Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Istat, Dinamica demografica - Anno 2022: sempre meno figli ma Sud in controtendenza

La crisi pandemica e le incertezze economiche potrebbero avere incoraggiato le coppie a rimandare ancora una volta i loro piani di genitorialità

Istat: sempre meno figli
Istat: sempre meno figli
di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 21 Marzo 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 22 Marzo, 07:21
4 Minuti di Lettura

Culle vuote e sempre più meridionali che decidono di lasciare l'Italia. La fotografia annuale dell'Istat mostra un Paese sempre più vecchio e vuoto, con un calo demografico che a stento riesce a compensare il positivo contributo del saldo migratorio con l'estero, dovuto soprattutto alla crisi in Ucraina. A dirlo il report «Dinamica demografica - Anno 2022» dell'Istat: al 31 dicembre 2022 i residenti italiani sono 58.850.717 ovvero 179.416 in meno, pari a -0.3% rispetto al 2021, ma la perdita di popolazione in Campania e Sicilia è la peggiore in assoluto con -0.6%. Riguardo le cancellazioni in anagrafe dovute a trasferimenti di residenza, nel 2022 in totale se ne contano 1.745.978, e anche in questo caso la Campania indossa la maglia nera tra le regioni con i deficit maggiori nel saldo migratorio interno: -24.008.

APPROFONDIMENTI
Bollette, basta aiuti per tutti: tariffe in base ai consumi con importi crescenti
Autonomia, stop di Confindustria su risorse e materie alle Regioni. Gli industriali: «Unità nazionale a rischio»
Migranti, asse con Scholz: telefonata tra Meloni e il cancelliere. Fondi Ue ai Paesi africani

Nel 2022 c'è stato l'ennesimo record negativo di nascite. Sono nati appena 392.598 bambini, ben 7.651 in meno rispetto al 2021, pari a -1.9%. Se globalmente le culle restano vuote, in alcune regioni del Sud c'è stato un lieve incremento pari allo 0.7%. A livello territoriale il tasso di natalità è in media nazionale pari a 6.7 per mille, ma la provincia autonoma di Bolzano si conferma la più prolifica con il 9.2 per mille, mentre la Sardegna la peggiore, 4.9 per mille. 

Secondo il dossier Istat, se l'andamento delle nascite del 2021 ha lasciato pochi dubbi sul ruolo svolto dall'epidemia nei confronti dei mancati concepimenti, più complesse sono le dinamiche alla base del calendario nel 2022. Il contesto della crisi sanitaria ancora presente nel 2021 e le conseguenti incertezze economiche potrebbero avere incoraggiato le coppie a rimandare ancora una volta i loro piani di genitorialità. L'aumento delle nascite registrato a gennaio 2022 (+3.4% in confronto allo stesso mese del 2021) è in linea con il recupero del bimestre novembre-dicembre 2021 (+10.6% rispetto allo stesso periodo del 2020). A marzo e aprile inizia un netto calo delle nascite (-10.7% e 10%), solo in parte ricompensato dall'incremento nel trimestre giugno-agosto (+3.1%). Negli ultimi mesi dell'anno il trend è sempre in discesa con picchi di forte contrazione a settembre e ottobre (-5.1% e -5%). 

Nel 2022 in Italia si registrano 713.499 decessi, circa 12mila in più rispetto all'anno precedente ma 27mila in meno rispetto al 2020, anno di massima mortalità dovuta alla pandemia. Un terzo dell'eccesso di mortalità è avvenuto in luglio e agosto (+16%) con ben 125mila decessi. La perdita complessiva di popolazione conseguita nel 2022 su base nazionale (-0,3%) non si discosta da quella del 2019 (-0,3%), ma per due regioni del Mezzogiorno va molto peggio. Campania e Sicilia, infatti, dopo aver colmato nel 2021 la perdita subita nel 2020 (rispettivamente il -1.5% e il -0.9%), nel 2022 registrano un nuovo deficit pari per entrambe a -0.6%.

Video

Nel 2022 in totale si contano 1.887.463 iscrizioni in anagrafe e 1.745.978 cancellazioni dovute a trasferimenti di residenza. La mobilità sta quindi continuando, mostrando incrementi moderati dei flussi migratori interni e incrementi più marcati delle iscrizioni dall'estero, accompagnati da una forte riduzione dei flussi in uscita dal Paese. I movimenti tra comuni hanno coinvolto 1 milione e 484mila persone, +4.3% rispetto al 2021, ritornando ai livelli del 2019. La Lombardia (+21.755) e l'Emilia-Romagna (+17.298) mostrano i livelli più alti del saldo migratorio interno mentre le regioni con i deficit maggiori sono la Campania (-24.008) e la Sicilia (-17.355). In rapporto alla popolazione residente, l'Emilia Romagna e la provincia autonoma di Trento evidenziano i tassi migratori netti interni più elevati (rispettivamente del +3.9 per mille e +3 per mille), la Basilicata e la Calabria i più bassi (entrambe -5.5 per mille). La ripresa dei movimenti migratori internazionali è stata consistente nel 2022, in parte dovuta alle ripercussioni della crisi internazionale a seguito dello scoppio del conflitto in Ucraina. Al 31 dicembre si contano 146mila persone provenienti dall'Ucraina con un permesso per protezione temporanea, con un picco tra aprile e giugno 2022 (56% del totale) e un consistente aumento di iscrizioni in anagrafe dall'estero di cittadini ucraini, da circa 9mila nel 2021 a 30mila nel 2022. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Sanità, Meloni ai governatori:
«Usare meglio le poche risorse»
IL TERREMOTO
Ecco la commissione grandi rischi:
il livello d'allerta resta giallo
L'INCIDENTE
Alberto Rizzotto, chi era l'autista
del pullman precipitato a Mestre
LA TRUFFA
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
L’INCHIESTA
I video a luci rosse del sindaco:
nel mirino un’ex poliziotta
IL CASO
Consulente bancario ruba
mezzo milione dai conti vip
LA CERIMONIA
L'ambasciatore tedesco Lucas
a Caiazzo per la strage nazista
L'INCIDENTE
Bus precipita da cavalcavia e prende fuoco:
più di venti morti, due bambini
LA RICOSTRUZIONE
Bus precipitato: il metano, la caduta
e lo schianto sui cavi dell'elettricità
​LE VOCI
Bus precipitato, il vigile del fuoco:
«Ci sono tanti morti, troppi»
CRONACA
Pullman precipitato a Mestre,
ipotesi malore del conducente
IL CASO
Migranti, tornano le frontiere:
nuove misure al confine slovacco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
Così lady camorra gestiva
l'affare degli alloggi popolari
I video a luci rosse del sindaco:
nel mirino un’ex poliziotta
Braccio di ferro per guidare
il Tribunale per i minorenni
Gomorra prima di Gomorra:
Sky annuncia il prequel

SCELTE PER TE

Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Ecco la commissione grandi rischi:
il livello d'allerta resta giallo

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
SIRIGNANO
Sequestrati 15 quintali di funghi
alla Sagra del Porcino
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
ACERRA
Morto «misterpella»,
tiktoker di 40 anni
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie