Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Politica

GIORGIA MELONI

Carlo Nordio: «Assemblea costituente per cambiare la Carta. Va rivisto l’abuso d’ufficio»

Il magistrato eletto con FdI alla Camera: «Priorità all’economia, va creata ricchezza»

Carlo Nordio: «Assemblea costituente per cambiare la Carta. Va rivisto l abuso d ufficio»
Carlo Nordio: «Assemblea costituente per cambiare la Carta. Va rivisto l’abuso d’ufficio»
di Ernesto Menicucci
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 29 Settembre 2022, 00:27 - Ultimo agg. : 09:39
6 Minuti di Lettura

Onorevole Carlo Nordio, qual è il dato politico che viene fuori dal voto del 25 settembre?
«Prima di tutto un grande desiderio di cambiamento. Il governo Draghi ha operato bene nell’ambito economico e finanziario, e anche sulla Giustizia ha dato segnali importanti. Ma è stato limitato da una maggioranza rissosa e disomogenea, e soprattutto dai disastri dei due governi precedenti. Ora dobbiamo spingere l’acceleratore su questa linea riformatrice. Dobbiamo usare rigore, evitare gli sprechi, recuperare risorse, e soprattutto incentivare lavoro e imprese. Dobbiamo creare ricchezza, sburocratizzando le procedure e liberando le immense energie del Paese: solo così possiamo poi ridistribuirla ai meno fortunati».

APPROFONDIMENTI
Foto
Meloni, il totoministri
La Russa per il Senato, Giorgetti alla Camera
Foto

Carlo Calenda e il messaggio a Meloni: «Emergenza bollette, noi pronti a dare consigli»


Quali sono gli interventi più urgenti? 
«Oggi la priorità è l’economia, e quindi anche gli interventi più urgenti sulla giustizia sono quelli che possono incidere subito sul bilancio. Occorre ridurre la lentezza dei processi, madre dell’incertezza del diritto, della sfiducia dei cittadini, della contrazione degli investimenti e di un rallentamento dell’economia che ci costa un 2% di Pil. Poi bisogna liberare gli amministratori dalla cosiddetta paura della firma, che paralizza la loro attività, e quindi rivedere radicalmente i reati di abuso di ufficio, di traffico di influenze, e tutte quelle forme di responsabilità contabile che li rende, comprensibilmente, troppo prudenti. In prospettiva, ovviamente, sta la piena attuazione del codice Vassalli, un codice liberale voluto da un socialista decorato dalla Resistenza, sconfessato da anni di interventi demolitori».
Secondo FdI la Costituzione è bella ma ha 70 anni. C’è la possibilità di cambiarla anche senza le opposizioni? Il presidenzialismo è realizzabile?
«La nostra Costituzione fu un miracolo di compromessi, scritta da grandi statisti ma oggi è invecchiata, come tutte le cose di questo mondo, e va riadattata alle nuove esigenze. Ovviamente si può e si deve farlo solo con il concorso e il contributo della maggior parte delle forze politiche. Personalmente preferirei un’Assemblea Costituente, come da tempo suggerisce la Fondazione Einaudi di cui mi onoro di far parte. Quanto al presidenzialismo, o meglio semipresidenzialismo, sarebbe una garanzia di stabilità che oggi manca. In Francia fu voluto da De Gaulle dopo la crisi causata dalla guerra algerina: funziona, e nessuno, si sogna di dire che sia un regime dittatoriale».

 


Va rivisto anche il rapporto tra sovranità degli Stati dell’Europa e quella della Ue? La Germania in effetti ha già adottato una norma della Corte Costituzionale secondo cui, tra due sistemi normativi, prevale quello che tutela di più i tedeschi
«In effetti in Europa c’è una dissonanza di visioni che andrebbe composta in modo collettivo. Questo dipende dall’assenza di una costituzione europea che andrebbe promulgata».
Come valuta l’exploit di FdI al Nord, anche nel suo Veneto?
«Servirà un attento esame retrospettivo. Ma oggi l’elettorato è molto volatile, e può esser più sensibile ad argomenti che ieri lo appassionavano, e che ora sono in secondo piano. Aggiungerei che le iniziali oscillazioni in politica estera davanti alla criminale aggressione dell’Ucraina da parte di Putin non hanno giovato all’immagine dei nostri alleati, che per fortuna hanno poi cambiato idea».
Come si colma il divario tra Nord e Sud, dove grazie al Reddito di cittadinanza ha avuto un grande exploit M5S?
«Creando posti di lavoro, reali e non fittizi. Quindi attraverso gli investimenti utili, sfruttando le particolarità qualità del nostro meraviglioso meridione. Mezzo secolo fa si volle costruire un’acciaieria a Gioia Tauro, una follia. Oggi c’è grande spazio per il turismo, le infrastrutture e le energie alternative: in alcuni settori tecnologici vi sono al Sud industrie all’avanguardia mondiale. È irragionevole disperdere nel reddito di cittadinanza risorse che potrebbero contribuire a questa rinascita».
Lei è stato a lungo “corteggiato” anche da Matteo Salvini? Perché ha scelto Meloni per candidarsi?
«Io per la verità non sono stato corteggiato da nessuno, anche perché stavo benissimo dov’ero. Le cose cambiarono quando a dicembre Giorgia Meloni mi invitò ad Atreju ad un dibattito con la ministra Cartabia, e mi disse che voleva un interlocutore garantista e liberale. E quando, con mia sorpresa, mi onorò di una candidatura alla Presidenza della Repubblica, ripeté il concetto. Quindi la prospettiva di far qualcosa di concreto dopo aver scritto per 30 anni sulle criticità della nostra giustizia è stata effettivamente una lusinghiera tentazione».


Si sente pronto per fare il ministro della Giustizia?
«Qualcuno ha scritto che mi sarei autocandidato, un’assurdità. Semmai è il contrario, perché ho già detto che per la mia preparazione tecnica mi riterrei più adatto in commissione Giustizia, in quanto è lì che si elaborano le leggi. Certo, avendo visto la situazione disastrata degli uffici giudiziari, la tentazione di entrare al Ministero e di colmare rapidamente gli organici e di implementare le risorse sarebbe molto forte. In ogni caso sarebbe irriverente pronunciarsi su una nomina che spetta al Capo dello Stato». 
In alternativa che ruolo vorrebbe ricoprire?
«Beh, se proprio dovessi manifestare un sogno, mi piacerebbe la cultura: occuparmi di teatro, di musica, di musei. E potrei riprendere a scrivere sulla terza pagina della domenica».
Ripristinerebbe l’immunità parlamentare?
«Premetto, a scanso di equivoci, che questo non rientra nel nostro programma. Detto questo, penso sia stato un gravissimo errore abolirla, perché ha vulnerato l’autonomia della politica esponendola alle incursioni, spesso infondate, della magistratura: un rischio che i padri costituenti, che non erano certo sprovveduti, conoscevano bene e vollero evitare». 
Ha parlato della necessità di ridurre le intercettazioni, che costano allo Stato 200 milioni l’anno, come si può fare senza che ci rimettano le indagini?
«Ho fatto il Pm continuativamente per 40 anni, in una delle più importanti procure d’Italia, ho abbastanza esperienza per affermare che il 90% delle intercettazioni sono fatte a strascico, per cercare qualcosa sulla base di semplici indizi: non portano a nessun risultato definitivo e devastano l’onore e la riservatezza dei cittadini. Tenendo il dieci per cento realmente utili risparmieremmo in cinque anni quasi un miliardo di euro».
Come si porrà il nuovo governo Meloni nei confronti dell’Europa e del Mondo? 
«La nostra adesione all’Alleanza Atlantica, ai princìpi delle libertà occidentali e all’idea di Europa è assoluta, e non varrebbe nemmeno la pena di parlarne. Tutti sanno come la penso, in particolare sulla criminale aggressione all’Ucraina, una Nazione sovrana che va aiutata con le armi, le sanzioni e la diplomazia. Certo vorremmo l’Europa immaginata da De Gasperi, da Schuman e da Adenauer, fondata sui principi della civiltà liberale e cristiana piuttosto che su un’organizzazione più burocratica che idealistica, che non ha saputo nemmeno darsi una Costituzione, e che anzi ne ha ripudiato i preamboli religiosi e culturali che ne dovrebbero costituire le fondamenta. Vorremmo portare in Europa queste alte aspirazioni, che non son affatto incompatibili con la legittima tutela dei nostri interessi nazionali».
Per il Quirinale, quando venne fatto il suo nome e lei rispose con un “Domine, non sum dignus”. Se glielo richiedessero, finito il mandato di Sergio Mattarella?
«Quando il presidente Mattarella finirà il suo mandato, avrò un’età idonea ad usare un’altra espressione evangelica: “Nunc dimittis servum tuum, Domine”».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin

SCELTE PER TE

Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie