Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

02.02.2020: è in arrivo il giorno palindromo

di Raffaele Aragona
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 29 Gennaio 2020, 09:32 - Ultimo agg. : 10:23
4 Minuti di Lettura

A leggere la data di domenica, 02.02.2020, salta agli occhi la sua particolarità: è una sequenza palindroma, la si può leggere, cioè, indifferentemente da sinistra o da destra senza che cambi nulla. In questo secolo è già successo altre volte: per due anni consecutivi, a cominciare dal 10.02.2001 e dal 20.02.2002 (data ancor più singolare perché costituita da sole due diverse cifre, così come quella di oggi), poi con 01.02.2010, con 11.02.2011 e con 21.02.2012; capita ora e capiterà ancora altre 23 volte.

Nel prossimo secolo saranno invece 30 le date del genere e l'ultima sarà quella del 29.12.2192; dopo bisognerà attendere il terzo millennio con il 10.03.3001. Una data palindroma per noi non lo è quasi mai per chi utilizza notazioni differenti: si pensi all'uso anglosassone che, all'anno fa seguire il mese e il giorno. Nessuna differenza, però, questa volta, poiché la stessa successione indica sempre il 2 febbraio 2020, sia a Napoli come a New York, dove il «palindrome day» è 2020.02.02.

Non sono soltanto i numeri a poter essere palindromi; possono esserlo vocaboli, frasi o interi testi: a cominciare da singole parole come «otto», «ossesso», «anilina», «onorarono» o frasi intere come «è la morte tetro male» o come il noto verso latino riportato da Sidonio «in girum imus nocte ecce et consumimur igni» («andiamo in giro di notte ed ecco ci consumiamo nel fuoco»), forse riferito alle falene che il poeta vedeva bruciarsi alla fiamma della lucerna. «Nizon anomemata me monan ozin» («làvati i peccati, non soltanto il viso») è l'iscrizione greca del fonte battesimale di Notre-Dame des Victoires a Parigi. Anche il «quadrato di Pompei» («sator, arepo, tenet, opera, rotas»), se svolto di séguito, è un palindromo; Hugo Brandt Cortius, un letterato-matematico olandese, nel suo Symmys, ha raccolto in bell'ordine oltre duemila esempi di versi palindromi in tante lingue diverse.

È palindromo, a cominciare dal titolo, l'intero testo teatrale «Oír a Darío» del poeta venezuelano Dario Lencini; si deve a Georges Perec, lo scrittore di La vita istruzioni per l'uso, un saggio di oltre 5.000 lettere, mentre il primato italiano spetta a Giuseppe Varaldo con lo scritto di 4.587 lettere dedicato alla vittoria dell'Italia ai mondiali del 1982. A un altro episodio, questa volta certamente non lieto, è legata una frase che ha del prodigioso; il matematico Marco Buratti l'ha immaginata contenuta nelle pagine di un diario: «era gennaio, vedevo il giglioil giglio vede voi annegare». Un altro matematico, Douglas Hofstadter, l'autore di Godel, Escher, Bach, ha pubblicato il volume Ambigrammi (Hopefulmonster, 1987) nel quale nomi di persona e di luoghi sono scritti con una particolare grafia che li fa leggere egualmente anche se capovolti.

Il palindromo ha da sempre interessato anche altri campi. Musicisti come Benedetto Marcello, Beethoven, Satie e Boito hanno composto partiture che restano identiche, anche se eseguite al rovescio. «Elle difame ma fidelle», così si espresse il Conte di Chasteauneuf nei riguardi di una poco gentile amica che aveva detto male della sua fidanzata. Del tutto fantastica è, invece, l'ammissione (in inglese...!) di Napoleone: «able was I ere I saw Elba» e altrettanto surreale è la presentazione che Adamo fa di sé a Eva: «Madame, I'm Adam». Arrigo Boito, nel donare un anello a Eleonora Duse, segnò sul biglietto: «È fedel non lede fe'/ e Madonna annod'a me». In una lettera indirizzata alla stessa Duse, il letterato-compositore scrisse «Le parole son fatte per giocare»; e davvero, a cominciare con il proprio nome anagrammato in Tobia Gorrio, egli si divertì molto in questo modo. In alcuni testi simpaticamente licenziosi riferentisi a Lucia Hollebut, una sua amica olandese, Boito non finisce mai di stupire con la girandola di artifici centrati proprio sul palindromo.

I versi palindromi, cui nel passato si vollero attribuire origini soprannaturali e misteriose, ebbero nel tempo diverse denominazioni: furono detti «cancrini» perché, come il gambero (cancer), vanno anche all'indietro o «sotadici» dal nome del poeta greco Sotade, del quale si racconta che il re Tolomeo Filadelfo, esasperato dai continui esempi che il poeta gli dedicava, lo fece precipitare in mare; Diomede li disse «reciproci», mentre Sidonio Apollinare li definì «concorrenti». E non basta: per il Tabourrot delle Bigaurres erano «rétrogrades» («retrogradi») ed Étienne Pasquier, nelle sue Recherches, li chiamò «retournantes» («rigiranti»), senza dire di altre denominazioni: «rotolanti», «anaciclici», «rovesciantisi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Meloni al Consiglio europeo:
«La linea sull’Ucraina è chiara»
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Putin-Xi Jinping, ecco cosa
resta del summit di Mosca
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Meloni al contrattacco:
«Noi salviamo i migranti»
LA TRAGEDIA
Bimbo di 4 anni morto annegato
nell'Adigetto mentre giocava
IL MALTEMPO
Tartarughe usate dai bambini
per giocare a calcio a Roma
LA STORIA
«Nostro figlio è di tuo fratello»,
e lui uccide la compagna
LA GUERRA
Guerra Ucraina, la minaccia di Mosca:
«Occidente porta mondo all'Armageddon»
LA POLITICA
Autonomia, i paletti di Forza Italia:
«Prima finanziare i Lep»
IL FOCUS
Superbonus, Meloni:
tamponato un buco di 40 miliardi
I DIRITTI CIVILI
Maternità surrogata reato:
così FdI mette in difficoltà Schlein
​IL PIANO
Agro Pontino, Adige e Po:
la mappa dell’emergenza siccità
L'UNIVERSITÀ
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi:
ultime multe 4 anni fa
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona

SCELTE PER TE

«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie