Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Terremoti, il Centrosud trema ma i sismologi tardano a dare l’alert

di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 28 Marzo 2021, 00:02 - Ultimo agg. : 30 Marzo, 09:12
4 Minuti di Lettura

Alle 14.47 di ieri si è verificato un terremoto di forte intensità con epicentro nel Mar Adriatico al largo delle coste della Puglia garganica e dalle Isole Tremiti, poco distante dall’isola croata di Lagosta. Secondo una revisione in serata dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la magnitudo momento è stata di 5.2 (mentre la magnitudo Richter è di 5.6) a una profondità di 5 chilometri. Dopo l’evento principale è seguita una replica di magnitudo di 4.1 a distanza di 13 minuti, profondità di 10 chilometri e fino a sera è presente uno sciame sismico con circa quaranta scosse con magnitudo comprese tra 4.1 e 2.1. Tutti gli epicentri sono afferenti a una faglia già nota in letteratura e parallela all’asse orogenico appenninico, presente nell’area della dorsale Gallignani. 

APPROFONDIMENTI
Terremoto in Adriatico, paura dalla Puglia alla Campania. L'allarme sul web
Forte scossa di 5.2, paura tra la gente: «Sentito al Centro-Sud, fino a Roma e Napoli»


Il sistema focale che ha innescato la scossa principale, secondo il network sismico Geofon del German Research Centre for Geosciences (il corrispettivo tedesco dell’Ingv) è stato causato da una faglia inversa, ovvero con scorrimento verso l’alto di una massa rocciosa. Essendo avvenuto a distanza sia della costa croata che pugliese, il sisma non ha creato danni a cose o persone. C’è però un giallo che riguarda le modalità di comunicazione della localizzazione dell’evento sismico delle 14.47, che ha creato non poco caos tra le popolazioni dove è stata avvertita la scossa. La prima comunicazione ufficiale (con dato provvisorio) da parte dell’Ingv è avvenuta 12 minuti dopo sulla pagina Facebook. L’ente è però tenuto a comunicarlo entro tre minuti poiché «a 2 e a 5 minuti dall’accadimento del terremoto», dopo averlo comunicato al Dipartimento di Protezione civile, deve diffonderli «tramite web e social media contestualmente», mentre entro 12 minuti deve fornire un dato più accurato (giunto però alle 15.22, oltre 30 minuti dopo). Abbiamo chiesto chiarimenti all’Ingv di questo ritardo ma finora non è arrivata nessuna risposta. 

Video



L’area mediterranea è costituita sostanzialmente da placca Africana e placca Euroasiatica, ma dobbiamo aggiungere alcune placche minori, tra cui quella Adriatica (o Adria). La placca Africana preme verso nord contro la placca Euroasiatica spingendo la microplacca Adriatica a scendere sotto le Alpi. Queste sollecitazioni portano a terremoti piuttosto intensi (come quello a Petrinja nel dicembre scorso) e costringono l’Italia in un movimento rotatorio in senso antiorario il cui perno è nei pressi dello Stretto di Messina. Il mar Adriatico è quindi destinato a ridursi gradualmente fino a scomparire del tutto quando la penisola italiana si congiungerà ai Balcani. La placca Adria si trova compressa tra le due placche principali ed sono state individuate alcune faglie. Lo sciame sismico di ieri è ben allineato a una faglia piuttosto vicina all’isola di Lagosta e parallela all’asse orogenico appenninico, nell’area della dorsale Gallignani, ovvero una piccola catena montuosa sottomarina le cui vette più alte emergono formando le isole di Pelagosa. L’area adriatica è stata a lungo oggetto di ricerche dei ricercatori dell’Ingv, che ne hanno studiato l’attività tettonica attraverso dati sismologici, dati Gps e osservazioni geologiche. In particolare, proprio le faglie dell’Adriatico centrale sono state oggetto di studio attraverso l’analisi dei terremoti storici e dei dati forniti dalla sismica di esplorazione disponibili per quest’area, che ospita giacimenti di idrocarburi ancora non sfruttati. Secondo l’Ingv, questa area è stata a lungo considerata rigida dal punto di vista tettonico, e come tale incapace di generare sismicità significativa. Il terremoto di ieri, invece, sembra suggerire che questo settore è in grado di rilasciare sismicità, e quindi che sia altamente fratturato al suo interno. 

Come è accaduto per il sisma di Petrinja di dicembre, con magnitudo 6.4, anche questa volta il terremoto è stato avvertito in tutto il centro Sud, nonostante la magnitudo Richter 5.6. Un’energia tale da essere avvertita da oltre 3mila persone secondo il portale «Hai sentito il terremoto?» dell’Ingv, da Grosseto a Catanzaro, e in particolare a Napoli. Questo è possibile perché un terremoto di magnitudo 5.5 oltre alla sua energia ne ha una extra insita nella rottura della faglia. Come quando strappiamo un foglio: un lembo va da una parte, e un lembo dall’altra. Ciò che è successo è che un lembo ha un’energia che si è canalizzata anche per effetto litologico (la composizione delle rocce) e topografico, ed è stata da amplificare la percezione del terremoto. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Ucraina, gli Usa preparano invio
di missili a lungo raggio a Kiev
LA GUERRA
Ucraina, Mattarella detta la linea:
«Sostegno per far cessare la guerra»
LA POLITICA
Autonomia differenziata, si tratta
ma la maggioranza resta fredda
LA POLITICA
Pd diviso nel Lazio:
D'Amato sceglie Bonaccini
L'INTERVISTA
Cultura dello stupro:
il pericolo è la normalizzazione
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
L'INCHIESTA
Thomas in coma irreversibile,
si stringe il cerchio sui sospettati
IL VIAGGIO
Papa Francesco in Congo:
alla messa un milione di persone
LA POLITICA
Autonomia, così non va:
penalizzato il Centro-Sud
LA MAFIA
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
IL CASO
Cospito e le relazioni pericolose
con i mafiosi a Sassari
LE INDAGINI
Thomas clinicamente morto,
vittima di uno scambio di persona?

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
Salernitana, ultime ore di fuoco:
Verdi salta per un errore tecnico
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
La madre del femminicida:
«Mio figlio deve pagare»

SCELTE PER TE

Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
LA TRAGEDIA
Trovato morto nel suo salone
di parrucchiere a 37 anni
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie