Mezzogiorno, la fuga dei laureati al Nord: in dieci anni 40 mila partenze dalla Campania

Tra le regioni italiane è la Campania il principale serbatoio di intelligenze, con 43mila laureati negli atenei di Napoli, Salerno, Caserta e Benevento

Mezzogiorno serbatoio di laureati per il Nord
Mezzogiorno serbatoio di laureati per il Nord
di Marco Esposito
Venerdì 10 Febbraio 2023, 07:00 - Ultimo agg. 11 Febbraio, 09:03
5 Minuti di Lettura

Per ogni giovane laureato del Nord che parte per l'estero, arrivano tre laureati dal Sud. Nel Centro Italia per ogni partenza per l'estero c'è un ingresso dal Meridione. E così, grazie al serbatoio di cervelli del Mezzogiorno, le aree ricche del Paese aumentano o mantengono stabile il proprio patrimonio in capitale umano a spese delle famiglie meridionali: il Mezzogiorno paga per tutti e diventa giorno dopo giorno più povero di competenze.

Per capire l'Italia di oggi e il drammatico allargarsi dei divari bisogna partire da qui, dai numeri sulle migrazioni interne e internazionali raccolti dall'Istat in un rapporto che mette insieme i flussi del decennio 2012-2021. In dieci anni, a furia di scambi a tre per uno, il Nord ha perso 39mila laureati per l'estero ma ne ha guadagnati 116mila da Sud, con un beneficio netto di 77mila cervelli; il Centro ne ha persi 13mila e guadagnati altrettanti; mentre il Mezzogiorno ne ha visti partire 129mila per il resto d'Italia cui si aggiungono 28mila andati direttamente all'estero, con una riduzione di giovani cervelli di 157mila 25-34enni in dieci anni.

Tra le regioni italiane è la Campania il principale serbatoio di intelligenze, con 43mila laureati negli atenei di Napoli, Salerno, Caserta e Benevento, oppure direttamente in Università del Nord senza cambiare la residenza, ed emigrati in dieci anni o per la destinazione Centro-Nord (36mila) o per l'estero (7mila). Nel suo rapporto, l'Istat descrive il fenomeno con parole dirette e chiare: «Le giovani risorse qualificate provenienti dal Mezzogiorno costituiscono dunque una fonte di capitale umano per le aree maggiormente produttive del Nord e del Centro del Paese e per i Paesi esteri».

Il travaso di intelligenze da Sud verso Nord (e verso l'estero) è alimentato dalla carenza di servizi e di opportunità e a sua volta produce disservizi e riduce le opportunità, comprese quelle che derivano dal Recovery Plan. Inoltre la perdita di cervelli fa parte di un fenomeno ampio che vede sia l'insediamento degli stranieri soprattutto al Centro-Nord, sia flussi migratori interni in direzione Nord, con una perdita nel Mezzogiorno di 535mila persone in dieci anni per i soli cambi di residenza, cui si aggiunge il crollo della natalità.

Anche se lo sguardo dell'Istat nel rapporto sulle migrazioni interne e internazionali è di lungo periodo, è interessante avvicinare la lente a quanto è accaduto nell'ultimo anno dell'indagine, il 2021, e con i primi dati del 2022, cioè con l'allentarsi delle restrizioni dovute alla pandemia. Si registra una ripresa in Italia degli arrivi dall'estero, un incremento della mobilità interna e una riduzione delle uscite degli italiani verso l'estero. Le province più attrattive in rapporto agli abitanti sono tutte in Emilia Romagna: Bologna, Ferrara e Piacenza. Quelle che registrano la flessione più accentuata sono in Sicilia e Calabria: Crotone, Caltanissetta e Vibo Valentia. In valori assoluti però a perdere più abitanti di tutti è la città metropolitana di Napoli, ormai scesa sotto i 3 milioni di residenti: meno 17mila come saldo tra ingressi e uscite.

Gli arrivi di stranieri sono molto differenziati per trend. Nel 2021 rispetto all'anno della pandemia si sono ridotti fortemente gli ingressi dal Regno Unito (-70%) e in misura lieve dalla Romania (-1%) che resta il principale luogo di provenienza. Tra i paesi europei in crescita invece i flussi dall'Ucraina (+69%) già prima dell'inizio del conflitto il 24 febbraio 2022. Dall'Africa l'incremento più consistente riguarda il Marocco (più 23%) mentre per l'Asia spiccano gli arrivi dal Bangladesh (più 87%). I cittadini italiani che si trasferiscono all'estero, invece, continuano a preferire nonostante la Brexit il Regno Unito, con 23mila espatri nel 2021, seguito da Germania (14mila) e Francia (11mila). Ma il flusso verso il regno con capitale Londra, secondo l'Istat, può essere spiegato in parte con persone già da anni presenti in Gran Bretagna e che dopo la Brexit hanno regolarizzato la propria posizione all'Aire, l'anagrafe degli italiani residenti all'estero. 

Video

Nel 2021 è cresciuta (+6,7% sull'anno precedente) anche la mobilità interna: i trasferimenti di residenza interni al Paese sono stati un milione 423mila, quasi in linea con il dato del 2019 quando si registravano 1 milione 485mila movimenti tra Comuni. L'aumento della mobilità residenziale si riflette sia all'interno delle regioni (+7,4%) sia tra regioni diverse (+4,6%). La mobilità interna interessa soprattutto i cittadini italiani (quattro su cinque tra le persone che hanno cambiato residenza). Nel 2021 la ripresa della mobilità interna ha interessato anche gli spostamenti lungo la direttrice Sud-Nord. Ammontano a 112mila i trasferimenti dai Comuni meridionali verso quelli settentrionali, in lieve aumento (+3%) rispetto al 2020, ma ancora in calo (-17%) rispetto al periodo pre-pandemico. La regione del Mezzogiorno da cui si parte di più è la Campania (30% delle cancellazioni dal Meridione), seguita da Sicilia (23%) e Puglia (18%). In termini relativi, rispetto alla popolazione residente, il tasso di emigratorietà più elevato si ha in Calabria (circa otto residenti per 1.000). E tassi sopra il 6 per mille si registrano per Basilicata e Molise. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA