Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Comune di Napoli, arriva la bolletta d'oro: 25 milioni in più. «Bilancio a rischio»

di Valerio Esca
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 8 Ottobre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 23:56
4 Minuti di Lettura

Luce e gas: arriva la stangata per il Comune di Napoli. Il caro energia si abbatte sulle famiglie, ma anche sugli enti locali. La vittima sacrificale è Palazzo San Giacomo, che dovrà far fronte a cifre record: «Abbiamo un incremento stimato di oltre il 60 per cento di costi maggiorati rispetto allo scorso anno».

APPROFONDIMENTI
Caro bollette, luminarie di Natale a rischio: luci a basso consumo e timer. Da Milano a Roma: cosa faranno le città italiane
Gas, Italia contro il mini-piano von der Leyen. «Il tetto sia completo»
Il Comune regala sciarpe nelle scuole:
«Così evitiamo di accendere caloriferi»

A lanciare l’allarme è l’assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta. Traducendo in cifre: l’aggravio di costi è di 25 milioni di euro. «Al momento il contributo del Governo è di circa 9 milioni, con i quali oggi riusciamo a coprire meno della metà dei costi». Una condizione da far tremare i polsi: «Sul nostro bilancio comunale peserà in maniera rilevantissima l’ondata del caro energia e rischia anche di complicarci la prospettive». A chiedere al Governo più risorse è stata l’Anci. «Una posizione quella dell’Associazione nazionale dei Comuni che abbiamo sostenuto fortemente - evidenzia Baretta -. Il Governo deve pensare ad una serie di interventi partendo da un sostengo economico più robusto rispetto a quello previsto fino ad oggi. Ma da solo non basterà». Perché? «Bisognerà pensare a modalità, forme e strutture di approvvigionamento diverse - rimarca l’assessore al Bilancio -. La Consip deve rinegoziare i contratti. Al momento tutti i gestori e i fornitori sono in fase di aumento dei prezzi. Il rischio è di ritrovarci di fronte ad una carenza di forniture. Il Governo, per gli enti locali, dovrebbe agire su tre aspetti: aspetto finanziario, comportamentale e organizzativo». 

LEGGI ANCHE Gas, Italia contro il mini-piano von der Leyen. «Il tetto sia completo»

Quando l’ex sottosegretario al Mef parla di «aspetto comportamentale» si riferisce ad un piano univoco di austerity per i Comuni. «Si potrebbe pensare anche ad un finanziamento ad hoc per gli enti che si affacciano a nuove fonti di energia - spiega Baretta -. In molti uffici comunali possiamo prevedere pannelli solari e soluzioni innovative. Quello di cui si sente il bisogno è un piano complessivo che noi come Comune possiamo prevedere per quanto concerne la nostra parte, ma che deve essere condiviso a livello più ampio, metropolitano e nazionale». Quello napoletano è, tra le altre cose, tra i tre Municipi dell’intero Stivale che spendono di più per l’energia. Dai 7 milioni di euro del 2020, il conto è salito fino ai 9,5 milioni di euro del 2021. Un rincaro del 35 per cento, che diventa del 60 nell’anno in corso. Intanto la task force comunale contro il caro energia, coordinata dall’ex rettore dell’Università del Sannio Filippo De Rossi, nominato qualche mese fa dal sindaco sub-commissario di Bagnoli, è al lavoro da qualche settimana e a stretto giro dovrebbe produrre un primo elenco di «possibili correttivi».

LEGGI ANCHE Il Comune regala sciarpe nelle scuole: «Così evitiamo di accendere caloriferi»

Il primo punto è ridurre l’illuminazione nelle sedi comunali. Maggiori difficoltà invece per quanto concerne l’illuminazione pubblica: «Si potrebbe andare incontro ad un problema di sicurezza stradale innanzitutto, con possibili incidenti per scarsa visibilità - fanno sapere da Palazzo San Giacomo -, e ad uno di sicurezza dei cittadini e dunque di ordine pubblico». C’è poi il capitolo scuole. Sulla base delle ultime disposizioni previste dal ministero della Transizione ecologica gli edifici scolastici della città di Napoli - che rientra nella zona climatica C - dovranno adeguarsi da quest’anno alle misure di contenimento previste a livello nazionale. Tre in particolare le limitazioni che saranno introdotte ad eccezione di nidi, ospedali e case di riposo. La temperatura negli ambienti potrà raggiungere i 19 gradi, fino ad un massimo di 21; il numero di utilizzo giornaliero sarà di massimo 9 ore mentre il periodo di riscaldamento verrà ridotto dal 22 novembre al 23 marzo. Intanto dal 10 ottobre sarà attivo sul sito del Comune il link per richiedere il «bonus utenze». Potranno accedere i cittadini residenti a Napoli con reddito inferiore ai 7mila euro e con almeno una bolletta intestata. Il contributo corrisposto va da un minimo di 150 euro ad un massimo di 400. «Ammontano a circa 8 milioni e mezzo di euro i fondi da distribuire - sottolinea l’assessore al Welfare Luca Trapanese -. In un momento drammatico per la povertà che avanza credo sia fondamentale stare vicino ai più fragili».

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMERGENZA
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi
LA STORIA
Frullone, la sfida di Napoli
agli arcaici tabù sulla follia
L'EDITORIALE
Spalletti, il contratto
e le domande giuste
L'EDITORIALE
La crisi della cultura
nella città degli stereotipi
IL GIALLO
Gilda, sei viaggi in Africa
prima della morte in cella
L'INCHIESTA
«Io stordita e violentata
era droga dello stupro»
L'ANALISI
Le «crepe»
di Francia e Germania
IL PUNTO
Osimhen out:
Raspadori e Cholito, a voi il gol
LA POLITICA
Pd, nuova fumata nera
per la scelta del leader
LA SCUOLA
Scuola, raddoppiano i casi
di alunni in fuga dalle aule
L'ANALISI
Dirigenti capaci
per sbloccare le pratiche
IL COMMENTO
Festa scudetto, non trattiamo
i tifosi come teppisti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la beffa del concorsone:
test difficili, 176 posti scoperti
Ferito in moto, nel video choc
la ferocia degli aggressori
Napoli, è arsenale infinito:
in giro almeno 15mila armi
Frullone, la sfida di Napoli
agli arcaici tabù sulla follia
Addio Ulianich, portò Dio
nella cultura di sinistra
Carmen Verde e lo Strega: ​
«Cerco il senso della vita»

SCELTE PER TE

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
IL DELITTO
Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie