO
Napoli-Brest 1-2: la doppietta di Ajorque piega gli azzurri, Lucca non basta
INTERVISTA
Corinne Clery parla del figlio: «Alexandre mi ha tradito, voglio cancellarlo. Serena Grandi sta con lui»
L'AMICHEVOLE
Napoli-Brest, la prima amichevole in ritiro a Castel di Sangro: dove vederla in tv e streaming, l’orario, le ultime notizie
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie