Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Il primo “pentito” cinese incastra i narcos di shaboo. Il gip: "ecco perché non fanno concorrenza alle mafie nostrane"

Una cellula a Prato e una a Roma, con a capo due donne. «I più forti in Italia». Il gip: «Scelgono le droghe sintetiche per non concorrere con le mafie nostrane»

Il primo pentito cinese incastra i narcos di shaboo
Il primo “pentito” cinese incastra i narcos di shaboo
di Valeria Di Corrado
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 24 Marzo 2023, 23:54 - Ultimo agg. : 26 Marzo, 22:05
4 Minuti di Lettura

Grazie al primo “pentito” cinese in Italia, i pm della Direzione distrettuale antimafia di Roma sono riusciti a far luce su una comunità impenetrabile, che cerca di rimanere invisibile per continuare a gestire i propri affari senza attirare l’attenzione delle forze dell’ordine. Così i carabinieri del nucleo operativo della Compagnia di Roma centro sono arrivati a scoprire un’associazione a delinquere di matrice cinese finalizzata al traffico nazionale e internazionale di metamfetamine (shaboo, yaba, ketamina) e dedita allo sfruttamento della prostituzione; che ha una “cellula madre” a Prato e due “cellule satelliti” a Roma e Padova. Il gip del Tribunale capitolino ha emesso 47 misure cautelari nei confronti di altrettanti cinesi, filippini e italiani: 19 custodie cautelari in carcere, 16 arresti domiciliari e 12 divieti di dimora. A capo di questa organizzazione che importava droghe sintetiche, tramite pacchi spediti da Spagna, Olanda e Grecia con i corrieri espressi, c’era Liuying Hu (detta “Aquila”): una 39enne che - stando a quanto rivelato dal collaboratore di giustizia suo connazionale - «decideva come e quando inviare lo stupefacente a Roma», costringendo sia i fornitori (come “il Greco”) sia il capo della cellula romana a versarle una sorta di tassa per il solo transito in Italia delle metamfetamine, pari a 2 euro al grammo.

APPROFONDIMENTI
Narcos, c'è un nuovo re: Tse Chi Lop è «El Chapo» dell'Asia
Mafia e riciclaggio, sotto inchiesta il cugino di Xi Jinping: le autorità australiane indagano su Ming Chai
Prostitute uccise a Roma, la pista del serial killer: accoltellate due cinesi e una colombiana

 
LA STRATEGIA CRIMINALE
Quello che «fa sicuramente riflettere e deve ritenersi allarmante - secondo il giudice delle indagini preliminari Simona Calegari - è proprio la scelta dello stupefacente da produrre e distribuire, corrispondente a una precisa strategia criminale. Una scelta estremamente logica e intelligente, volta a non entrare in concorrenza con le compagini mafiose italiane (cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra), protagoniste assolute di un impenetrabile oligopolio nel traffico delle droghe “tradizionali”». Dalle indagini dei carabinieri, condotte da settembre 2021 a luglio 2022, «è emersa una nuova organizzazione criminale particolarmente dinamica, mutevole e fluida, soprattutto nei livelli di vertice, caratterizzata da un elevato turnover nei ruoli e nei compiti»; in sostanza «“meritocratica”, dove il ruolo di potere si “guadagna” e si mantiene fin tanto venga conseguito il risultato connesso al profilo ricoperto». Una «struttura piramidale» - precisa il gip - «diffusa e ramificata sul territorio», «composta da singole cellule operative», che utilizza sistemi di messaggistica istantanea cinesi (WeChat e Ding Talk) difficilmente intercettabili. Per di più i membri del sodalizio usano nickname fantasiosi: “Elefante”, “Gatto dalla faccia grande”, “Mao Mao”, “Vecchio nero”, “Ciccio”.


«Prato è il punto di riferimento di tutta l’Italia per lo shaboo, che proviene dalla Spagna o dalla Francia», ha riferito agli inquirenti il “pentito”, spiegando che si tratta di un business di esclusiva pertinenza della criminalità organizzata cinese. L’organizzazione, su cui indagano i pm Francesco Basentini e Francesco Minisci, «è la prima in Italia per lo smercio di questo tipo di stupefacente. Queste persone - ha raccontato il collaboratore nell’interrogatorio del 10 novembre 2021 - si spartiscono di comune accordo le varie zone d’Italia dove vendere e hanno una rete di spacciatori sotto di loro (...) A Roma il prezzo dello shaboo per il consumatore è di 120 euro al grammo, mentre per gli spacciatori è di 65 euro al grammo (...) Il consumo dello stupefacente nella Capitale ammontava a circa 1,5 chili di shaboo al giorno. Arrivava direttamente da Prato e veniva stoccato e nascosto in più zone». 


CONTI SEGRETI E MINACCE
Il denaro ricavato dallo spaccio, poi, «è trasferito su conti Alipay o WeChat e cambiato in moneta cinese, tramite negozianti che trattengono una piccola commissione», ha precisato il pusher cinese “pentito”, dicendo che lui stesso contattava «un uomo che frequenta piazza Vittorio e che utilizza un furgone bianco». «Nel 2020 a Natale, tramite WeChat ho ricevuto un messaggio con la foto di una pallottola - ha raccontato il collaboratore ai carabinieri - Xiaobo Wang (detto “il Nero”) una volta mi ha videochiamato, minacciandomi: “Non hai paura di morire?”. Questo perché stavo con la moglie di Wang Jandong, e poi anche perché ho fatto arrestare una persona». Il pentito era stato legato affettivamente anche a un’altra connazionale di 35 anni, trovata morta, strangolata, l’11 febbraio 2010 in un appartamento di via Pietro Rovetti, a Torpignattara.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Meloni e l'emergenza:
«Fermati prima che arrivino in Ue»
IL LUTTO
Guido Bodrato è morto a 90 anni:
fu ministro di Industria e Bilancio
L'INTERVISTA
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
L'INCHIESTA
Bimba di un anno morta in auto,
il papà indagato per omicidio
LA GUERRA
Guerra Ucraina, blogger russi:
«Kiev riconquista Zaporizhzhia»
IL VATICANO
Niente segreti sulla salute:
ecco la nuova strategia del Papa
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Meloni vede Scholz,
intesa sul patto di stabilità
IL CASO
Flop tutele per donne e giovani:
l'Anac critica i bandi del Pnrr
L'INDAGINE
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL GIALLO
Daniele scomparso 8 anni fa:
«Sfruttato per spettacoli in strada»
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager a Napoli,
l'urlo della nonna: «Mammina aiutami»
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
Giulia, fiaccole e rabbia:
«Assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie