Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

GIORGIA MELONI

Meloni, Lollobrigida: «Governo di destra-centro, l'Italia va rafforzata nella Ue»

Il ministro: «Il sovranismo alimentare serve a difendere le filiere e i nostri prodotti»

Meloni, Lollobrigida: «Governo di destra-centro, l'Italia va rafforzata nella Ue»
Meloni, Lollobrigida: «Governo di destra-centro, l'Italia va rafforzata nella Ue»
di Ernesto Menicucci
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 23 Ottobre 2022, 12:00 - Ultimo agg. : 15:03
4 Minuti di Lettura

Francesco Lollobrigida, ministro alla Sovranità alimentare. Che significa?
«Iniziamo col dire che è il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare. E che è la stessa definizione usata in Francia». 

Copiamo da Parigi?
«I francesi fanno alcune cose peggio di noi e alcune meglio: tra queste, sicuramente la difesa dei propri prodotti enogastronomici, agricoli, agroforestali. Lo sa qual è la cosa buffa?».

APPROFONDIMENTI
Meloni, il giuramento: «Serviremo l'Italia con orgoglio e responsabilità»
Gas, asse Meloni-Macron per convincere Berlino: sul tavolo price cap e l'opposizione al piano tedesco
Sovranità alimentare, cosa vuol dire? Stop ai falsi Dop, arriva la difesa del Made in Italy

No, lo dica lei...
«Quelli che criticano questo nome sono gli stessi che hanno votato il trattato del Quirinale, per l’interrelazione tra alcuni nostri ministeri e gli omologhi francesi. Noi non lo abbiamo votato, ma siamo d’accordo sul fatto che ci siano rapporti reciproci per la difesa della qualità dei nostri prodotti».

Un modello sovranista?
«Ma guardi che il sovranismo alimentare non nasce a destra. Anzi. Sa quali sono i Paesi che lo hanno messo nella loro costituzione? L’Ecuador e il Venezuela, paesi non certo a destra. E anche Carlo Petrini di Slow food apprezza questa scelta. Significa ridare centralità al contadino, al piccolo imprenditore, alla filiera corta. Sia nell’allevamento sia nelle coltivazioni. Abbiamo abbandonato i nostri campi con effetti, anche sul dissesto idrogeologico, evidenti».

Stop ai prodotti stranieri, quindi? Non mangeremo più sushi, poké, chiameremo gli hamburger “disco di carne macinata”?
«Niente di tutto questo. Capisco le battute, possono anche essere divertenti. Ma non è un’operazione autarchica, anche perché crediamo nell’export. Si tratta di tutelare i nostri prodotti, anche dalla contraffazioni: dal parmesan al San Diniele o al Prosecco. L’Ungheria, col Tocai, l’ha fatto. A noi è dispiaciuto, ma è una cosa che ci sta. Sorprende, ripeto, che ci attacchino avversari politici che poi esaltano la Francia, come Enrico Letta che quando non governa ci va a vivere...».

Di nuovo la Francia. È vero allora che pensate ad un asse con Parigi in chiave anti-tedesca?
«L’Italia nel ‘91 era al quarto posto nel mondo, la Germania indietro. Se ora siamo il fanalino di coda in Europa, è perché gli altri hanno lavorato per rafforzare i loro Paesi, mentre noi abbiamo lavorato per rafforzare Francia e Germania. Se vogliamo un riequilibrio in Europa, è fondamentale approfondire i rapporti con la Francia. E infatti mentre il Pd andava da Scholz a parlare male dell’Italia, Draghi ha forzato la mano sul price cap sul gas, sapendo che la Germania non lo voleva. Ora che l’Italia è più credibile sul fronte internazionale, dopo anche l’intervento sull’Ucraina, possiamo esserlo anche in altri campi».

La credibilità non è stata minata neppure dalle frasi, poi precisate, di Berlusconi su Putin?
«La leggo in positivo. È talmente forte la leadership del nuovo governo e talmente netto il fatto che stiamo con l’Occidente, che questo non viene intaccato da una singola esternazione o video».

Questo sembra un governo fortemente identitario...
«È un governo di destra-centro, visto il rapporto di forza tra i partiti. E sicuramente è in discontinuità con quelli di Pd e M5S. Ma il problema della denatalità è percepito da tutti, così come la necessità di coordinare gli interventi per il nostro mare».

Giorgia Meloni ha portato al governo tutti i suoi fedelissimi. È così?
«Non sono d’accordo. La scelta è stata sul merito e sulla qualità. Ognuno di noi vanta un lungo percorso, politico o professionale. E ci sono tanti che hanno una storia diversa dalla sua: Roccella alla Famiglia, Schillaci alla Salute, Calderone al Lavoro».

Molti sono politici
«È un governo politico, certo. Ma mi permetta. Giorgetti è laureato in Economia alla Bocconi, prima come ministro al Tesoro c’era Gualtieri, uno storico laureato in Lettere».

Emozionato al giuramento?
«Più per i tanti che mi hanno detto: “era ora”. Non so se per un governo di destra o per una donna premier. In questo caso, bisogna far togliere lo specchio che volle la Boldrini alla Camera, dove faceva specchiare le donne: “Guardati, un giorno potresti essere la prima donna premier”. Beh, ora c’è Giorgia». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
​LA POLITICA
Pnrr, stretta sui controlli
della Corte dei conti
​IL CASO
Autonomia, altolà di Bankitalia:
Visco chiede coperture certe
IL CONFLITTO
Legione di combattenti
per attaccare in Russia
I TRASPORTI
Aeroporti, aprile cancella il Covid:
superati passeggeri del 2019
L'ANALISI
Elly Schlein, i cento giorni
tra scivoloni e flop alle urne
GLI EMENDAMENTI
Pnrr, stop del governo al controllo
concomitante della Corte dei Conti
IL CASO
La maternità surrogata
diventa reato universale
IL GIALLO
Giulia Tramontano scomparsa,
lo sfogo social della sorella
IL CASO
Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
IL LUTTO
Morto Emilio Rigamonti,
era il «re della bresaola»
LA TENSIONE INTERNAZIONALE
Il comandante Jfc Nato in Kosovo:
«Niente decisioni irresponsabili»
LA GUERRA
Dal kit anti nucleare ai Samp-T,
nuovo pacchetto di armi a Kiev

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»
Napoli-Sampdoria, biglietti esauriti:
«Troppe richieste, sistema in tilt»
«Per la Champions League
ci vuole Sergio Conceicao»
De Luca, nuova stoccata a Schlein:
«Sulle elezioni c’è molto da dire»

SCELTE PER TE

Chi sarà il nuovo allenatore?
In salita ​Sergio Conceicao
Tasse e multe non pagate,
buco da 80 milioni di euro
Torna il metrò del mare:
collegamenti veloci col Cilento

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL VIDEO
Michelle Hunziker a pranzo
con Aurora e Goffredo
IL GIALLO
Giulia scomparsa incinta a Milano,
nell'ultimo sms la lite col fidanzato
I REGALI DEL MATTINO
«Ricomincio da te», in edicola
col Mattino la maglietta celebrativa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie