Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

MARIO DRAGHI

Vaccino, Draghi incalza i governatori: «C'è chi non utilizza le dosi»

Vaccino, Draghi incalza i governatori: «C'è chi non utilizza le dosi»
Vaccino, Draghi incalza i governatori: «C'è chi non utilizza le dosi»
di Alberto Gentili
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 22 Marzo 2021, 07:00
4 Minuti di Lettura

Non è soltanto la scarsità di dosi, per inadempienze contrattuali di AstraZeneca, a frenare il piano vaccinale. Per Mario Draghi la responsabilità è anche delle Regioni che «vanno in ordine sparso», come ha detto venerdì nella prima conferenza stampa da quando è approdato alla guida del governo. La prova: finora è stato somministrato solo l’81,1% delle 9.577.500 fiale consegnate in Italia da Pfizer, Moderna e AstraZeneca. Così il premier ha deciso di intervenire. 

APPROFONDIMENTI
Vaccino, le somministrazioni rallentano: «Viaggiamo al 50%»
Astrazeneca, a Napoli i docenti disertano il vaccino: presenti solo 339 su ​840
Vaccino Covid, domande e risposte. Categorie, età, prenotazioni: quando arriva il mio turno?

Draghi riunirà oggi a palazzo Chigi il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio e il commissario straordinario Francesco Figliuolo. Un solo punto all’ordine del giorno del vertice: rendere omogenee e più rapidi su tutto il territorio nazionale le somministrazioni dei vaccini. Il quadro fornito al premier è infatti «disarmante». «In alcune Regioni, come Liguria, Lombardia, Calabria, Sardegna», dice una fonte autorevole di governo, «si assiste a uno scarso utilizzo delle dosi a disposizione e a gravi disparità di trattamento a danno degli anziani e delle persone più fragili che non dipendono dalle difficoltà di approvvigionamento, che pur ci sono state».

La colpa di questo Far West vaccinale, secondo Draghi, per una parte è dovuto al vecchio piano stilato dal governo di Giuseppe Conte che non indicava con chiarezza il cronoprogramma delle somministrazioni. E, dall’altra parte, alle carenze organizzative delle Regioni: Lombardia, Liguria, Sardegna e Calabria in testa. Ebbene, il premier è determinato a dare piena attuazione al nuovo piano stilato dal commissario Figliuolo che indica fasce di età e fragilità come gli unici criteri per la somministrazione delle dosi. «E siamo convinti», dice un’altra fonte di governo, «che le Regioni si sapranno adeguare al più presto alle nuove indicazioni, senza ulteriori ritardi, anche grazie alla macchina logistica messa a punto dal commissario Figliuolo». 

Una posizione condivisa dal ministro della Salute, Roberto Speranza, che ricorda come ben 1,8 milioni di fiale sulle 9.577.500 totali restano ancora inutilizzate nei magazzini regionali. E rilanciata da Franco Locatelli: «Sono d’accordo con Draghi, non ho la minima esitazione nel dire che l’approccio tra le diverse Regioni deve essere il più possibile omogeneo, proprio per evitare disparità che rischiano altrimenti di penalizzare chi risiede in una determinata Regione rispetto alle altre».

Non la pensa allo stesso modo Mariastella Gelmini. La ministra agli Affari regionali difende i governatori, in gran parte di centrodestra: «Le Regioni stanno facendo al meglio ciò che possono in condizioni difficili. Se in alcuni territori gli anziani non sono stati vaccinati come previsto, è perché c’è stato un problema di forniture e perché AstraZeneca all’inizio poteva essere somministrato solo agli under 55 e poi agli under 65». Insomma, per la Gelmini «non c’è il tema dell’inefficienza delle Regioni». C’è invece «un problema complessivo: siamo di fronte al piano vaccinale più grande e complesso della storia, in una situazione di scarsità di approvvigionamento». Perciò «non è il caso di gettare la croce addosso a nessuno». Tantomeno al ligure Giovanni Toti o all’assessore lombardo Letizia Moratti.

Video

Il tema degli approvvigionamenti delle fiale è ben presente a palazzo Chigi. Ma Draghi non ritiene possa essere una giustificazione per le inefficienze manifestate da alcune Regioni. Ciò non toglie che il premier è intenzionato a fare «tutto il possibile» per dare all’Italia la quantità di vaccini indispensabile per raggiungere a settembre il traguardo dell’80% di popolazione immunizzata. Così, come ha detto venerdì, «se il coordinamento europeo sui vaccini non funziona, l’Italia andrà per conto proprio». Sia cercando nuove fonti di approvvigionamento diretto con le case farmaceutiche come Pfizer e (quando verrà) Curevac, sia favorendo la produzione di fiale in Italia, sia dicendosi pronto ad acquistare (come Angela Merkel) il vaccino russo Sputnik non appena l’Agenzia europea del farmaco (Ema) a metà maggio darà il via libera. 

In più, come ha fatto a febbraio quando ha fermò 250mila dosi di AstraZeneca dirette in Australia, Draghi potrebbe bloccare le esportazioni di vaccini prodotti dall’azienda anglo-svedese che non rispetta i contratti di fornitura. Una linea condivisa dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen andata alla guerra contro Londra la scorsa settimana. Di questo giovedì e venerdì si parlerà al Consiglio europeo. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Russia, mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca
LA MORTE DI GIANNI MINÀ
L'ultimo saluto a Gianni Minà,
camera ardente in Campidoglio
LA POLITICA
Ddl concorrenza, sì agli sconti
ma il governo frena sui saldi
LA POLITICA
Boccia capogruppo Pd al Senato,
Schlein: «Solidità ed esperienza»
IL LEADER DI FI
Berlusconi al San Raffaele
per controlli: ecco come sta
LA LEADER
Elly Schlein cambia il Pd:
Boccia e Braga capigruppo
CASO CHOC
Poliziotti trovano un bambino
di 6 anni in una gabbia per cani
L'AGGUATO
Svolta nell'omicidio di Quadraro:
fermato un italiano del 1979
IL DRAMMA
Novara, Anna muore a 28 anni
dopo un intervento per dimagrire
LA STORIA
Viaggia in autostrada «a scrocco»:
anziano deve pagare 4mila euro
LA TRAGEDIA
«Aveva un respiro strano»,
morto giocatore di Football Usa
IL DRAMMA
Bari, passa a prendere la pizza
nel locale di famiglia e muore

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LO SCHIANTO
Incidente in provincia di Trapani,
sei morti e un ferito grave
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie