Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buona sera
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Pay
  • Edicola
Il Mattino

Il vulcano di Laguna Blu fa tremare tutta l'Islanda

Sgomberati i 3.700 abitanti di Grindavik, dove in 24 ore ci sono stati 1.700 terremoti. Etna, alzato il livello di allerta

Grindavik, la città evacuata per rischio eruzione
Grindavik, la città evacuata per rischio eruzione
di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati premium
domenica 19 novembre 2023, 07:53 - Ultimo agg. : 20:02
4 Minuti di Lettura

L’Islanda è una delle aree più attive dal punto di vista sismico e vulcanico. È un’isola di fuoco e di ghiaccio, dove la natura detta ritmi che altrove non sono neanche immaginabili. Il luogo più giovane del pianeta con i suoi 20 milioni di anni, somma sia gli effetti di un hot spot, cioè un punto caldo, che della dorsale atlantica in cui due placche dell’oceano, nord americana ed euroasiatica, si allontanano tra loro. A dirla tutta, l’Islanda è proprio l’emersione in superficie della dorsale atlantica, e lungo la sua giunzione presenta numerosi vulcani attivi. Nonostante queste condizioni ambientali così complicate, ci vivono circa 350mila abitanti e la visitano due milioni di turisti all’anno, e se periodicamente un vulcano erutta, difficilmente si sono creati problemi alla popolazione, tranne che per i voli aerei, poiché le nubi di polveri e gas possono rappresentare un rischio.

APPROFONDIMENTI
Islanda, allarme eruzione del vulcano: Grindavík evacuata. Un'italiana a guardia del magma: «Non dormiamo da venerdì»
Eruzione vulcano Islanda, cosa sta succedendo? Il magma e le scosse di terremoto (che hanno deformato l'area in 24 ore)
Etna di nuovo in attività: fontane di lava visibili a decine di chilometri nella notte

Stavolta però è tutto diverso: il timore di una grande eruzione del vulcano Fagradalsfjall ha portato la Protezione civile locale a predisporre l’evacuazione della cittadina di Grindavik (circa 3.700 abitanti) la scorsa settimana, dopo l’allarme degli scienziati dell’IMO (Icelandic Meteorological Office) e dell’Università dell’Islanda. L’eruzione è solo questione di giorni, i dati sismologici e satellitari hanno evidenziato degli spostamenti del terreno coerenti con l’intrusione di un dicco magmatico. I dati indicano che l’intrusione di magma si estende dalla località di Stóra-Skógsfell a nord fino a Grindavík a sud, dove prosegue sotto il fondale marino. E secondo alcuni, non sarà di certo un’eruzione moderata, come quella del 2021, 2022 e di quest’estate. In totale, dal 24 ottobre sono state registrate più di 30 mila scosse.

Il vulcano Fagradalsfjall si trova a circa 40 chilometri dalla capitale Reykjavik. La sismicità legata all’intrusione del magma rimane alta e costante, secondo l’Icelandic Met Office che esegue sorveglianza e monitoraggio. Circa 1.700 terremoti sono stati registrati in 24 ore (dalle 15 di venerdì alle 15 di sabato), 1.000 quelli registrati dalla mezzanotte. Il più forte terremoto delle ultime 24 ore ha avuto una magnitudo di 2.8 e si è verificato vicino ad Hagafell, a 3,5 chilometri da Grindavík, che resta una città fantasma. Eppure è una delle mete più amate dagli islandesi e dai turisti per la famosa Laguna Blu, una piscina termale che rappresenta una delle attrazioni turistiche più visitate, chiusa fino al 30 novembre per precauzione.

Video

Da venerdì, intanto, l’Etna è passato dal livello di allerta da Verde a Giallo. Dalla serata del 12 novembre, il vulcano siciliano è infatti tornato in eruzione, con spettacolari fontane di lava alte centinaia di metri e una densa nube eruttiva carica di materiale piroclastico (cenere e lapilli). Si tratta del terzo episodio parossistico dell’anno, dopo quelli del 21 maggio (evento completamente invisibile a causa delle cattive condizioni meteorologiche) e del 13-14 agosto. Lo Stromboli, invece, prosegue a eruttare con attività di tipo stromboliano di intensita ordinaria, accoppiata a colate laviche lungo la Sciara del Fuoco.

Il Centro Nacional de Prevención de Desastres messicano venerdì ha avviato il passaggio al livello di allerta Gialla Fase 2 per il temibile Popocatépetl, con il divieto di avvicinarsi al vulcano e soprattutto al cratere, a causa del pericolo della caduta di frammenti incandescenti. Il vulcano, a circa 70 chilometri da Città del Messico, è in eruzione dal 2005 con periodi più o meno intensi di attività. In Guatemala, altra area molto attiva dal punto di vista vulcanico, ha tre vulcani in eruzione attualmente: Payaca, Santianguito e Fuego in allerta Gialla Fase 2. Quest’ultimo però oltre alle fumarole, presenta eventi esplosivi da deboli a moderati accompagnati da cenere. Situazione assai simile a Dukono, in Indonesia, con fitti pennacchi di cenere che si alzano fino a un chilometro sopra la vetta del vulcano, e boati continui. Il Mayon, in Perù, ha invece ripreso a eruttare lava, con cadute di roccia e occasionali flussi piroclastici. In questo caso il livello di allerta è ancora sul livello Arancione Fase 3 e i voli vicino alla vetta sono stati interdetti.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LO SCENARIO
Sud, l’export fa rotta sui nuovi mercati: Campania apripista
IL FOCUS
Il grande bacino dell’Africa, così il Piano Mattei spinge l’offerta dell’agroalimentare
L’EDITORIALE
L’asset italiano da comprendere e valorizzare
L’ANALISI
Le mosse di Trump e il ruolo della Bce
IL VERTICE
«Sulla Terra dei Fuochi
non siamo all’anno zero»
L'EDITORIALE DEL DIRETTORE
La “città borghese” e la nuova Napoli di industria e giovani
L'EDITORIALE
Green deal al tramonto, la politica fa i conti con la realtà
IL COMMENTO
Ricerca e tecnologia, dal Mezzogiorno risposta concreta
ERCOLANO
Il Vesuvio ritrova i turisti: lavori
record ma strada riaperta a metà
IL COMMENTO
L’assedio cafonal di Roccaraso: schizzi di fango sui veri napoletani
L’ANALISI
C’è sempre più Italia nei mercati emergenti: con energia e hi-tech
LO SVILUPPO
Napoli chiama i suoi talenti: Agritech Academy vara la formazione immersiva

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
Consegnati i primi missili a difesa dei cieli europei: i radar costruiti al Fusaro

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie