Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola
Il Mattino

Giorgio Napolitano, il suo amore per il Sud e le radici

di Umberto Ranieri
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 23 Settembre 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 07:00
4 Minuti di Lettura

Finchè le forze lo hanno sorretto, Giorgio Napolitano ha continuato a lavorare, riflettere e scrivere sulla vicenda politica italiana ed europea. Lo ha fatto con la intelligenza della realtà e la passione che hanno segnato l’intera sua vita politica e intellettuale. Lo ha fatto coerente con la lezione di Benedetto Così rifletteva Croce: «La morte sopravverrà a metterci a riposo, a toglierci dalle mani il compito cui attendevamo ma essa non può fare altro che interromperci, come noi non possiamo fare altro che farci interrompere perché in ozio stupido essa non ci può trovare».

I suoi ultimi scritti sui dilemmi della integrazione europea colpiscono per l’acutezza dell’analisi e la padronanza delle questioni. Forse il testo più bello e denso fu il saggio che fa da introduzione alla nuova edizione di “Moniti all’Europa” una raccolta di scritti di Thomas Mann. Un saggio classico e di vibrante attualità lo definì Magris. 

Giorgio Napolitano fu tra i giovani giunti al Pci alla fine della guerra attratti dalla politica di unità nazionale e di ricostruzione dell’Italia portata avanti dal partito guidato da Palmiro Togliatti. Le radici del suo rigore politico affondano nella lezione di Giorgio Amendola. Un rigore che egli coltivò in un colloquio continuo con i classici del pensiero liberale e meridionalista. Aiutò con la sua battaglia politica il Pci prima, poi il Pds e i Ds a ritrovare il filo ideale del rapporto con la cultura politica più moderna della sinistra europea. Lo fece affrontando esplicitamente nel Pci i nodi a cui la impazienza di Amendola aveva solo indirettamente alluso. Nella storia del Pci andrebbe studiata quella cultura che guardava al movimento socialdemocratico e si mostrava interessata al revisionismo socialista, una cultura riformista nella sostanza, determinata nell’avversione al massimalismo e alla demagogia. Una storia di minoranza che segnala la presenza di un impulso nella vicenda del Pci ad un corso diverso della strategia politica comunista. Giorgio Napolitano seppe guardare criticamente e con severità a ingannevoli convinzioni che da giovane dirigente comunista condivise con una intera generazione di militanti. Egli fu, a partire dagli anni Sessanta, la personalità più rappresentativa della tendenza tesa ad una esplicitazione della scelta riformista da parte del Pci ed a perseguire una alleanza tra il movimento operaio e la borghesia liberale italiana. Una tendenza che restò sempre minoranza. Dopo la svolta del 1989 Napolitano continuò la sua battaglia nel Pds e nei Ds per contrastare regressioni politiche, ambiguità culturali, per costruire una forza democratica della sinistra collocata nel campo del socialismo europeo, dal netto profilo di governo. Una forza capace di non disperdere, come invece accadde, il nucleo vitale della tradizione socialista italiana. 

Mi colpiva di Giorgio Napolitano, negli anni lontani dei primi incontri a Napoli, io giovane comunista e lui autorevole dirigente del Pci, la saldezza di un orientamento politico e ideale. Napolitano conobbe e frequentò il grande economista Piero Sraffa, l’autore della riforma del pensiero economico marxiano, ebbe un intenso scambio intellettuale con lo storico Eric Hobsbawm, intensa fu la collaborazione con Jaques Delors di cui condivise la strategia per portare avanti il processo di integrazione europea, discusse con Peter Glotz e Ralf Dahrendorf del delinearsi della “società dei due terzi”, la società in cui due terzi godono dei benefici del welfare mentre un terzo ne rimane escluso. Una discussione che suscitò in Giorgio l’interesse verso il lavoro di John Rawls introdotto in Italia da Salvatore Veca protagonista della battaglia ideale condotta dai “miglioristi” nel Pci. Il tema Mezzogiorno fu sempre al centro delle sue riflessioni. Lo testimoniano i numerosi incontri a Rionero in Vulture per ricordare l’opera di Giustino Fortunato, a Melfi per parlare di Francesco Saverio Nitti, il più moderno studioso della economia meridionale, il sodalizio con Rosario Villari, la intesa intellettuale con Peppino Galasso. Giorgio amava Napoli, si sentiva fino in fondo napoletano. Difese la città contro gli stereotipi che l’assillano, combattè la “napoletaneria” di cui scrisse il suo amico La Capria. Della sua esperienza di dirigente del Partito comunista a Napoli, Giorgio ricorderà sempre la lezione di intelligenza politica della classe operaia, dalle fabbriche di Pozzuoli a quelle di Castellammare, alla Italsider di Bagnoli e mantenne un forte rapporto di affettuosa amicizia con tanti operai dirigenti sindacali e militanti del Pci.

Napolitano fu uomo delle istituzioni. Presidente della Camera dei deputati tra il ‘92 e il ‘94, in una fase tra le più aspre della storia della Repubblica, ministro degli Interni dal ‘96 al ‘98, presidente della Repubblica dal 2006 al 2015, gli anni della grande crisi finanziaria. Grazie alla sua iniziativa l’Italia riuscì ad affrontare il passaggio dell’autunno 2011 quando l’intreccio tra crisi finanziaria e collasso politico istituzionale sembrava condurre il Paese al fallimento. Al Quirinale Giorgio mostrò insospettabili riserve di energia e determinazione nello sforzo teso a richiamare i governi alla realizzazione delle riforme economiche e istituzionali, tra cui quella della giustizia. I suoi appelli furono vanificati dalla rissosità tra gli opposti schieramenti. La situazione di impotenza dei partiti spiega l’azione della presidenza della Repubblica che per l’autorità di cui godeva, per i poteri che la Costituzione le riconosceva operò come “motore di riserva” quando la maggioranza parlamentare e il suo governo entrarono in una situazione di stallo. Subirà duri e spesso miserevoli attacchi da parte di destra e populisti di tutte le risme. Agli attacchi sconsiderati, alla fatica, alle amarezze Giorgio saprà resistere conservando quella signorilità che era dell’animo prima che del comportamento. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA STORIA
«Grazie a Telethon Camilla
sorride e vince la sua battaglia»
IL CASO
Strade killer e velocità, l’infinita
«Spoon river» di chi va in bici
L'ANALISI
L’instabilità che favorisce
i mercanti di armi
IL PUNTO
Napoli, per Osi e Kvara
un’involuzione che preoccupa
L'ISTRUZIONE
Scuole accorpate, sono 43
i presidi girovaghi in più istituti
LA CULTURA
Svolta al Rione Terra di Pozzuoli,
riapre il varco Porta Nuova
LA RIFLESSIONE
La corsa in Europa
nell’interesse di tutto il Paese
L'ANALISI
Le risposte mancate
alla richiesta di sicurezza
IL TURISMO
Napoli, la sfida di Manfredi:
«Sì isola pedonale ai Quartieri»
L'INIZIATIVA
Port’Alba, torna la Notte bianca
e c’è anche il ministero
IL COMMENTO
Fitto-Manfredi, se funziona
l’intesa istituzionale
LETTERA DEL SINDACO
«Spalletti cittadino
di Napoli con amore»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ultimo ciak per Malinconico
e torta «Grazie Salerno»
San Carlo, una «Turandot»
moderna con incidente d'auto
Luci, per l’Immacolata
la carica dei 200mila
Juve-Napoli, Kvaratskhelia
ragazzo con lo zaino delle colpe
Guide turistiche, la svolta:
stretta per l’esame di Stato
Zurzolo e quel sax
più forte delle bombe

SCELTE PER TE

Apre il maxi Villaggio Coldiretti:
assalto ai bus e city paralizzata
Concorso all'Asl, un altro flop:
solo 8 su 18 si presentano
Claudia scomparsa e ritrovata:
«Era a Roma in un b&b»

PIU' LETTE

L'INTERVISTA
Disoccupato e senza soldi
si fa pagare l'affitto dai genitori
LA STORIA
Bambina lancia il cibo alla mensa
e va dal preside che la adotta
IL MESSAGGIO
Meloni, albero di Natale tricolore
e stile più istituzionale senza figlia
LA STORIA
«Mio marito e mia mamma
hanno una relazione»
IL FOCUS
Statali, dicembre col pienone:
una tantum e tredicesima
L'INCHIESTA
Falsi diplomi, a Salerno
vanno a processo in 494
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie