Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica

Sanità in Campania, esauriti i budget: analisi solo a pagamento

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 29 Ottobre 2020, 08:30
4 Minuti di Lettura

In piena emergenza Covid, nei grandi e piccoli ospedali della Campania, ricevere cure per patologie non riconducibili al Coronavirus è ormai difficile. Attualmente sono interrotte quasi tutte le attività ambulatoriali con ciò che ne consegue in termini di disagio per malati cronici e anziani. Ad essere ferme sono tutte le attività non urgenti: i reparti medici e chirurgici come gli ambulatori e i servizi specialistici. Una paralisi che risparmia solo il pronto soccorso, le prestazioni di emergenza e visite, interventi e terapie per i malati oncologici. Cosa resta per la cura delle patologie ordinarie? Ben poco: nel settore pubblico c'è la frontiera sanitaria dei distretti, una griglia insufficiente per rispondere a tutte le esigenze, e la medicina di famiglia in gran parte assorbita dall'emergenza ma soprattutto sguarnita se non ha a disposizione strumenti per gli approfondimenti diagnostici. Idem per la specialistica ambulatoriale che per essere efficace e alternativa all'ospedale ha bisogno di analisi, indagini, supporto. Ad aggravare una situazione già critica c'è l'esaurimento dei tetti di spesa dei centri accreditati per analisi di laboratorio, visite specialistiche, approfondimenti e controlli cardiologici, prestazioni multidisciplinari per i malati di diabete, senza contare il più ampio capitolo della radiologia territoriale relativo alle Tac, Ecografie, Risonanze. 

APPROFONDIMENTI
Covid, ospedali a rischio collasso in Campania, Liguria, Umbria
Covid, torna l’incubo contagi per medici e infermieri: 5.032 positivi in 2 mesi
Covid a Napoli, l'ospedale Cardarelli in ginocchio: ambulanze in fila davanti al pronto soccorso

LEGGI ANCHE Italia nello scenario 3, piano per il lockdown morbido 

Gli unici settori che ancora hanno benzina per andare avanti fino a novembre o dicembre sono solo alcune branche specialistiche, la medicina nucleare (per scintigrafie, Pet e terapia metabolica) che solo nella Asl Napoli 2 ha esaurito il budget agli inizi di questo mese e la Radioterapia che comunque nelle Asl di Caserta e Napoli 3 Sud si è dovuta fermare ma per l'oncologia e le prestazioni sono assicurate anche nel versante pubblico. Con le ruote a terra c'è la Cardiologia ambulatoriale, accreditata ferma in tutte le Asl tranne a Caserta (dove lo stop scatterà il 23 novembre), Avellino e Benevento. Difficoltà si registrano per la Diabetologia a Napoli città, dove l'attività è passata in regime solo privatistico dal 7 ottobre, mentre a Napoli Nord e a Ischia i centri privati di recente accreditamento non sono stati ancora arruolati ufficialmente. Sono in corso verifiche in provincia di Caserta. 

Video

La situazione peggiore è sul fronte dei laboratori e della diagnostica per immagini, i servizi più gettonati da anziani e categorie fragili. Per i laboratori, l'unica Asl che ha un budget sufficiente fino a dicembre è quella di Avellino mentre le altre hanno esaurito i tetti di spesa tra settembre e ottobre. E la Radiologia che ha più carburante residuo per far funzionare le attività a carico delle casse pubbliche. È chiaro che in questa situazione il peso per le famiglie è doppio: budget esaurito nelle strutture accreditate e strada sbarrata in quelle pubbliche a causa del Covid.

«Abbiamo chiesto a più riprese alla Regione di ottenere un'integrazione contrattuale - afferma PierPaolo Polizzi presidente di Aspat Campania -: a fronte di un costo limitato, si darebbe una ciambella di salvataggio a famiglie già duramente provate nell'assistenza durante la primavera». Sulla stessa lunghezza d'onda la Federlab, che rappresenta la maggior fetta del settore laboratoristico.

Bruno Accarino, in rappresentanza del comparto della radiologia punta il dito sulla necessità di finanziare le attività negli ultimi mesi dell'anno: «A budget esauriti, con la chiusura di tutti gli ambulatori delle strutture di ricovero, pubbliche e private - avverte - i pazienti dove devono andare per curarsi? Urge finanziare prestazioni aggiuntive per garantire l'assistenza. I pazienti che hanno bisogno di prestazioni non possono più rivolgersi alle strutture pubbliche né usufruire di quelle private accreditate per i tetti di spesa. L'unica possibilità è pagare di tasca propria». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ALLARME
Revisioni dimezzate, caos a Napoli:
«A rischio scuolabus e gite»
L'EMERGENZA GIOVANILE
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
LA STORIA
Giuseppe, il vlogger napoletano
scambiato per un narcos
IL BOLLETTINO
Covid, in Campania
242 positivi e sette morti
IL CASO
Carceri, fuga degli infermieri:
il ministero schiera gli Oss
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
TORRE DEL GRECO
Trovata morta nel letto
a 49 anni: disposta autopsia
ACERRA
Minacciato con la pistola:
«Dacci il cellulare»
QUALIANO
Assalto al distributore,
tre rapinatori in fuga
LA DROGA
Dosi nell'intercapedine del muro,
spacciatore arrestato a Scampia
L'OPERAZIONE
Napoli, controlli di polizia
nei luoghi della movida

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Dolore all'addome:
dimesso dall'ospedale,
muore il giorno dopo
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie